• delfini
  • delfini

Rospo smeraldino

Rospo smeraldino Foto Leonardo Forbicioni

Il rospo smeraldino (Bufo balearicus) è un Anuro di medie dimensioni, tra i più grandi anfibi Italiani. È diffuso in gran parte delle nostra penisola, ma solo sino a basse quote (6-800 m s.l.m.). Nell’Arcipelago Toscano è presente solo all’Elba, nella zona sud orientale, nei pressi dell'area umida di Mola. Raggiunge i 13-14 cm di lunghezza corporea per oltre 60 g di peso. Il rospo smeraldino deve il proprio nome alle macchie di un verde brillante che ne coprono tutto il corpo. Queste macchie presentano frequentemente bordi aranciati o rossastri su un fondo biancastro o grigio chiaro. I maschi sono di dimensioni minori rispetto alle femmine, ma presentano maggiori dimensioni del capo e arti proporzionalmente più lunghi. Le larve hanno corpo tondeggiante, completamente nero o marrone scuro sul dorso e chiaro nella parte ventrale. L’estremità della membrana caudale è arrotondata. Specie abbastanza agile, si sposta camminando o con piccoli salti. Attivo prevalentemente di notte o in giornate coperte e molto umide, è peraltro visibile di giorno quando si reca in acqua per la riproduzione. Il Rospo smeraldino si ciba prevalentemente di artropodi del terreno, sebbene manchino studi specifici sull’argomento. I maschi si recano per primi ai siti di riproduzione e attirano le femmine cantando. Il canto è prodotto grazie al rigonfiamento di un’unica sacca posta a livello della gola. L’accoppiamento, ascellare, si compie in acqua e la femmina depone le uova in lunghi cordoni gelatinosi, disponendole in una sola fila. Ogni femmina può deporre da 5000 a 13000 uova. Il canto del rospo smeraldino è una sorta di trillo prolungato, che può essere udito anche a qualche km di distanza e che viene emesso dai maschi dall’acqua, durante il periodo degli amori. Il rospo smeraldino, se maneggiato, cerca di difendersi gonfiando il proprio corpo e spesso orinando in mano all’assalitore. Se strofinato, emette un odore che ricorda l’aglio.

Rospo smeraldino 4 1920x1280

Rospo smeraldino 2 1920x1280

Rospo smeraldino 5

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Il Presidente Giampiero Sammuri nominato…

28-06-2024

Nella giornata di ieri è stato co...

SEIF2024 Il programma dei laboratori per…

26-06-2024

  Foto Monica Lazzarini&nbs...

Il respiro del mare Una mostra per scopr…

25-06-2024

Il respiro del mare Una mostra ...

La foca monaca nell’Arcipelago Toscano…

25-06-2024

Isola d'Elba .  Giovedi 27 gi...

Eradicazione dei mufloni nell’Isola del…

11-06-2024

  Il Parco Nazionale Arcipe...

Sabato 8 giugno Giornata mondiale degli …

07-06-2024

  Foto Adriano Penco Un...

Firmato a Pianosa il Protocollo Operativ…

07-06-2024

Il 3 giugno, durante una visita i...

Un training della Penn University al Par…

03-06-2024

La Penn University al Parco Nazio...

Pianosa: aprono le visite all'ex carcere…

30-05-2024

Isola di Pianosa: sabato 1 giugno...

UPVIVIUM: nuova edizione del concorso ga…

21-05-2024

  Nella foto il piatto gigl...

Il mondo dei ragni amici utili e sentine…

13-05-2024

Il mondo dei ragni amici utili e ...

Studio di fattibilità eradicazione ungul…

10-05-2024

Dopo la presentazione pubblica agli...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento