• delfini
  • delfini

Anfibi

Il termine “Anfibio” deriva dall’unione di due parole greche, amphi e bios, ovvero “doppia vita”. Questa classe di vertebrati, infatti, raggruppa animali la cui caratteristica comune è di attraversare una fase larvale acquatica a cui segue, dopo un processo di metamorfosi, una fase adulta maggiormente adattata alla vita terrestre. Questo processo di metamorfosi, più o meno evidente a seconda del gruppo di Anfibi considerato, comporta una serie di trasformazioni che coinvolgono le strutture anatomiche interne ed esterne dell’animale, nonché la fisiologia e, di conseguenza, il comportamento e l’ecologia. Solamente poche specie di Anfibi passano la totalità della vita esclusivamente in habitat acquatici o esclusivamente in habitat terrestri. Gli anfibi presenti in Europa appartengono agli ordini degli Urodeli (salamandre e tritoni) dotati di coda e degli Anuri (rane, rospi e raganelle) privi di coda. Tutti gli anfibi dell’Arcipelago Toscano sono Anuri. Le lunghe zampe sono la caratteristica corporea degli Anuri che maggiormente colpisce: le ossa posteriori, nel corso dell’evoluzione, hanno subito modifiche divenendo strutture idonee a fornire la spinta meccanica per il salto. Gli occhi sono grandi e fortemente sporgenti dalle orbite, dove possono essere ritratti per favorire la deglutizione. La forma della pupilla è estremamente variabile e rappresenta uno dei criteri generalmente utilizzati per l’identificazione della famiglia di appartenenza. La presenza di acqua è il principale fattore che ne limita la presenza nelle isole dell’Arcipelago Toscano. E’ sufficiente una stagione particolarmente secca per impedire lo sviluppo larvale e distruggere intere generazioni. Per questo motivo non risulta la presenza di anfibi a Giannutri, Pianosa e Gorgona che sono quasi del tutto prive di corsi d’acqua, se non a carattere temporaneo. Nelle altre isole complessivamente sono presenti 5 specie di cui 4 all’Isola d’Elba. Al Giglio, Montecristo e Capraia è presente invece solamente una specie. Tra le specie interessanti dal punto di vista naturalistico vi sono gli endemismi mediterranei: Discoglosso sardo, presente all’isola del Giglio e di Montecristo oltre che in Sardegna ed isole parasarde e Monte Argentario e la Raganella tirrenica presente all’Isola d’Elba e di Capraia oltre che in Sardegna ed isole satelliti. Interessante anche la presenza all’Isola d’Elba del Rospo smeraldino. Si tratta di 3 specie di notevole interesse conservazionistico, protette a livello europeo dalla Direttiva Habitat e a livello locale dalla legge regionale 56/2000. Il Rospo comune e la Rana verde comune, come indica anche il nome, sono più diffuse. Il Parco Nazionale effettua periodici monitoraggi delle popolazioni di anfibi delle diverse isole ed ha realizzato la pubblicazione “Anfibi e rettili dell’Arcipelago Toscano”.

  • RANA C 1920x1280
  • raganella 4 AM 2 ok 1920x1280
  • sud Argentiera SS 21 Hyla pg 60 1920x1280
  • G Frangini OK 1 1920x1280
  • raganella AM pg 5 1920x1280
  • Aurora
  • Cleopatra
  • Lycaena phlaeas
  • Vanessa cardui
  • Cernuella virgata
  • Cochlodina bidens
  • Eobania vermiculata
  • pomatias elegans

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Il Presidente Giampiero Sammuri nominato…

28-06-2024

Nella giornata di ieri è stato co...

SEIF2024 Il programma dei laboratori per…

26-06-2024

  Foto Monica Lazzarini&nbs...

Il respiro del mare Una mostra per scopr…

25-06-2024

Il respiro del mare Una mostra ...

La foca monaca nell’Arcipelago Toscano…

25-06-2024

Isola d'Elba .  Giovedi 27 gi...

Eradicazione dei mufloni nell’Isola del…

11-06-2024

  Il Parco Nazionale Arcipe...

Sabato 8 giugno Giornata mondiale degli …

07-06-2024

  Foto Adriano Penco Un...

Firmato a Pianosa il Protocollo Operativ…

07-06-2024

Il 3 giugno, durante una visita i...

Un training della Penn University al Par…

03-06-2024

La Penn University al Parco Nazio...

Pianosa: aprono le visite all'ex carcere…

30-05-2024

Isola di Pianosa: sabato 1 giugno...

UPVIVIUM: nuova edizione del concorso ga…

21-05-2024

  Nella foto il piatto gigl...

Il mondo dei ragni amici utili e sentine…

13-05-2024

Il mondo dei ragni amici utili e ...

Studio di fattibilità eradicazione ungul…

10-05-2024

Dopo la presentazione pubblica agli...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento