• parco informa
  • Home
  • Il Parco informa
  • Ultime News

Il Presidente Giampiero Sammuri nominato esperto nella commissione nazionale per la peste suina africana

convegno MAb 21

Nella giornata di ieri è stato comunicato che con Decreto del Commissario Straordinario alla Peste Suina Africana (PSA), Prof Vincenzo Caputo, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 98 del 27 aprile 2024, il Presidente del PNAT Giampiero Sammuri, insieme ad altri otto membri, è stato ufficialmente nominato esperto per lo sviluppo e l’attuazione delle azioni strategiche per affrontare e gestire efficacemente la PSA.

Leggi tutto

SEIF2024 Il programma dei laboratori per i bambini con il Parco

 

Lab Bambini seif

Foto Monica Lazzarini 

SEIF 28 – 30 giugno 2024 Marciana Marina ( Isola d'Elba) 

IL RESPIRO DEL MARE – le meraviglie del Santuario “Pelagos”

Laboratori dedicati ai bambini da 5 a 10 anni

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano promuove, nel territorio di competenza (e non solo), numerose azioni dedicate al Santuari “Pelagos” e all’interno dell’edizione 2024 di SEIF proporrà ai bambini e bambine di età compresa fra i 5 e i 10 anni e alle loro famiglie 11 laboratori gratuiti per conoscere meglio i mammiferi marini.

I laboratori si inseriscono in una più ampia attività che il PNAT conduce per promuovere la conoscenza del Santuario per la protezione dei mammiferi Marini “Pelagos”.

 

Leggi tutto

Il respiro del mare Una mostra per scoprire le meraviglie del Santuario per la Protezione dei Mammiferi Marini ‘Pelagos’

respiro locandina A3 page 0001

Il respiro del mare

Una mostra per scoprire le meraviglie del Santuario per la Protezione dei Mammiferi Marini ‘Pelagos’

Isola d’Elba. In occasione della manifestazione SEIF 2024, organizzata dalla Fondazione Acqua dell’Elba dal 28 al 30 giugno prossimi, sarà allestita a Marciana Marina, Isola d’Elba - a cura del Parco Nazionale Arcipelago Toscano - una mostra che permetterà di scoprire il Santuario ‘Pelagos’, una delle più grandi aree di protezione marina europee che tutela, oltre a balenottere, capodogli e delfini, circa 8.500 specie di animali marini.

 

Leggi tutto

La foca monaca nell’Arcipelago Toscano. 27 giugno Isola d'Elba


foca monaca la natura al centro rid
Isola d'Elba .  Giovedi 27 giugno ore 21,30

La foca monaca nell’Arcipelago Toscano: passato e presente - Un incontro con le ricercatrici dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), Giulia Mo e Sabrina Agnesi, per scoprire le caratteristiche di questo raro mammifero marino, di cui sopravvivono in natura meno di 700 esemplari, che negli ultimi anni è tornato nelle acque dell’Arcipelago. Al termine, piccola degustazione. Corner con attività dedicata ai bambini condotta dalla Guida Parco. In collaborazione con Hotel Hermitage. Ritrovo: ore 21:30 bar Maitù, Loc. Biodola – Durata: 2 ore –
Tutti gli eventi sono gratuiti ma è bene prenotare. Per ogni informazione e prenotazione si può contattare Info Park, tel. 0565 908231, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. o  direttamente online a questo link
https://infopark.sl3.eu/book-now/1-elba/481-la-foca-monaca-nell%27arcipelago-toscana%3A-passato-e-presente/

Leggi tutto

Eradicazione dei mufloni nell’Isola del Giglio: il Tribunale di Grosseto archivia il procedimento penale contro Presidente e Direttore del Parco Nazionale

 

burlando Sammuri mab

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano accoglie con soddisfazione la decisione del Tribunale di Grosseto di archiviare il procedimento penale a carico del Presidente Giampiero Sammuri e del Direttore Maurizio Burlando. L'indagine riguardava l'accusa di uccisione di animali per crudeltà o senza necessità, in relazione alle attività di eradicazione del muflone nell’Isola del Giglio, nell’ambito del progetto LIFE LetsGoGiglio finanziato dalla Comunità Europea.

Il Giudice ha ritenuto valide le argomentazioni del Pubblico Ministero che aveva richiesto l'archiviazione lo scorso 22 dicembre 2023. Nonostante l'opposizione presentata dall’Associazione "Vitadacani ODV" e dal “Centro Recupero Ricci La Ninna” – il cui responsabile, peraltro, è stato rinviato a giudizio per diffamazione nei confronti dello stesso Presidente Sammuri – il Tribunale ha stabilito che non sussistevano i presupposti per configurare il reato contestato. In particolare, si è evidenziato che la condotta degli indagati si è svolta nell'ambito di un complesso iter amministrativo, approvato e autorizzato da vari soggetti istituzionali a livello nazionale ed europeo, che ha incluso anche il parere tecnico-scientifico dell'ISPRA.

Allegati:
Scarica questo file (SAMMURI + 1.pdf)SAMMURI + 1.pdf[ ]76 kB

Leggi tutto

Sabato 8 giugno Giornata mondiale degli oceani: a Cavo le iniziative dedicate al mare

 

141 Secca dellObelisco una Cernia bruna sorpesa fuori tana

Foto Adriano Penco Una cernia bruna alla secca dell'obelisco all'isola di Pianosa 

Sabato 8 giugno Giornata mondiale degli oceani: a Cavo le iniziative dedicate al mare

L’8 giugno è la Giornata Mondiale degli Oceani, celebrata ogni anno dal 2009 per volere delle Nazioni Unite, con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sui benefici di mari e oceani e sulla necessità di garantire la sostenibilità delle sue risorse.

Il tema della Giornata mondiale degli oceani 2024 è “Risveglia nuove profondità” (“Awaken new depths”) e vuole contribuire a ricordare a ognuno il ruolo degli oceani nella vita quotidiana di chiunque. L’obiettivo della giornata, in cui sono coinvolti scienziati, istituzioni, società civile, decisori politici e attivisti, è di informare il pubblico sull’impatto delle azioni umane sugli oceani e sviluppare un movimento globale di cittadini a tutela degli oceani in un grande progetto di gestione sostenibile.

Anche il Parco Nazionale Arcipelago Toscano celebra l’evento proponendo un’intera giornata dedicata al mare presso la località di Cavo, in collaborazione con le Guide Parco e il Cavo Diving.

La giornata sarà scandita da 3 diverse attività:

  • a partire dalle 9:30 ritrovo per tutti i partecipanti al Porticciolo di Cavo per la pulizia della spiaggia insieme alle Guide Parco. Partecipazione libera.
  • Sempre a partire dal mattino pulizia dei fondali. I subacquei che volessero contribuire alla pulizia dei fondali potranno farlo, previa verifica dei brevetti necessari con la Guida Sub Parco presente.
  • nel pomeriggio, attività a pagamento in collaborazione con il Cavo Diving. Spostamento in gommone e attività di censimento di specie in pericolo e in pericolo critico insieme alla Guida Sub presente: il progetto, che si realizza in collaborazione con partner istituzionali come l’Università di Siena, vuole coinvolgere i cittadini nel monitoraggio di specie rare e minacciate e dei loro habitat. Naturalmente l’immersione sarà l’occasione per osservare anche tutte le altre meraviglie sottomarine che il mare custodisce, lungo la costa nord orientale dell’isola d’Elba. Ritrovo pomeriggio: ore 14:30 Porticciolo di Cavo – Durata: 3 ore – Su prenotazione, € 45. Numero massimo di partecipanti all’attività pomeridiana, 12.

Per informazioni e prenotazioni si può contattare direttamente il diving, tel. 339 3491890.

 

Firmato a Pianosa il Protocollo Operativo 2024 tra Parco e ROAN della Guardia di Finanza di Livorno per la sorveglianza del mare protetto

IMG 4308

Il 3 giugno, durante una visita istituzionale della Guardia di Finanza all’Isola di Pianosa, il Presidente dell’Ente Parco, Giampiero Sammuri, e il Comandante del ROAN di Livorno, Ten. Col. Pil. Nicola Navarra, hanno formalmente sottoscritto il rinnovo del “Protocollo Operativo 2024” per la sorveglianza delle aree marine protette sotto la giurisdizione del Parco, alla presenza del Comandante

Leggi tutto

Un training della Penn University al Parco Nazionale Arcipelago Toscano

FOTO ENFOLA SPIAGGIA

La Penn University al Parco Nazionale Arcipelago Toscano

Un corso di formazione su biologia degli ambienti marini e sostenibilità

Nel mese di maggio, un gruppo di quattordici studenti americani della Pennsylvania State University (Penn State University) ha trascorso due settimane all’isola d’Elba per partecipare al corso "Environmental Marine Biology and Sustainability" tenuto dalla Professoressa Rebecca Branconi, Academic Affiliate of Biology presso Penn State University. L'Università della Pennsylvania (Penn State) è una delle istituzioni più prestigiose al mondo, nota per la sua eccellenza accademica, innovazione e contributi significativi in vari campi (compresa la formazione di Premi Nobel e personalità di successo).Il programma del corso (della durata di tre settimane e coordinato da ISI Florence) è stato incentrato sullo studio e la conservazione degli habitat e degli organismi marini presenti nelle acque del Mar Mediterraneo. La filosofia di questo corso, interamente ideato e progettato dalla Prof.ssa Branconi, è stata quella dell'apprendimento esperienziale. Gli studenti, infatti, sono stati sottoposti ad un training di snorkeling scientifico che è stato integrato all'interno del corso, combinando la teoria in aula con il lavoro sul campo, la visita di vari ecosistemi marini (eco-tours) e lo svolgimento di attività di ricerca. Il Parco è stato ben felice di dare supporto a questo progetto e onorato che le nostre isole siano state scelte come laboratorio di formazione da una così prestigiosa università internazionale.

Leggi tutto

Pianosa: aprono le visite all'ex carcere di massima sicurezza Agrippa

agrippa6

Isola di Pianosa: sabato 1 giugno il via al nuovo servizio guidato del Parco Nazionale per la visita della ex diramazione di massima sicurezza Agrippa

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano lancia il nuovo percorso di visita di parte della ex diramazione carceraria Agrippa nell’Isola di Pianosa. Dopo aver ottenuto la concessione dall’Agenzia del Demanio, sono stati progettati gli interventi di risanamento con l'obiettivo di rendere l’area accessibile e sicura per i turisti attraverso visite guidate. Ora tutti potranno visitare un’ala di questo famoso carcere di massima sicurezza.
L'immobile, in stato di abbandono e privo di manutenzione da diversi anni, è stato recuperato mantenendo inalterato il suo aspetto originale. Anche le aree esterne, denominate “passeggio”, sono state rese accessibili. Il progetto, curato dall'Architetto Alessandro Pastorelli, ha conservato lo spirito e l'anima del luogo senza alterarne l'immagine e la storia, garantendo allo stesso tempo la sicurezza dei visitatori.

Leggi tutto

UPVIVIUM: nuova edizione del concorso gastronomico a km0

 

piatto vincitore 2022

Nella foto il piatto gigliese vincitore della precedente edizione 

UPVIVIUM: nuova edizione del concorso gastronomico a km0

Giovedì 23 maggio primo incontro informativo

Sta per iniziare la nuova edizione del concorso gastronomico UPVIVIUM, promosso dalla Riserva della Biosfera MAB UNESCO “Isole di Toscana”. Anche quest'anno, ristoranti e aziende agroalimentari locali collaboreranno per creare "piatti" originali che valorizzino le produzioni locali e il patrimonio agroalimentare delle nostre isole. Le Riserve della Biosfera partecipanti all'edizione 2024 di UPVIVIUM sono: “Isole di Toscana”, “Sila”, “Appennino Tosco-Emiliano”, “Delta del Po”, “Monte Grappa” e “Valle Camonica e Alto Sebino”. Il concorso prevede una fase locale che eleggerà un vincitore, il quale competerà in una sfida nazionale contro i migliori ristoranti delle altre Riserve concorrenti.

 

Leggi tutto

Altri articoli...

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Il Presidente Giampiero Sammuri nominato…

28-06-2024

Nella giornata di ieri è stato co...

SEIF2024 Il programma dei laboratori per…

26-06-2024

  Foto Monica Lazzarini&nbs...

Il respiro del mare Una mostra per scopr…

25-06-2024

Il respiro del mare Una mostra ...

La foca monaca nell’Arcipelago Toscano…

25-06-2024

Isola d'Elba .  Giovedi 27 gi...

Eradicazione dei mufloni nell’Isola del…

11-06-2024

  Il Parco Nazionale Arcipe...

Sabato 8 giugno Giornata mondiale degli …

07-06-2024

  Foto Adriano Penco Un...

Firmato a Pianosa il Protocollo Operativ…

07-06-2024

Il 3 giugno, durante una visita i...

Un training della Penn University al Par…

03-06-2024

La Penn University al Parco Nazio...

Pianosa: aprono le visite all'ex carcere…

30-05-2024

Isola di Pianosa: sabato 1 giugno...

UPVIVIUM: nuova edizione del concorso ga…

21-05-2024

  Nella foto il piatto gigl...

Il mondo dei ragni amici utili e sentine…

13-05-2024

Il mondo dei ragni amici utili e ...

Studio di fattibilità eradicazione ungul…

10-05-2024

Dopo la presentazione pubblica agli...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento