• delfini

Coleotteri

Non è possibile stimare con precisione il numero di specie di coleotteri presenti nell’Arcipelago Toscano, in quanto si tratta di uno degli Ordini di insetti più numeroso in assoluto e sul quale sono necessari ancora approfondimenti specifici. Oltre alla sua consistenza, questo gruppo è caratterizzato anche da un'elevata variabilità morfologica, biologica e di adattamento. Alcuni studi hanno permesso di ampliare le conoscenze di alcuni gruppi. In particolare i Tenebrionidae sono tra le famiglie di coleotteri dell'Arcipelago Toscano più studiate. Si tratta di coleotteri prevalentemente privi di ali, con abitudini crepuscolari e notturne, che si nutrono di detrito vegetale e che quindi svolgono un importante ruolo nei diversi habitat. Sono note 62 specie di Tenebrionidae nell’Arcipelago Toscano, tra cui alcuni importanti endemismi (Colpotus strigosus oglasensis e Odocnemis osellai). Un altro grande raggruppamento di coleotteri studiato in maniera approfondita sulle isole toscane è quello della superfamiglia dei Curculionoidea. Si tratta di insetti molto eterogenei sia per morfologia che per abitudini, sono prevalentemente fitofagi e possono essere rinvenuti praticamente in qualunque ambiente, dalle dune, alla gariga, ai prati incolti, fino ai boschi maturi. Uno studio terminato nel 2019, resoconto di 20 anni di ricerche, ha stilato una lista di ben 394 specie di Curculionoidea presenti nell’Arcipelago Toscano, tra cui 3 specie mai segnalate in nessuna parte del mondo, si tratta quindi di nuovi endemismi. In particolare le specie in questione sono Pseudomeira zanichelliae scoperta a Capraia, Pseudomeira silvanaededicata a Giannutri e Amaurorhinus rossellae a Pianosa A Portoferraio, presso Forte Inglese, il Parco ha allestito un laboratorio naturalistico dove è conservata la più importante collezione entomologica di specie presenti nell'Arcipelago Toscano con molte specie di Coleotteri.

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Il Presidente Giampiero Sammuri nominato…

28-06-2024

Nella giornata di ieri è stato co...

SEIF2024 Il programma dei laboratori per…

26-06-2024

  Foto Monica Lazzarini&nbs...

Il respiro del mare Una mostra per scopr…

25-06-2024

Il respiro del mare Una mostra ...

La foca monaca nell’Arcipelago Toscano…

25-06-2024

Isola d'Elba .  Giovedi 27 gi...

Eradicazione dei mufloni nell’Isola del…

11-06-2024

  Il Parco Nazionale Arcipe...

Sabato 8 giugno Giornata mondiale degli …

07-06-2024

  Foto Adriano Penco Un...

Firmato a Pianosa il Protocollo Operativ…

07-06-2024

Il 3 giugno, durante una visita i...

Un training della Penn University al Par…

03-06-2024

La Penn University al Parco Nazio...

Pianosa: aprono le visite all'ex carcere…

30-05-2024

Isola di Pianosa: sabato 1 giugno...

UPVIVIUM: nuova edizione del concorso ga…

21-05-2024

  Nella foto il piatto gigl...

Il mondo dei ragni amici utili e sentine…

13-05-2024

Il mondo dei ragni amici utili e ...

Studio di fattibilità eradicazione ungul…

10-05-2024

Dopo la presentazione pubblica agli...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento