• rosmarino

Specie vegetali aliene


Il numero delle specie vegetali introdotte nell'Arcipelago Toscano è nettamente superiore rispetto a quelle animali. Spesso infatti le piante si propagano dai giardini nei quali vengono introdotte a scopo ornamentale. Tra le specie vegetali aliene invasive una delle maggiori emergenze mondiali è l'Ailanto (Ailanthus altissima). Si tratta di un albero originario della Cina, delle isole Molucche e del Vietnam del Nord introdotto in Europa a partire dal 1743. E' una specie pioniera che colonizza aree denudate, preferibilmente quelle antropizzate e degradate, ma si trova anche in habitat naturali e seminaturali, nei quali riesce ad interrompere la naturale successione. Il Parco Nazionale nell'ambito del Progetto LIFE Montecristo 2010 è intervenuto eliminando quasi completamente questa specie dall'Isola di Montecristo ). Nell'ambito del medesimo progetto sono state eliminate del tutto da Pianosa le specie aliene invasive Acacia pycnantha, Acacia saligna, Carpobrotus acinaciformis e non del tutto Senecio angulatus e Ailanthus altissima. Con il progetto Resto con Life è stata fortemente ridotta la presenza delle specie aliene invasive Carpobrotus spp., opuntia phaeacantha, mesembrianthemum cordifolium, senecio angulatus a Giannutri e di Eucalyptus camaldulensis. E' stata invece del tutto eliminata da Pianosa la specie aliena invasiva casuarina equisetifolia

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Il Presidente Giampiero Sammuri nominato…

28-06-2024

Nella giornata di ieri è stato co...

SEIF2024 Il programma dei laboratori per…

26-06-2024

  Foto Monica Lazzarini&nbs...

Il respiro del mare Una mostra per scopr…

25-06-2024

Il respiro del mare Una mostra ...

La foca monaca nell’Arcipelago Toscano…

25-06-2024

Isola d'Elba .  Giovedi 27 gi...

Eradicazione dei mufloni nell’Isola del…

11-06-2024

  Il Parco Nazionale Arcipe...

Sabato 8 giugno Giornata mondiale degli …

07-06-2024

  Foto Adriano Penco Un...

Firmato a Pianosa il Protocollo Operativ…

07-06-2024

Il 3 giugno, durante una visita i...

Un training della Penn University al Par…

03-06-2024

La Penn University al Parco Nazio...

Pianosa: aprono le visite all'ex carcere…

30-05-2024

Isola di Pianosa: sabato 1 giugno...

UPVIVIUM: nuova edizione del concorso ga…

21-05-2024

  Nella foto il piatto gigl...

Il mondo dei ragni amici utili e sentine…

13-05-2024

Il mondo dei ragni amici utili e ...

Studio di fattibilità eradicazione ungul…

10-05-2024

Dopo la presentazione pubblica agli...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento