• rosmarino

Macchia mediterranea

La macchia mediterranea è il tipo di vegetazione più diffuso nel bacino del Mediterraneo. Si tratta di una formazione densa, impenetrabile, di colore verde scuro, caratterizzata da arbusti e suffrutici (piante legnose solo nella parte inferiore, con assi di breve lunghezza che rimangono eretti) con foglie sempreverdi, coriacee, spinose, spesso aromatiche e abbondanti fioriture di vari colori in primavera: azzurro del rosmarino, giallo della ginestra, il viola della lavanda, il bianco dell'erica, il rosa del cisto. Le formazioni più diffuse sono quelle costituite dagli arbusti, che rappresentano l’elemento caratteristico del paesaggio vegetale odierno. Si tratta di una vegetazione densa, impenetrabile, caratterizzata da arbusti spesso spinosi con foglie sempreverdi, coriacee. La macchia a dominanza di erica (Erica arborea) e corbezzolo (Arbutus unedo), molto diffusa, presenta spesso buone potenzialità per un’evoluzione verso le formazioni forestali. La macchia a ginestre, lentisco e alaterno è diffusa soprattutto nelle aree abbondonate dall’agricoltura. Dopo ripetuti incendi, la macchia assume una fisionomia più rada (gariga), dominata dal lentisco, dai cisti e dall’elicriso . Le garighe sono caratterizzate da radure più o meno ampie dove in pochi metri quadrati vive una grande quantità di specie erbacee che costituiscono i pratelli terofitici mediterranei. Si tratta in massima parte di piccole piante annuali tra cui molti trifogli e graminacee che seccano completamente durante la stagione estiva e la superano in forma di seme. Oltre alle piante annue, questi habitat sono straordinariamente ricchi di orchidee e altre specie erbacee perenni generalmente provviste di organi sotterranei come gli agli, le romulee , il latte di gallina e la gagea di granatelli. I pratelli rappresentano un habitat di interesse conservazionistico a livello prioritario, in quanto inserito nella Direttiva “Habitat” 92/43 CEE.

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Il Presidente Giampiero Sammuri nominato…

28-06-2024

Nella giornata di ieri è stato co...

SEIF2024 Il programma dei laboratori per…

26-06-2024

  Foto Monica Lazzarini&nbs...

Il respiro del mare Una mostra per scopr…

25-06-2024

Il respiro del mare Una mostra ...

La foca monaca nell’Arcipelago Toscano…

25-06-2024

Isola d'Elba .  Giovedi 27 gi...

Eradicazione dei mufloni nell’Isola del…

11-06-2024

  Il Parco Nazionale Arcipe...

Sabato 8 giugno Giornata mondiale degli …

07-06-2024

  Foto Adriano Penco Un...

Firmato a Pianosa il Protocollo Operativ…

07-06-2024

Il 3 giugno, durante una visita i...

Un training della Penn University al Par…

03-06-2024

La Penn University al Parco Nazio...

Pianosa: aprono le visite all'ex carcere…

30-05-2024

Isola di Pianosa: sabato 1 giugno...

UPVIVIUM: nuova edizione del concorso ga…

21-05-2024

  Nella foto il piatto gigl...

Il mondo dei ragni amici utili e sentine…

13-05-2024

Il mondo dei ragni amici utili e ...

Studio di fattibilità eradicazione ungul…

10-05-2024

Dopo la presentazione pubblica agli...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento