• parco informa
  • Home
  • Il Parco informa
  • Ultime News
  • Il mondo dei ragni amici utili e sentinelle del cambiamento climatico

Il mondo dei ragni amici utili e sentinelle del cambiamento climatico

ragni isaia 18 19 maggio

Il mondo dei ragni amici utili e sentinelle del cambiamento climatico

I primi due eventi del Festival. La natura al centro
I ragni nella cultura popolare, nella letteratura e nel cinema (ricordiamo l’eroe della Marvel) sono associati a misteri e intrighi, alla paura per la loro forma strana, le zampe lunghe e la sveltezza nei movimenti, ma anche alla creatività e l’ingegno, per le abilità straordinarie nel tessere la loro tela e a catturare le loro prede. Se mettiamo però gli occhiali del naturalista scopriamo che si tratta di amici utili, ade esempio perché mangiano insetti nocivi per l’uomo o addirittura sentinelle del cambiamento climatico molto interessanti da conoscere. Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano propone due appuntamenti del Festival “La natura al Centro”  con un esperto di questa specie.

SABATO 18 MAGGIO conferenza e animazione con i bambini

I ragni non sono insetti! - Una serata con l’esperto Marco Isaia - Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, Università di Torino - che ci aiuterà ad accrescere le nostre conoscenze su questi organismi, intriganti “sentinelle” del cambiamento climatico, e ci trasmetterà alcuni dati raccolti durante le ricerche effettuate per conto dell’Ente Parco sul nostro territorio, allo scopo di approfondire le conoscenze sulla fauna araneologica dell’Arcipelago Toscano.

Corner per bambini con attività dedicata condotta dalla Guida Parco. Ritrovo: ore 21 Forte Inglese, Portoferraio. Durata: 2 ore. Partecipazione libera.

DOMENICA 19 MAGGIO passeggiata con l’esperto

I ragni dell’Elba - Un trekking facile nella zona di Lacona, alla scoperta dei ragni che abitano il nostro territorio. L’esperto Marco Isaia - insieme a Leonardo Forbicioni di WBA, curatore del NAT-LAB - ce ne farà scoprire alcuni e ci parlerà della ricerca che sta conducendo sul territorio dell’Arcipelago svelandoci come lo studio di questi piccoli animali può fornirci prospettive ampie, dando informazioni sul funzionamento dell’ecosistema di cui sono parte. Ritrovo: ore 14:30 CEA di Lacona – Durata: 2 ore – Su prenotazione, gratuito.

18 maggio bimbi

Sono le prime due iniziative del Festival ‘La Natura al Centro’, che si svolgerà da maggio a settembre sull’isole d’Elba, Capraia e Giglio, per condividere con i cittadini alcune  azioni messe in campo dal Parco in termini di conservazione della Natura

Il Festival propone conferenze, passeggiate e laboratori per incontrare gli esperti che studiano la Natura dell'area protetta nell’Arcipelago Toscano

I progetti attualmente condotti nel vasto comprensorio dell’area naturale protetta vanno dallo studio e monitoraggio delle popolazioni di chirotteri al rilevamento delle aree di foraggiamento delle colonie di Berta maggiore, dalla tutela degli impollinatori naturali al monitoraggio dei passeriformi, dallo studio sulla presenza dei ragni nell’Arcipelago Toscano al monitoraggio della vegetazione nelle diverse isole, dall’incremento della popolazione nidificante di Falco pescatore alle azioni di monitoraggio e tutela della Foca monaca, dalle azioni di contrasto alle specie aliene agli studi finalizzati a ridurre e minimizzare gli impatti causati dai rifiuti in mare.

Questo il resto del programma della manifestazione

ISOLA D’ELBA

SABATO 25 MAGGIO

Trekking con l’esperto per scoprire i fiordalisi dell’Elba orientale - da Le Panche a Monte Castello In occasione della Giornata Europea dei Parchi. Saremo in compagnia dell’esperto Lorenzo Lazzaro - Università di Firenze, che ci farà scoprire un habitat protetto e un fiordaliso che vive solo qui

DOMENICA 26 MAGGIO

Trekking con l’esperto fra le prunelle dell’Elba occidentale Interessante trekking, accompagnati dall’esperto Lorenzo Lazzaro - Università di Firenze, fino al Santuario di Madonna del Monte e poi verso Serraventosa, che permetterà in poche ore di spaziare dalla flora di tipo appenninico fino alle garighe colorate

GIOVEDI’ 27 GIUGNO

La Foca monaca nell’Arcipelago Toscano: passato e presente - Un incontro con le ricercatrici dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), Giulia Mo e Sabrina Agnesi, per scoprire le caratteristiche di questo raro mammifero marino.

GIOVEDI’ 4 LUGLIO

Il clima che cambia: specie alloctone in ambiente acquatico - Il cambiamento climatico amplifica gli effetti di tutte le altre minacce sugli ecosistemi marini. Ne parliamo con la professoressa Letizia Marsili (Università di Siena) che ci spiegherà anche le azioni intraprese dalle istituzioni per contrastare queste nuove minacce.

VENERDI’ 12 LUGLIO

Pipistrelli! Conosciamoli e…salviamoli. Conferenza con Gianna Dondini per scoprire morfologia, abitudini e comportamento di questi elusivi mammiferi volanti. Insieme alla veterinaria Clarissa Giacolini impareremo cosa fare in caso di rinvenimento di esemplari in difficoltà. Esperienza finale con uso di Bat-Detector ed altri strumenti di intercettazione, a cura di Simone Vergari.

VENERDI’ 23 AGOSTO

Le nidificazioni delle tartarughe Caretta caretta nella Toscana settentrionale -  Un incontro con l’esperto Marco A.L. Zuffi (Università di Pisa), insieme ai volontari di Legambiente Arcipelago impegnati nella tutela dei nidi, per approfondire la conoscenza di uno tra i più antichi rettili viventi.

ISOLA DI CAPRAIA

MERCOLEDI’ 17 LUGLIO

Ali nel blu: il Falco pescatore - Una conferenza a cura di Giampiero Sammuri, biologo e Presidente del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, per conoscere questo affascinante rapace.

VENERDI’ 6 SETTEMBRE

La Foca monaca nell’Arcipelago Toscano: passato e presente - Un incontro con le ricercatrici dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), Giulia Mo e Sabrina Agnesi, per scoprire le caratteristiche di questo raro mammifero marino.

ISOLA DEL GIGLIO

GIOVEDI’ 11 LUGLIO

La tutela della biodiversità nell’Isola di Montecristo - Le straordinarie eccellenze della più affascinante delle isole toscane raccontate dal Presidente del Parco Giampiero Sammuri attraverso le sue esperienze come biologo e i tanti progetti che il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ha condotto nell’isola di Montecristo.

Tutti gli eventi sono gratuiti: per gli eventi outdoor è bene prenotare, mentre per le conferenze la partecipazione è libera. Per ogni informazione e prenotazione si può contattare Info Park, tel. 0565 908231, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 Nell'allegato il programma  completo

 

 

 

 

 

 

 

Tags: Parco nazionale Arcipelago Toscano,, #biodiversità, Elba, aracnidi , #lanaturaalcentro, #festival

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Il Presidente Giampiero Sammuri nominato…

28-06-2024

Nella giornata di ieri è stato co...

SEIF2024 Il programma dei laboratori per…

26-06-2024

  Foto Monica Lazzarini&nbs...

Il respiro del mare Una mostra per scopr…

25-06-2024

Il respiro del mare Una mostra ...

La foca monaca nell’Arcipelago Toscano…

25-06-2024

Isola d'Elba .  Giovedi 27 gi...

Eradicazione dei mufloni nell’Isola del…

11-06-2024

  Il Parco Nazionale Arcipe...

Sabato 8 giugno Giornata mondiale degli …

07-06-2024

  Foto Adriano Penco Un...

Firmato a Pianosa il Protocollo Operativ…

07-06-2024

Il 3 giugno, durante una visita i...

Un training della Penn University al Par…

03-06-2024

La Penn University al Parco Nazio...

Pianosa: aprono le visite all'ex carcere…

30-05-2024

Isola di Pianosa: sabato 1 giugno...

UPVIVIUM: nuova edizione del concorso ga…

21-05-2024

  Nella foto il piatto gigl...

Il mondo dei ragni amici utili e sentine…

13-05-2024

Il mondo dei ragni amici utili e ...

Studio di fattibilità eradicazione ungul…

10-05-2024

Dopo la presentazione pubblica agli...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento