• giannutri
  • Home
  • Visitare il Parco
  • Giannutri

Isola di Giannutri

Giannutri, la meridionale delle isole toscane, emerge dalle acque del Tirreno come una bianca mezzaluna di calcare. Lungo gli 11 chilometri di costa prevalgono scogliere rocciose dove si aprono grotte e spaccature originate dall’azione del vento. Gli unici punti di approdo all’isola: Cala Spalmatoio e Cala Maestra presentano due esigue spiagge di ghiaia. Tutt’attorno splendidi fondali ricchissimi di biodiversità dove nuotano frequentemente delfini e balenottere. Non vi è acqua sorgiva e le poche abitazioni presenti si trovano attorno al porticciolo e disperse nella macchia. Il fascino della natura prende comunque il sopravvento sul visitatore e gli appassionati escursionisti possono gustare scenari incantevoli percorrendo i diversi sentieri che si inoltrano lungo le propaggini verso Monte Mario e Poggio Capel Rosso.

L’accoglienza al pubblico è attiva solo nella buona stagione quando sono aperti alcuni esercizi e punti di ristoro.

Zone tutelate

A terra: il territorio dell’isola è suddiviso tra zone A nella parte sud e una zona B per tutto il resto del territorio.
- zone A (colore blu in mappa) di riserva integrale;
- zone B (colere verde in mappa) di riserva generale orientata;

mappa Giannutri PDParco

A mare: il mare intorno all'isola è suddiviso in zone 1 e 2  esclusi due corridoi di accesso per le imbarcazioni.
In zona 1 sono vietati l’accesso, la navigazione, la sosta, l'ancoraggio, la pesca e l'immersione.
In zona 2 la pesca è regolamentata dall'Ente Parco.

Accesso: regolamentato in alcune zone a terra e a mare. L'isola è quasi esclusivamente privata e abitata nel periodo estivo. E' priva di servizi ed esercizi pubblici tranne che per il periodo estivo.

Collegamento: imbarco di linea da Porto Santo Stefano e dal Giglio o per diporto.

ATTENZIONE per la zonazione a mare la mappa che segue è approssimativa. L'unica carta ufficiale è la carta nautica allegata al DPR 22/07/96 che istituisce il Parco Nazionale Arcipelago Toscano.

 

Mappa depliant giannutri 2011

Fruizione a terra:

per la fruizione a terra leggi qui 

 

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Il Presidente Giampiero Sammuri nominato…

28-06-2024

Nella giornata di ieri è stato co...

SEIF2024 Il programma dei laboratori per…

26-06-2024

  Foto Monica Lazzarini&nbs...

Il respiro del mare Una mostra per scopr…

25-06-2024

Il respiro del mare Una mostra ...

La foca monaca nell’Arcipelago Toscano…

25-06-2024

Isola d'Elba .  Giovedi 27 gi...

Eradicazione dei mufloni nell’Isola del…

11-06-2024

  Il Parco Nazionale Arcipe...

Sabato 8 giugno Giornata mondiale degli …

07-06-2024

  Foto Adriano Penco Un...

Firmato a Pianosa il Protocollo Operativ…

07-06-2024

Il 3 giugno, durante una visita i...

Un training della Penn University al Par…

03-06-2024

La Penn University al Parco Nazio...

Pianosa: aprono le visite all'ex carcere…

30-05-2024

Isola di Pianosa: sabato 1 giugno...

UPVIVIUM: nuova edizione del concorso ga…

21-05-2024

  Nella foto il piatto gigl...

Il mondo dei ragni amici utili e sentine…

13-05-2024

Il mondo dei ragni amici utili e ...

Studio di fattibilità eradicazione ungul…

10-05-2024

Dopo la presentazione pubblica agli...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento