Rete sentieristica
La rete sentieristica del Parco Nazionale Arcipelago Toscano
L’Arcipelago Toscano racchiude, in un territorio non troppo esteso, un’incredibile varietà di sentieri escursionistici. Nella maggior parte dei casi si tratta di antiche vie di comunicazione utilizzate un tempo per raggiungere i terreni coltivati o collegare i centri abitati. L’Ente Parco gestisce una rete sentieristica molto sviluppata che consente di soddisfare le esigenze di tutti coloro che amano le escursioni, dalle famiglie con bambini ai camminatori più esperti. Per organizzare un’escursione si può individuare uno dei sentieri oppure scegliere i percorsi consigliati dal Parco Nazionale in base alla zona che si intende esplorare e alla difficoltà (percorsi adatti alle famiglie, percorsi facili, percorsi impegnativi).
Chi ha un minimo di conoscenza delle applicazioni per smartphone può usufruire gratuitamente delle mappe dei sentieri dell’Arcipelago Toscano. Scaricando la app dei sentieri, grazie alla georeferenziazione si riceve con precisione la propria posizione sulla rete sentieristica.
Su questo portale trovi un’innovativa piattaforma cartografica sentieri molto intuitiva, facile da utilizzare, ma allo stesso tempo potente.
È stata pensata per farti esplorare al meglio le isole del Parco Nazionale Arcipelago Toscano e per fornirti tutti i dettagli necessari alla visita/escursione attraverso un’esperienza innovativa e coinvolgente di utilizzo della cartografia digitale. Puoi scoprire l’intera rete di sentieri, visionare nel dettaglio i percorsi consigliati dai nostri esperti, controllare le info tecniche, l’altimetria, scaricare i file GPS dei tracciati e molto altro. E se ti piace creare, puoi anche disegnare i tuoi itinerari tramite una funzionalità di routing avanzato attraverso la quale puoi esplorare il territorio in totale libertà.
Come muoversi nella natura
L’abbigliamento deve essere adeguato alla stagione, comodo e resistente, con colori non troppo vivaci per mimetizzarsi nell’ambiente e non disturbare la fauna, in modo da poter effettuare più facilmente gli avvistamenti. Per un’escursione in sicurezza sono consigliate scarpe adatte all’escursionismo come gli scarponcini da trekking a caviglia alta e suola scolpita, uno zaino per contenere tutto ciò che serve all’escursione ed un’adeguata riserva d’acqua, soprattutto nella stagione più calda. Se si vuole osservare meglio il territorio e la fauna che lo popola è consigliato portare un binocolo, ideale in modo particolare per il birdwatching. Per fissare nella memoria gli incontri fatti con animali e piante, è utile scattare foto e annotare sul taccuino alcune osservazioni.
Consigli e regole
Durante la visita si invita a seguire principi di buona educazione e buon senso per vivere il Parco ascoltando in silenzio il vento, i suoni della natura e seguirne i ritmi scoprendolo con l’aiuto delle Guide Parco che permetteranno di rendere l’esperienza unica.
Per godere della natura si richiede di seguire queste semplici regole:
• riporta a casa i tuoi rifiuti;
• rispetta fiori e piante, non raccoglierli;
• quando avvisti animali, tieniti a distanza per non rischiare di spaventarli;
• non raccogliere minerali e fossili, sono la nostra storia;
• non accendere fuochi, se ne avvisti uno segnalalo alle autorità competenti;
• non campeggiare, rischi di danneggiare equilibri fragili;
• raccogli funghi, seguendo le indicazioni previste dalla legge.
La grande Traversata Elbana (GTE) – Il sentiero più lungo
La Grande Traversata Elbana (GTE) rappresenta la spina dorsale della rete sentieristica dell’isola. Si tratta di un sentiero di crinale a lunga percorrenza che collega la maggior parte dei tracciati presenti sul territorio. Il percorso inizia da Cavo e attraversa l’isola da est ad ovest dividendosi in due tronconi nei pressi del Monte Capanne: GTE nord che termina a Patresi, per complessivi 55 km, e GTE sud fino a Pomonte, per complessivi 47 km.
La via dell’Essenza – L’anello alla base del Monte Capanne
La Via dell’Essenza è un percorso costiero panoramico che si sviluppa per circa 67 km in 8 tappe attorno al massiccio del Monte Capanne nell’Elba centro-occidentale. Si tratta di un progetto di valorizzazione della rete sentieristica realizzato da Parco Nazionale Arcipelago Toscano in collaborazione con la Fondazione Acqua dell’Elba.
Ultimo aggiornamento
1 Luglio 2025, 16:13