• rosmarino

Piante medicinali

L’etnobotanica è la scienza che studia l’uso delle piante nelle tradizioni popolari, ossia un insieme di pratiche e di consuetudini, come si ricava dall’analisi etimologica del termine, composto, appunto, da etno- (dal greco ethnos, popolo) e botanica (dal greco botane, erba). È una scienza interdisciplinare che - attraverso l’antropologia, la botanica, la medicina e altre scienze dell’uomo e delle piante - cerca di integrare, tra loro, le diversificate conoscenze sul tema comune delle usanze popolari, per delinearne le tappe evolutive, per interpretare il loro significato culturale o per evidenziare altri aspetti come quelli storico, linguistico e sociale. Possiamo affermare che le tradizioni etnobotaniche sono il risultato delle interazioni, nate per esigenze utilitaristiche, tra l’uomo e le risorse che la natura offriva loro, profondamente influenzate dalla compagine culturale, storica, sociale ed economia del momento, nonché da situazioni di isolamento o di contatti, susseguitesi nel tempo, tra le diverse popolazioni/civiltà. Si tratta, dunque, di usanze che affondano le radici nel passato, stratificate e modificate nel tempo e giunte a noi attraverso la cultura orale contadina. Le piante spontanee e coltivate trovavano, e in parte trovano tutt’oggi, un ampio impiego nella vita quotidiana delle persone: si adoperavano, infatti, nella cura e prevenzione delle malattie, nelle pratiche fitoalimurgiche, agro-silvo-pastorali, artigianali e in ambiti secondari come quello tintorio, cosmetico, magico-religioso o ludico. L’UNESCO ha riconosciuto agli studi etnobotanici un alto significato culturale e sociale, permettendo, infatti, di recuperare un ‘sapere’ che fa parte del patrimonio comune dell’umanità, un valore che merita d’essere tutelato e valorizzato. Il Parco Nazionale ha finanziato un progetto di censimento, caratterizzazione e valorizzazione del patrimonio frutticolo, orticolo e cerealicolo dell'Arcipelago Toscano ed in particolare dell'Isola d'Elba e di Pianosa con tra l'altro la costituzione della Banca del Germoplasma. E' stata inoltre realizzata, nell’ambito della collana “I quaderni del parco”, la pubblicazione “Piante, essenze e tradizioni nell'Arcipelago Toscano”. Ricerche sul campo e bibliografiche hanno permesso di individuare le piante utilizzate per la cura e la prevenzione delle malattie dell'uomo e degli animali. La farmacopea popolare elbana e più in generale dell'Arcipelago Toscano annovera l'impiego di 180 specie vegetali. Si tratta nella maggioranza (74%) di piante spontanee, alcune invece sono specie coltivate (26%). Queste piante medicinali sono presentate nel libro in uno schedario di facile consultazione, composto di 147 unità, poiché per uno stesso genere, spesso, si utilizzano più specie e varietà con le medesime indicazioni terapeutiche. Di seguito le schede relative a Tarassaco, Iperico, Vitalba e Tarassaco.

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Il Presidente Giampiero Sammuri nominato…

28-06-2024

Nella giornata di ieri è stato co...

SEIF2024 Il programma dei laboratori per…

26-06-2024

  Foto Monica Lazzarini&nbs...

Il respiro del mare Una mostra per scopr…

25-06-2024

Il respiro del mare Una mostra ...

La foca monaca nell’Arcipelago Toscano…

25-06-2024

Isola d'Elba .  Giovedi 27 gi...

Eradicazione dei mufloni nell’Isola del…

11-06-2024

  Il Parco Nazionale Arcipe...

Sabato 8 giugno Giornata mondiale degli …

07-06-2024

  Foto Adriano Penco Un...

Firmato a Pianosa il Protocollo Operativ…

07-06-2024

Il 3 giugno, durante una visita i...

Un training della Penn University al Par…

03-06-2024

La Penn University al Parco Nazio...

Pianosa: aprono le visite all'ex carcere…

30-05-2024

Isola di Pianosa: sabato 1 giugno...

UPVIVIUM: nuova edizione del concorso ga…

21-05-2024

  Nella foto il piatto gigl...

Il mondo dei ragni amici utili e sentine…

13-05-2024

Il mondo dei ragni amici utili e ...

Studio di fattibilità eradicazione ungul…

10-05-2024

Dopo la presentazione pubblica agli...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento