• delfini

Marangone dal ciuffo

Marangone dal ciuffo Foto Antonello Marchese

Gli adulti del Marangone dal ciuffo (Phalacrocorax aristotelis) hanno piumaggio nero iridescente, gli immaturi sono brunastri con petto bianco. Gli occhi sono verdi nell'adulto, azzurri nel giovane. Il ciuffo che caratterizza il suo nome è in realtà evidente solo nel pieno del periodo riproduttivo (Dicembre-gennaio). La specie più simile è il Cormorano, più grosso e tozzo, che vola con il collo meno allungato. Si osserva di solito in riposo ad ali aperte o chiuse, su scogli di poco emergenti dal mare, non frequenta in modo assiduo il mare aperto. Nuota agilmente tenendo il becco all'insù, o scrutando a intervalli sott'acqua. Si immerge dalla posizione di nuoto con un veloce saltello, scomparendo per alcuni minuti. Si nutre di pesci bentonici nuotando sul fondo, soprattutto sui prati di Posidonia. E' presente nelle isole toscane tutto l'anno. Nidifica in inverno, in piccole colonie o in coppie singole. I giovani più tardivi lasciano il nido in aprile. Il nido è voluminoso, formato da grossi ammassi di ramaglia all'interno di anfratti della roccia, molto visibile a distanza per le abbondanti deiezioni bianche. Tende a non cambiare la posizione delle colonie in anni successivi, rioccupando anche gli stessi nidi. Gli insediamenti tuttavia a volte si spostano, in conseguenza di disturbo o cattivo esito riproduttivo, ma anche in risposta a situazioni favorevoli. Ad esempio le coppie di Pianosa si sono progressivamente trasferite allo scoglio de La Scola, dopo gli interventi di eradicazioni del ratto effettuati dal Parco Nazionale nel 2001.

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Il Presidente Giampiero Sammuri nominato…

28-06-2024

Nella giornata di ieri è stato co...

SEIF2024 Il programma dei laboratori per…

26-06-2024

  Foto Monica Lazzarini&nbs...

Il respiro del mare Una mostra per scopr…

25-06-2024

Il respiro del mare Una mostra ...

La foca monaca nell’Arcipelago Toscano…

25-06-2024

Isola d'Elba .  Giovedi 27 gi...

Eradicazione dei mufloni nell’Isola del…

11-06-2024

  Il Parco Nazionale Arcipe...

Sabato 8 giugno Giornata mondiale degli …

07-06-2024

  Foto Adriano Penco Un...

Firmato a Pianosa il Protocollo Operativ…

07-06-2024

Il 3 giugno, durante una visita i...

Un training della Penn University al Par…

03-06-2024

La Penn University al Parco Nazio...

Pianosa: aprono le visite all'ex carcere…

30-05-2024

Isola di Pianosa: sabato 1 giugno...

UPVIVIUM: nuova edizione del concorso ga…

21-05-2024

  Nella foto il piatto gigl...

Il mondo dei ragni amici utili e sentine…

13-05-2024

Il mondo dei ragni amici utili e ...

Studio di fattibilità eradicazione ungul…

10-05-2024

Dopo la presentazione pubblica agli...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento