• delfini

Tartaruga comune


La tartaruga comune (Caretta caretta) è una specie ampiamente distribuita in tutto il Mediterraneo, dove effettua migrazioni e spostamenti regolari. Può spingersi a grandissima distanza dalle coste e ad una notevole profondità, anche più di 100 m, ma solitamente si aggira presso le coste rocciose, le lagune, le grandi insenatura e le foci dei fiumi. Nell'Arcipelago Toscano è possibile osservarla occasionalmente. E’ la più piccola tra le tartarughe del Mediterraneo, può raggiungere i 110 cm di lunghezza, con un peso che va dai 100 ai 180 kg e si stima che possa vivere tra i 13 e i 30 anni. Il carapace marrone-rossiccio nei giovani presenta una carenatura dorsale dentellata, mentre il piastrone è di colore giallastro. La testa è ricoperta di squame e due paia di squame prefrontali sono presenti anche tra gli occhi. Una caratteristica distintiva tra il maschio e la femmina è nella coda, decisamente più lunga nel maschio. In base ai dati a disposizione, sembra che nel Mediterraneo la tartaruga comune, Caretta caretta, possa nidificare quando raggiunge circa 60 cm di lunghezza, taglia che si assume possa essere raggiunta oltre i 10 anni. La deposizione solitamente avviene di notte e rilascia dalle 40 alle 190 uova bianche, sferiche, con una consistenza simile al cuoio. La dimensione delle uova dipende da quella della madre, ma mediamente il diametro si aggira sui 4 cm per un peso medio di circa 35 g. Il periodo della deposizione in Mediterraneo va dalla tarda primavera agli inizi di autunno e, probabilmente, consta di un numero variabile tra 1 e 3 deposizioni per ogni stagione. Nel Mediterraneo i siti di deposizione si trovano prevalentemente a est e comprendono le coste della Grecia, Turchia, Cipro e Libia. La dieta comprende sia organismi bentonici che animali planctonici come alcune meduse (la caravella portoghese, Physalia physalia, temibile e spesso mortale per l'uomo) e alcuni organismi dalla consistenza gelatinosa che formano colonie lunghe parecchi metri come le salpe. Si ciba inoltre di pesci come i cavallucci marini e pesci ago che frequentano le praterie di Posidonia. A volte, in acque poco profonde, ricerca aragoste, granchi e gamberetti e numerose specie di molluschi che frequentano rocce e coralli. Purtroppo, possono ingerire qualsiasi materiale rilasciato dall’uomo nella colonna d’acqua durante immersioni e spedizioni, alcuni dei quali possono essere molto tossici. Infatti queste tartarughe spesso ingeriscono oggetti di plastica, palle di catrame, petrolio ed olio. Palle di catrame e sacchetti di plastica che risultano molto simili alle loro prede preferite, ovvero meduse e organismi di consistenza gelatinosa, sono molto pericolosi considerando che il loro canale digerente è condiviso con l’apparato respiratorio e di conseguenza possono morire per soffocamento. Inoltre questi oggetti contengono sostanze tossiche come i policlorobifenili (PCB) che sono gli idrocarburi clorurati più tossici. Dall'analisi dei dati dei ritrovamenti di carcasse di tartarughe o di individui in difficoltà raccolti nell'Arcipelago Toscano e sulla costa toscana raccolti dal 1990 emerge purtroppo in media un aumento ogni anno di circa 2 individui fino a 50 ritrovamenti annui. All'Isola d'Elba si sono verificati 2 eccezionali nidificazioni: nel 2017 a Marina di Campo ed il 2018 in Loc. Straccoligno con la nascita rispettivamente di 98 e 67 piccoli. In particolare la nidificazione del 2017 è stata la prima registrata in Toscana e una delle più settentrionali avvenute nel Mediterraneo. Particolare il luogo scelto dalla tartaruga, in mezzo ad una spiaggia attrezzata, e la possibilità di monitorare tutte le fasi, dalla deposizione, all'osservazione dell'uscita dei piccoli fino allo studio del nido a seguito della schiusa. A seguito di quell'evento che ha avuto un notevole risalto mediatico, Legambiente Arcipelago Toscano ha organizzato gli anni successivi attività di monitoraggio delle spiagge per scoprire e proteggere eventuali altri nidi e di sensibilizzazione sull'importanza di questi affascinanti rettili marini.

caretta4 1920x1280

caretta2

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

ISOLA DEL GIGLIO 11 LUGLIO. La tutela d…

08-07-2024

  ISOLA DEL GIGLIO GIOVEDI’ 1...

ISOLA D’ELBA 12 LUGLIO. Pipistrelli! Co…

08-07-2024

  ISOLA D’ELBA VENERDI’ 12 LU...

Programma estivo di avvistamenti ed espl…

02-07-2024

    Il Parco Nazional...

Il Clima che Cambia: specie aliene nei m…

01-07-2024

Il Clima che Cambia: specie alien...

Consegnata la bandiera del Santuario per…

01-07-2024

Consegnata la bandiera del Santua...

Le Aree Marine Protette e i Parchi Nazio…

01-07-2024

  Le Aree Marine Protette e...

Il Presidente Giampiero Sammuri nominato…

28-06-2024

Nella giornata di ieri è stato co...

SEIF2024 Il programma dei laboratori per…

26-06-2024

  Foto Monica Lazzarini&nbs...

Il respiro del mare Una mostra per scopr…

25-06-2024

Il respiro del mare Una mostra ...

La foca monaca nell’Arcipelago Toscano…

25-06-2024

Isola d'Elba .  Giovedi 27 gi...

Eradicazione dei mufloni nell’Isola del…

11-06-2024

  Il Parco Nazionale Arcipe...

Sabato 8 giugno Giornata mondiale degli …

07-06-2024

  Foto Adriano Penco Un...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento