• parco informa
  • Home
  • Il Parco informa
  • Ultime News

Corso intensivo di introduzione all’apicoltura Naturale con arnie Top Bar

 

Locandina wba Corso topBar

Corso intensivo gratuito di introduzione all’apicoltura Naturale con arnie Top Bar

Le api sono di primaria importanza per la conservazione della biodiversità, perché sono i più efficienti e importanti impollinatori della nostra flora, quindi la loro protezione è fondamentale. Ciascuno di noi puo' diventare un piccolo apicoltore con l'uso di arnie Top Bar, ideali per l’apicoltura familiare perchè hanno bisogno solo delle api senza necessità di molto altro. Con questo tipo di sistema naturale, poco conosciuto in Italia, è' possibile creare il giusto habitat naturale, impollinare il giardino e produrre miele in maniera semplice economica ed ecologica contribuendo anche al benessere del pianeta.

Leggi tutto

Parco e Università di Pisa per lo studio genetico e il recupero di antiche varietà orticole dell'Isola del Giglio

R.Ridi5419GL 2GIGLIO RITAGLIO

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ha attivato una convenzione con l'Università di Pisa, Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali (DiSAAA) per lo studio di due specie orticole dell'Isola del Giglio. Grazie a questo accordo il Laboratorio di Ricerca ed Analisi sulle Sementi del DiSAAA studierà il patrimonio genetico di varietà locali segnalate da alcuni abitanti e coltivatori amatoriali dell'Isola del Giglio. Al centro dell'attenzione una particolare varietà di pomodoro detta “pomodoro da scasso” e una antica varietà di rapa detta “cavolo torso”, frutti della terra particolarmente adattati alle condizioni pedo-climatiche del territorio gigliese e proprio per questo coltivati da sempre in piccoli orti ricavati nei terrazzamenti del paesaggio agricolo dell’isola, caratterizzato da insufficiente disponibilità di risorse idriche e da suoli fortemente declivi soggetti a fenomeni di degrado fisico, chimico e biologico.

Leggi tutto

Anche l’Elba partecipa alla “caccia” alle meteoriti con PRISMA

PRISMA forteinglese

L’Associazione Astrofili Elbani e il Parco Nazionale Arcipelago Toscano coinvolti in un importante progetto di ricerca scientifica nazionale

Lo scorso 1° ottobre, verso le 01:05 di notte, una grossa stella cadente ha solcato i cieli della Toscana, risultando visibile a occhio nudo anche dall’isola d’Elba. Il piccolo asteroide, entrato in atmosfera a 17 km/s e quindi luminosissimo, è poi apparentemente scomparso nel nulla verso nordest, senza lasciare traccia.

Leggi tutto

Motociclisti in piena area protetta sui sentieri elbani. Trovati e sanzionati

20210508 125448 1904x1071

Grazie al pronto intervento dei militari della Stazione Carabinieri Parco di Portoferraio sono stati individuati e sanzionati i motociclisti che giovedì 14 ottobre avevano percorso alcuni dei sentieri all’interno del Parco Nazionale, con particolare riferimento alle località La Stretta, Le Zete, La Tavola, Piane della Terra, Troppolo, Bollero, Serra Ventosa, violando alcune delle zone a massima protezione.Malgrado le segnalazioni e le immagini facessero riferimento a moto con targhe occultate o rimosse, i Carabinieri Forestali, coordinati dal Comandante Ten. Col. Stefano Cipriani, sono riusciti in breve tempo a portare a termine le indagini e a intercettare i responsabili.

Leggi tutto

Un Mare di Nuoto: con Neptune nelle acque dell’isola d’Elba

unmaredi nuoto neptune

Sabato 16 e Domenica 17 Ottobre saranno due giorni dedicati al mare per condividere l’esperienza sportiva del nuoto in acque libere all’Isola d’Elba. Gli eventi sono organizzati dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano con il supporto della Federazione Italiana Nuoto e rientrano nell’ambito delle iniziative promosse con il progetto NEPTUNE, il cui scopo è favorire lo sviluppo sostenibile delle attività ricreative e professionali legate al mare, garantendo la tutela degli habitat marini e costieri a elevato valore naturalistico e culturale.

 PROGRAMMA COMPLETO 

Leggi tutto

Gli eventi della “Settimana del Pianeta Terra” con il Parco Nazionale Arcipelago Toscano

elbaite

La geologia dell’Isola d’Elba è ricchissima e varia e ben si presta a diventare palcoscenico di Festival scientifici come la “Settimana del Pianeta Terra”, che si svolge dal 3 al 10 ottobre in tutta Italia. L’evento, nato nel 2012, è diventato il principale appuntamento con le Geoscienze raccogliendo e promuovendo “Geoeventi”, che animano diverse località sparse su tutto il territorio nazionale Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano racchiude una grande diversità geologica e geomorfologica, è quindi un “aula didattica” a cielo aperto per le Geoscienze. Per questo da alcuni anni aderisce a questo importante evento educativo inserendo nel programma autunnale del Walking Festival 2021 tre eventi all'Isola d'Elba gratuiti dedicati alle geoscienze. La settimana del Pianeta Terra è una manifestazione particolarmente vicina agli obiettivi del Programma MAB UNESCO nel cui ambito le Isole di Toscana sono state riconosciute Riserva della Biosfera (https://www.isoleditoscanamabunesco.it/) e di grande interesse perché intende far appassionare i giovani alle Geoscienze e vuole trasmettere l'entusiasmo per la ricerca e la scoperta scientifica quali strumenti per migliorare la qualità della vita investendo su ambiente, energia, clima, alimentazione, salute, risorse e riduzione dei rischi naturali.

Il Programma nel Parco Nazionale Arcipelago Toscano all'isola d'Elba:

 

Leggi tutto

Conoscere Mola e le sue creature. Appuntamento Domenica 3 ottobre all’Aula VerdeBlu

Conoscere Mola 3 ottobre

Domenica 3 ottobre Legambiente Arcipelago Toscano organizza, in collaborazione con il Parco Nazionale Arcipelago Toscano  un evento nella Zona umida di Mola (al confine tra i Comuni di Capoliveri e Porto Azzurro) aperto a tutta la cittadinanza e che il giorno dopo, 4 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale degli Animali, sarà esteso anche agli istituti scolastici che vorranno partecipare.

Insieme a volontari di Legambiente ed esperti andremo alla scoperta della zona Umida di Mola, conoscendo i progetti che il Parco Nazionale vi sta realizzando e cercando di avvistare qualcuno degli animali che abitano o sostano in quest’area di importante tutela.

 

Leggi tutto

5 ottobre 2021 il programma della Giornata mondiale degli insegnati nelle isole di Toscana

 

 

Giornata 1024x576

Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, nell’ambito delle attività di coordinamento della Riserva della Biosfera Isole di Toscana celebra la Giornata Mondiale UNESCO degli Insegnanti 2021. Martedì 5 ottobre 2021 organizza un incontro online rivolto ai docenti delle scuole presenti sul territorio della Riserva della Biosfera MAB UNESCO.

L’incontro si terrà in modalità a distanza, tramite la piattaforma GoToWebinar: tutti i docenti che sono interessati potranno partecipare, iscrivendosi a questo link.

 

Leggi tutto

Il Parco sotto esame per il rinnovo della Carta Europea del Turismo Sostenibile

foto CETS Giglio

Il Parco sotto esame per il rinnovo della Carta Europea del Turismo Sostenibile

Terminata la verifica sul campo da parte dell’esperto francese inviato da EUROPARC

Si è conclusa la missione svolta nell’Arcipelago Toscano da parte di Jacques Decuignières, esperto francese inviato dalla Federazione Europea EUROPARC per verificare sul campo gli impegni che l’Ente Parco e i diversi stakeholder hanno assunto ai fini del rinnovo della certificazione per la Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS).

Come si ricorderà, lo scorso 25 marzo era stato approvato all’unanimità il nuovo Piano di Azione 2021-2025 della CETS, frutto della collaborazione tra l’Ente Parco e 88 diversi soggetti locali (amministrazioni comunali, associazioni di categoria e del volontariato, istituzioni culturali e operatori economici) che hanno individuato un proprio impegno concreto attraverso progetti ed azioni nell’ambito della nuova strategia per lo sviluppo del turismo sostenibile da attuare nel prossimo quinquennio.

Leggi tutto

Si arricchisce la rete sentieristica del Parco Nazionale nell’Isola di Capraia

 
diretta Stagnone Capraia PNAT
Sono stati completati in questi giorni i lavori di riapertura e sistemazione di due antichi percorsi escursionistici che ora costituiscono il nuovo “anello del Monte Arpagna”, con una porzione che si sviluppa lungo il versante occidentale (affacciato sulla Corsica) e un’altra che invece segue il versante orientale nella testata del

Leggi tutto

Altri articoli...

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Il Presidente Giampiero Sammuri nominato…

28-06-2024

Nella giornata di ieri è stato co...

SEIF2024 Il programma dei laboratori per…

26-06-2024

  Foto Monica Lazzarini&nbs...

Il respiro del mare Una mostra per scopr…

25-06-2024

Il respiro del mare Una mostra ...

La foca monaca nell’Arcipelago Toscano…

25-06-2024

Isola d'Elba .  Giovedi 27 gi...

Eradicazione dei mufloni nell’Isola del…

11-06-2024

  Il Parco Nazionale Arcipe...

Sabato 8 giugno Giornata mondiale degli …

07-06-2024

  Foto Adriano Penco Un...

Firmato a Pianosa il Protocollo Operativ…

07-06-2024

Il 3 giugno, durante una visita i...

Un training della Penn University al Par…

03-06-2024

La Penn University al Parco Nazio...

Pianosa: aprono le visite all'ex carcere…

30-05-2024

Isola di Pianosa: sabato 1 giugno...

UPVIVIUM: nuova edizione del concorso ga…

21-05-2024

  Nella foto il piatto gigl...

Il mondo dei ragni amici utili e sentine…

13-05-2024

Il mondo dei ragni amici utili e ...

Studio di fattibilità eradicazione ungul…

10-05-2024

Dopo la presentazione pubblica agli...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento