• parco informa
  • Home
  • Il Parco informa
  • Ultime News

Ripristinati circa 180 metri del sentiero settecentesco del Rimercojo

 

Rimercojo luglio 2022 1

TIM ED ENTE PARCO NAZIONALE ARCIPELAGO TOSCANO: COMPLETATA L’OPERA DI RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO DELL’ANTICA VIA DI RIMERCOIO ALL’ISOLA D’ELBA
Ripristinati circa 180 metri del sentiero settecentesco, nel rispetto delle antiche tecniche costruttive e dei materiali originali
 
Marciana (LI), 27 luglio 2022

Nei giorni scorsi TIM ha completato l’opera di restauro e risanamento conservativo dell’antica via di Rimercoio.
Il recupero dello storico percorso settecentesco consentirà a cittadini e turisti di continuare a godere di uno dei più suggestivi tracciati della rete sentieristica elbana all’interno del Parco Nazionale Arcipelago Toscano.

Leggi tutto

I laboratori del Parco Nazionale Arcipelago Toscano.  A Lacona crescono piccoli naturalisti

 LAB CEA Lacona 21 7

L’esplorazione è un’attività preziosa che le bambine e i bambini mettono in pratica in tantissimi diversi contesti. Probabilmente, il più prezioso è la Natura che, anche al naturalista più esperto, regala sempre qualcosa di nuovo e inaspettato. Al CEA di Lacona vengono proposti due laboratori proprio con l’intento di promuovere lo spirito di esplorazione e la curiosità nei confronti degli animali e delle piante, che vivono nel Parco. Sono giochi e attività creative che stimolano i bambini a osservare il mondo che li circonda con vorace interesse, cercando tracce, impronte, suoni e profumi. Gli incontri dal titolo IL GIOVANE NATURALISTA sono dedicati alla costruzione di un taccuino per annotare, raccogliere e conservare i segnali che ci aiutano ad interpretare la biodiversità, proprio come fanno gli scienziati. I laboratori dedicati alle orme degli animali selvatici, invece, si chiamano DAMMI L’IMPRONTA… E TI DIRO’ CHI SEI. Propongono di giocare con il gesso e l’argilla per ottenere il calco di un’orma, osservare la forma di zampe molto differenti, ragionare su quali informazioni si possono raccogliere da questo tipo di tracce. Educazione ambientale, quindi, per i piccoli fruitori del CEA di Lacona, vuole dire sperimentare il piacere della ricerca e della scoperta, vestire i panni di un esploratore, conservare con cura i tesori della natura.

COSA SI FA AL CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE (CEA) DI LACONA

Il CEA di Lacona accoglie per sei giorni alla settimana laboratori e giochi dedicati ai bambini dai 5 agli 11 anni: un’iniziativa gratuita per parlare con i bambini e le famiglie di natura, sostenibilità, conservazione e biodiversità. Ogni proposta è un’attività di educazione ambientale, curata dalle Guide del Parco, che vuole innescare fra i più giovani visitatori curiosità, interesse e comportamenti virtuosi. È stato quindi costruito un calendario con 25 diversi laboratori che utilizzano linguaggi e strategie molto differenti per offrire un momento di crescita, ma anche di svago e di confronto. Al CEA i bambini esplorano la natura con tutti i sensi, sviluppano lo spirito di osservazione e di ricerca, imparano le caratteristiche degli animali e delle piante del Parco, manipolano i materiali della natura come l’argilla o le fibre vegetali, esprimono con fantasia e creatività la meraviglia e l’incanto che la biodiversità può suscitare, sperimentano l’arte di riciclare e riutilizzare i materiali, pongono domande e sviluppano un pensiero articolato e complesso, condividono occasioni di gioco e di divertimento.  Molti bambini tornano e ritornano al CEA, perché hanno vissuto un momento felice di incontro e di scoperta proprio come le loro famiglie hanno riconosciuto un’occasione di crescita e un servizio di qualità.

Per consultare tutte le attività del Parco consulta qui il catalogo:

INFO PARK LACONA  SP30, Lacona / spiaggia –  tel 0565 1930778  oppure  Info Park a Portoferraio tel. 0565 908231

Nuove scoperte nell'area umida di Mola

Pyrgus armoricanus Hesperiidae 1

Nella foto Pyrgus armoricanus (Hesperiidae)
 
Riceviamo e pubblichiamo questo interessante contributo della Guida Parco Roberto Barsaglini su alcune recenti osservazioni a Mola.

Piccola, interessante e bella

Ciò che ha piccole dimensioni spesso sfugge all’attenzione, si nota con poco interesse o non si nota affatto.
Forse è anche questo il motivo per il quale, di una piccola farfalla, oltre al non essere troppo comune, ci sono poche segnalazioni, tanto da far dubitare che sia ancora presente sul territorio elbano.

Leggi tutto

Realizzati i bagni pubblici a Pianosa

R.Ridi P3432.1

Da sabato 16 luglio saranno disponibili al pubblico i servizi igienici sull’Isola di Pianosa con orario di apertura dalle 11,00 alle 17,00 in coincidenza con gli sbarchi dei turisti giornalieri. La struttura si trova all’esterno dell’unico ristorante e con accesso rivolto verso la spiaggia.

Leggi tutto

Ampliata la rete sentieristica del Parco Nazionale a Capraia - online il nuovo aggiornamento della carta escursionistica

sentieri Capraia 1

Capraia non è famosa solo per le sue acque cristalline, ricche di biodiversità marina, o per le sue affascinanti coste frastagliate, modellate dagli straordinari episodi vulcanici che l’hanno forgiata nel corso di milioni di anni, o per i tramonti infuocati che infiammano l’orizzonte ad occidente, ma anche per una diffusa rete sentieristica che consente di apprezzare il suo tipico paesaggio mediterraneo e di raggiungere i luoghi più panoramici dell’isola. Questi sentieri, talora con sviluppo a picco sul mare, in altri casi con andamento meno acclive ad accarezzare il crinale nord-sud o le pendici che degradano più dolcemente verso il porto ed il paese, risultano particolarmente attraenti per gli escursionisti in tutte le stagioni dell’anno, con punte di maggiore frequentazione nel periodo primaverile, caratterizzato dall’alternarsi delle differenti fioriture, e nel periodo autunnale, quando i frutti del mirto e del corbezzolo colorano gli arbusti della macchia capraiese.

Questa formidabile rete di sentieri è andata via via sviluppandosi nei tre settori in cui si può suddividere l’isola. Nel settore meridionale si segnalano i percorsi che tramite l’antica mulattiera portano al Monte Pontica, al Monte Arpagna, al Trattoio e alla spettacolare Piana dello Zenobito e ancora alla Cala della Carbicina, alla Cala del Ceppo e al Piano. Nel settore centrale spicca il percorso di crinale in cui sono dislocati lo Stagnone (la preziosa zona umida, posta a quota 317 m., che riveste un particolare valore conservazionistico), il Monte Le Penne e gli stradelli che interessano la ex colonia penale agricola, sulle alture del porto. Nel settore settentrionale, infine, si diramano i sentieri che portano alla Mortola, al Dattero (suggestivo luogo in cui perdersi in un panorama mozzafiato), alla Torre delle Barbici, al Monte Capo e a Porto Vecchio. Questo “impianto a cielo aperto”, una vera e propria infrastruttura turistica verde per l’isola di Capraia, è stato recentemente arricchito grazie all’impegno assunto dal Parco Nazionale sulla base di una stretta sinergia con l’Amministrazione Comunale ed in collaborazione con il noto esperto di sentieristica ed esplorazioni del territorio Tullio Bernabei. Nella primavera 2022 si sono infatti completati i lavori di riapertura e di sistemazione di due antichi percorsi escursionistici.

Leggi tutto

Gli ungulati minacciano anche la farfalla di S. Piero, lo rivela uno studio dell’Università di Firenze

 

Zerynthia cassandra F Isola dElba sopra San Piero in Campo 21 4 21 Marco Bonifacino

Foto Marco Bonifacino 

Gli ungulati minacciano anche la preziosissima popolazione di Zerynthia cassandra, la farfalla di S. Piero. Questa splendida farfalla, vive solo in un ristrettissimo areale dell’Elba, isola dove era stata vista nel lontano 1932 da un gruppo di ricercatori tedeschi, nella zona di Marciana Marina, per poi scomparire, fino a che non è stata ritrovata più di 70 anni dopo, nel 2008, da Ornella Casnati e dallo studioso Leonardo Dapporto, che ha poi ha accertato scientificamente la sua unicità. Riportiamo un testo del Dr. Dapporto che descrive gli esiti dello studio dell’Università di Firenze.

“Quante volte ci siamo detti che le farfalle e le lucciole stanno sparendo? Basta pensare all'effetto del parabrezza pulito, per cui negli ultimi anni viaggiando in autostrada raramente ci capita di schiacciare

Leggi tutto

Sea Shepherd Italia e il Parco Nazionale Arcipelago Toscano operano insieme per proteggere l’ecosistema marino

Foto SEA Sheperd FERI MORELLO
Con la visita del Vicepresidente del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, Stefano Feri, a bordo della M/Y Conrad, si ufficializza la firma del protocollo d’intesa tra Sea Shepherd Italia e l’Ente Parco, approvato dal Consiglio Direttivo PNAT del 30 marzo scorso. L’accordo sancisce il reciproco impegno di cooperazione per la tutela della biodiversità marina all’interno delle aree di estensione a mare del Parco Nazionale Arcipelago Toscano.
Le navi di Sea Shepherd sono impegnate nel pattugliamento delle acque comprese nel Parco Nazionale già da alcune settimane. L’obiettivo è coadiuvare le autorità competenti in presenza di pesca illegale con immediata segnalazione e individuazione delle attività di bracconaggio. Le operazioni sono supportate dal Reparto Aeronavale (ROAN) della Guardia di Finanza, in coordinamento con il Corpo delle Capitanerie di Porto.

Leggi tutto

Nasce la “Carta per l'educazione alla Biodiversità”

 

PIanosa foto E. Mercugliano UNIPD

(Foto Elena Mercugliano UNIPD)

Nasce la “Carta per l'educazione alla Biodiversità”

L'Ente Parco invita le scuole all'impegno nella educazione alla biodiversità

A 30 anni dalla Convenzione di Rio e  per celebrare la  giornata mondiale dell'ambiente, (5 giugno),  il 3 giugno, si terrà un incontro istituzionale nazionale alla presenza delle autorità pubbliche, nella Tenuta presidenziale di Castel Porziano, durante il quale verrà simbolicamente consegnata ai Ministri dell’Istruzione e della Transizione Ecologica la “Carta per l’educazione alla biodiversità”, un momento di confronto sulle esperienze concrete di impegno all'educazione alla biodiversità ( sarà possibile seguire anche in diretta streaming)

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano sarà presente all’evento organizzato dal MiTE nelle Tenuta di Castelporziano con uno stand  in cui verranno proposte alle scuole in visita attività didattiche che racconteranno la biodiversità dell’Arcipelago Toscano. L'Ente aderisce a questo percorso e mette a disposizione di tutte le istituzioni scolastiche sul territorio l’allegata “Carta per l’educazione alla biodiversità” invitando gli studenti, unitamente ai propri docenti ed a tutto il personale, a manifestare materialmente la propria adesione sui principi e sugli impegni contenuti nella Carta predetta.

 

Leggi tutto

Giornata Europea di Rete Natura 2000 trent'anni a tutela di biodiversità ed ecosistemi

1653129023481

Giornata Europea di Rete Natura 2000

Nel Parco Nazionale Arcipelago Toscano spettacolare immersione per festeggiare i 30 anni del Programma LIFE

Rete Natura 2000, da trent’anni per la tutela della biodiversità e degli ecosistemi

Parte il progetto Life Sea.Net, coordinato da Legambiente, con l’obiettivo di rafforzare la rete marina dei siti Natura 2000 e favorirne la conoscenza.

 

Leggi tutto

Trofeo un mare di nuoto Isola d'Elba

locandina Nuotata 29 maggio

Il nuoto in acque libere torna lungo le coste dell’Arcipelago Toscano, all’Isola d’Elba, con il progetto Neptune; domenica 29 maggio il Comitato Regionale Toscano della Federazione Italiana Nuoto insieme al Parco Nazionale Arcipelago Toscano, con il patrocinio del Comune di Portoferraio, accoglieranno gli atleti presso la spiaggia delle Ghiaie. Il via alla prima competizione è previsto per le ore 10:00, mentre una seconda gara inizierà alle 15:00. Gli atleti nuoteranno per alcune miglia tra la Punta di Capo Bianco e la scogliera sottostante il Forte Falcone, seguiti dai mezzi di assistenza. Un appuntamento da non perdere per consolidare il legame tra il mare, la sua biodiversità con lo sport. Gli sportivi, attraverso le Società di appartenenza, possono ancora iscriversi fino a domani, sabato 21 maggio, attraverso il nuovo portale gestionale FIN https://portale.federnuoto.it.

programma dell’evento

Altri articoli...

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Il Presidente Giampiero Sammuri nominato…

28-06-2024

Nella giornata di ieri è stato co...

SEIF2024 Il programma dei laboratori per…

26-06-2024

  Foto Monica Lazzarini&nbs...

Il respiro del mare Una mostra per scopr…

25-06-2024

Il respiro del mare Una mostra ...

La foca monaca nell’Arcipelago Toscano…

25-06-2024

Isola d'Elba .  Giovedi 27 gi...

Eradicazione dei mufloni nell’Isola del…

11-06-2024

  Il Parco Nazionale Arcipe...

Sabato 8 giugno Giornata mondiale degli …

07-06-2024

  Foto Adriano Penco Un...

Firmato a Pianosa il Protocollo Operativ…

07-06-2024

Il 3 giugno, durante una visita i...

Un training della Penn University al Par…

03-06-2024

La Penn University al Parco Nazio...

Pianosa: aprono le visite all'ex carcere…

30-05-2024

Isola di Pianosa: sabato 1 giugno...

UPVIVIUM: nuova edizione del concorso ga…

21-05-2024

  Nella foto il piatto gigl...

Il mondo dei ragni amici utili e sentine…

13-05-2024

Il mondo dei ragni amici utili e ...

Studio di fattibilità eradicazione ungul…

10-05-2024

Dopo la presentazione pubblica agli...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento