• parco informa
  • Home
  • Il Parco informa
  • Ultime News

Elba Ordinanza ripristino luoghi a Capo Poro. Il Parco sospende il cantiere

mappa capoporo galenzana

Il Parco sospende le attività del cantiere a Galenzana Capo Poro ordinando il ripristino dei luoghi

Rilevate opere non autorizzate nell’area di interesse naturalistico 

12 SETTEMBRE L’Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano ha emesso oggi un’ordinanza di ripristino dei luoghi nei confronti della società Sviluppo Campese Ambiente Turismo Società Agricola S.R.L., proprietaria del cantiere in località Galenzana – Capo Poro, oggetto di segnalazioni recenti di Legambiente Arcipelago Toscano. Si tratta del quinto provvedimento per irregolarità emesso dal Parco a carico della stessa proprietà.

L’atto ordina l'immediata sospensione di ogni attività del cantiere e il ripristino dello stato dei luoghi come era precedentemente alle opere abusivamente realizzate, da eseguire entro il 10 ottobre p.v. Si sospende pertanto il Nulla Osta del Parco prot. n. 10032 del 04.12.2018 relativo a lavori di manutenzione straordinaria edilizia degli edifici denominati "ex batteria" ed “ex ricovero truppe" in località Galenzana – Capo Poro, del Comune di Campo nell’Elba (LI).

 

Leggi tutto

Parte dall’Isola del Giglio il 10 settembre il programma del Walking Festival autunnale

R.Ridi0517GN

Ventotto escursioni su cinque delle sette isole dell’Arcipelago Toscano: su Elba, Pianosa, Capraia, Giglio e Giannutri a partire da domani, 10 settembre e fino al 1° novembre, la proposta autunnale del Walking Festival, o Festival del Camminare, evento organizzato dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano giunto alla sua tredicesima edizione. Una manifestazione che mette in rete le risorse culturali e tradizionali del territorio dell’Arcipelago Toscano con la bellezza della natura attraverso escursioni guidate e attività per lo più gratuite, (eventuali quote di partecipazione in caso di degustazioni o altro ove previste, sono indicate).

Camminare è il modo più appagante e salutare per vivere la bellezza di un’area protetta: trekking di gruppo, condotti da Guide Parco che mettono a disposizione esperienza e conoscenze e che permettono di apprezzare la diversità biologica e geologica oltre che la ricchezza culturale del nostro Arcipelago. Lontani dall’affollamento estivo e dalle temperature elevate, si possono percorrere sentieri sospesi fra terra e mare e, perché no, concludere l'escursione con un tuffo nelle acque ancora calde che circondano le isole.

La manifestazione parte già domani all’isola del Giglio con una escursione gratuita serale per ammirare la Luna Piena al Capel Rosso con appuntamento a Giglio Castello, trasferimento con mezzi propri fino al termine della strada panoramica da cui si proseguirà a piedi fino agli scogli di Punta di Capel Rosso, per ammirare il tramonto ad ovest ed il sorgere della luna piena ad est. Al termine rientro a Giglio Castello. Ritrovo: ore 18 Piazza Gloriosa, Giglio Castello – Durata 2 ore – Difficoltà: facile.

Ecco l’elenco delle escursioni programmate per isola

 

Leggi tutto

VIDEO Eccezionali riprese all’infrarosso documentano ancora la presenza della Foca monaca a Capraia

 8 settembre2022.  Si è tenuta oggi, in collaborazione con Federparchi,  la conferenza stampa alla presenza del Presidente del Parco Giampiero Sammuri, del Capo del Reparto Operativo della Direzione Marittima di Livorno C.V. (CP) Giovanni Scattola, delle ricercatrici di ISPRA Giulia Mo e Sabrina Agnesi e del Sindaco di Capraia Marida Bessi, durante la quale sono state mostrate alcune immagini eccezionali della presenza della Foca monaca a Capraia, riprese dalle telecamere di monitoraggio posizionate dall’Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano nelle grotte dell'isola



Un avvistamento che dopo molti mesi ci dimostra che il mammifero marino continua a frequentare in tutta tranquillità il sito costiero individuato a seguito di numerose segnalazioni di avvistamento di un esemplare nel 2020. Da allora l’area oggetto di monitoraggio da parte di ISPRA è protetta con telecamere e da una apposita ordinanza del Parco Nazionale che dal 24 giugno 2020 vieta l’accesso all’area.

Leggi tutto

Studiosi di chiara fama confermano l'opportunità di eradicare il muflone all'Isola del Giglio

 

mufloni A. Marchese

(Foto A. Marchese)

Con una nota inviata al Presidente del Parco Nazionale Arcipelago Toscano,  Giampiero Sammuri, alcuni studiosi confermano l'opportunità della eradicazione del muflone all'Isola del Giglio. Se ne trasmette il testo integrale corredato da un breve curriculum dei firmatari.

"Gentile Presidente, Avendo visto il rilievo mediatico che ha avuto il progetto di eradicazione del muflone all’Isola del Giglio, condividendo le finalità del progetto, con alcuni colleghi abbiamo ritenuto utile inviarLe l’allegata nota. Con essa esterniamo il nostro pensiero e L’autorizziamo a utilizzarla e a diffonderla nelle forme che riterrà più opportune.”

“Siamo rimasti stupiti dal negativo clamore mediatico che un’iniziativa opportuna e utile attivata dall’Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ha recentemente avuto. Ci riferiamo al programma di

Leggi tutto

INCONTRO PUBBLICO Presentazione Bozza Piano di gestione Sito rete Natura 2000 ZSC/ZPS “Monte Capanne e promontorio dell’Enfola”

Foto pianodi gestione monte Capanne Enfola

AVVISO PUBBLICO

Lunedì 5 Settembre 2022 presso la sede dell’Ente Parco in Località Enfola, dalle ore 10:30 alle 12:30, sarà presentata la bozza del piano di gestione dei siti della Rete Natura 2000 presenti nella zona centro-occidentale dell’Isola d’Elba e denominati  ZSC/ZPS “Monte Capanne e promontorio dell’Enfola”. La “Rete natura 2000”  costituisce un sistema di protezione ambientale che coinvolge tutti gli Stati membri, per  tutelare specie e habitat significativi e rari, rappresentativi dei diversi contesti geografici europei.

Il documento è stato adottato con Delibera del Consiglio Direttivo dell’Ente Parco

n.  25 del  27.06.2022, scaricabile al link https://asp.urbi.it/urbi/progs/urp/ur2DE001.sto?StwEvent=101&DB_NAME=n1201416&IdDelibere=16225

L’incontro è aperto alla partecipazione degli Enti locali e delle altre Istituzioni, dei soggetti portatori di interessi ambientali ed economici e delle associazioni agricole. Per motivi di organizzazione degli spazi del luogo di accoglienza si prega chi volesse partecipare di compilare  la seguente scheda di iscrizione disponibile on line al link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeIduhQn5QXOv_LUjHWpsZe12J8TWqYM8X7nVytAr-wtIJG_Q/viewform.

Durante l’evento i partecipanti potranno esprimere il proprio contributo partecipativo ai documenti presentati, contributi che potranno essere formalizzati in forma scritta  entro e non oltre il 30 settembre 2022 all’Ente Parco per PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

            

Pianosa ha un nuovo paesaggio con il restauro della Casa dell’Agronomo

Casa Agronomo Pianosa Ciardelli 26.8.22
 
Pianosa ha un nuovo paesaggio con il restauro della Casa dell’Agronomo
Grazie alle entrate dei ticket il Parco ha dato nuova vita al prezioso edificio abbandonato
 
Si è svolta venerdì 26 agosto all’Isola di Pianosa la cerimonia inaugurale dell’apertura al pubblico della Casa dell’Agronomo, edificio di grande interesse storico-artistico costruito intorno al 1850 quando per volontà del governo toscano fu istituita la colonia penale agricola a Pianosa. L’immobile, un tempo usato come abitazione per gli addetti al carcere oltre che residenza dell’Agronomo, è stato recuperato

Leggi tutto

All’Isola del Giglio quattro giornate informative dedicate al progetto Life- LETSGO Giglio

locandina letsgoGiglio

Biodiversità e tutela degli habitat: all’Isola del Giglio in agosto altre quattro giornate informative dedicate al progetto Life- LETSGO Giglio

Sei le giornate dedicate alla tutela della biodiversità, degli habitat e delle specie native organizzate grazie al progetto Life - LETSGO Giglio su differenti punti strategici dell’Isola.
Gli appuntamenti, due già svolti nel mese di Luglio ed altri quattro da svolgere in Agosto, sono promossi dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano nell’ambito di Life - LETSGO Giglio, il progetto europeo che ha l’obiettivo di migliorare il carattere naturale dell’ecosistema e gli habitat presenti sull’Isola del Giglio,

Leggi tutto

I laboratori del Parco Nazionale Arcipelago Toscano per far conoscere e amare il “fratello blu”

 

lab squali 2

Proseguono con successo i laboratori del CEA di Lacona che animano le vacanze di molti bambini con nuove attività di scoperta e gioco questa volta dedicati al mare:

Squali, da pericolosi predatori a vittime mira a fare conoscere meglio ai bambini questi carismatici animali che nuotano nei nostri mari da milioni di anni, ma che oggi purtroppo sono in pericolo a causa della pesca intensiva. Tra le modalità di pesca più crudeli il finning, una pratica che comporta il taglio delle pinne mentre l’animale è ancora in vita. Durante il laboratorio i bambini creano una maschera da squalo, che li aiuta ad immedesimarsi in questi pesci e a comprendere che, spesso, il predatore più violento e pericoloso è proprio l’uomo.

 

Leggi tutto

Altri articoli...

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Il Presidente Giampiero Sammuri nominato…

28-06-2024

Nella giornata di ieri è stato co...

SEIF2024 Il programma dei laboratori per…

26-06-2024

  Foto Monica Lazzarini&nbs...

Il respiro del mare Una mostra per scopr…

25-06-2024

Il respiro del mare Una mostra ...

La foca monaca nell’Arcipelago Toscano…

25-06-2024

Isola d'Elba .  Giovedi 27 gi...

Eradicazione dei mufloni nell’Isola del…

11-06-2024

  Il Parco Nazionale Arcipe...

Sabato 8 giugno Giornata mondiale degli …

07-06-2024

  Foto Adriano Penco Un...

Firmato a Pianosa il Protocollo Operativ…

07-06-2024

Il 3 giugno, durante una visita i...

Un training della Penn University al Par…

03-06-2024

La Penn University al Parco Nazio...

Pianosa: aprono le visite all'ex carcere…

30-05-2024

Isola di Pianosa: sabato 1 giugno...

UPVIVIUM: nuova edizione del concorso ga…

21-05-2024

  Nella foto il piatto gigl...

Il mondo dei ragni amici utili e sentine…

13-05-2024

Il mondo dei ragni amici utili e ...

Studio di fattibilità eradicazione ungul…

10-05-2024

Dopo la presentazione pubblica agli...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento