• immagine testa sentieri low

Sentiero Giglio n. 301

  • Partenza:

    Giglio Campese

  • Arrivo: Cala dell'Allume
  • Tempo medio: 20 min.
  • Lunghezza: 0,7 km
  • Difficoltà sentiero: E
  • Dislivello in salita: 17 m
  • Ubicazione: Giglio
  • Panoramico: ●●○○○
  • Pianeggiante: ●●○○○
  • Ombreggiato: ○○○○○
  • Punti di interesse:

    rocce 


Per imboccare il breve sentiero n. 301 che porta a Cala dell'Allume, si percorre, da Giglio Campese, via dell'Allume verso sud. Si tratta di una strada sterrata che segue il fosso di Valle Ortana per circa 1 km. Su questa direttrice si trova l'area di contatto tra i calcari del Promontorio del Franco ed il granito che caratterizza tutto il resto dell'isola. Qui complessi fenomeni geologici hanno originato il più grande giacimento di pirite d'Italia sfruttato in epoca moderna. Secondo alcuni erano presenti circa venti milioni di tonnellate. Giunti al termine della strada sterrata si trova una zona adibita a servizi. Il sentiero n. 301, che continua sulla destra, inizialmente sale attraversando un boschetto di lecci fino a raggiungere la cima del crinale. Da qui si domina la Cala dell’Allume. La mancanza di vegetazione ci permette di apprezzare ancora meglio la netta separazione tra le rocce granitiche sulla sinistra e quelle calcaree sulla destra. Il sentiero scende ripido a zig zag sulla scogliera di roccia friabile, per questo motivo è necessario prestare attenzione al fondo accidentato. Al centro della Cala dell’Allume si può osservare l’isolotto di granito della Cappa, mentre i piccoli scogli affioranti che lo affiancano sul lato destro sono di natura calcarea, la zona di contatto passa proprio nel mezzo. Vale comunque la pena arrivare sulla costa dove si può vedere l’ingresso di una galleria della vecchia miniera e nelle vicinanze i materiali giallastri residuo dell’estrazione dei minerali ferrosi. La costa in questo punto è costituita da grossi ciottoli e rocce che rendono possibile accedere al mare. Qui il basso fondale consente di osservare una rigogliosa prateria di Posidonia oceanica.

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Il Presidente Giampiero Sammuri nominato…

28-06-2024

Nella giornata di ieri è stato co...

SEIF2024 Il programma dei laboratori per…

26-06-2024

  Foto Monica Lazzarini&nbs...

Il respiro del mare Una mostra per scopr…

25-06-2024

Il respiro del mare Una mostra ...

La foca monaca nell’Arcipelago Toscano…

25-06-2024

Isola d'Elba .  Giovedi 27 gi...

Eradicazione dei mufloni nell’Isola del…

11-06-2024

  Il Parco Nazionale Arcipe...

Sabato 8 giugno Giornata mondiale degli …

07-06-2024

  Foto Adriano Penco Un...

Firmato a Pianosa il Protocollo Operativ…

07-06-2024

Il 3 giugno, durante una visita i...

Un training della Penn University al Par…

03-06-2024

La Penn University al Parco Nazio...

Pianosa: aprono le visite all'ex carcere…

30-05-2024

Isola di Pianosa: sabato 1 giugno...

UPVIVIUM: nuova edizione del concorso ga…

21-05-2024

  Nella foto il piatto gigl...

Il mondo dei ragni amici utili e sentine…

13-05-2024

Il mondo dei ragni amici utili e ...

Studio di fattibilità eradicazione ungul…

10-05-2024

Dopo la presentazione pubblica agli...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento