• gorgona 02

Le varianti


GTE mappa web

Il numero di tappe sufficienti per percorrere la Grande Traversata Elbana dipende da diversi fattori: tempo disponibile,  allenamento e ubicazione delle strutture ricettive in cui si decide di pernottare. La maggior parte dei sentieri e alcune strade carrabili si collegano con la GTE per cui il percorso può essere personalizzato facilmente. Nella mappa sopra riportata (scarica mappa in pdf) sono indicati alcuni dei principali collegamenti con i centri abitati dove è possibile pernottare. In particolare il collegamento con Rio nell'Elba (sentiero n. 253), Porto Azzurro (sentiero n. 210), Loc. San Martino (sentiero n. 221), Lacona (sentiero n. 215), Procchio (strada provinciale), Sant'Ilario (sentieri n. 121 e 119), Poggio (sentiero n. 105), Marciana (semntiero n. 101).

Il percorso "classico" è strutturato in 4 tappe con pernottamenti a Porto Azzurro, Procchio e Poggio.  Questa soluzione consente di scoprire con calma i molti punti di interesse  che si trovano lungo il tracciato.  E' anche possibile camminare per un'intera settimana esplorando alcuni dei percorsi che partono dalla GTETuttavia in relazione al tempo disponibile, all'allenamento e all'ubicazione delle strutture ricettive dove si intende pernottare ci possono essere diverse alternative sia al numero delle tappe che al tracciato. Anche il senso di marcia può essere da ovest a est (da Pomonte o Patresi a Cavo) invece che viceversa. Alcuni escursionisti preferiscono  dividere il percorso nelle seguenti 3 tappe :

  • tappa 1: Cavo - Porto Azzurro (o Buraccio/Campo ai Peri)
  • tappa 2: Porto Azzurro (o Buraccio/Campo ai Peri) - Monte Perone/Sant'Ilario
  • tappa 3: Monte Perone/Sant'Ilario - Pomonte o Patresi

Tra i camminatori più allenati alcuni preferiscono completare il percorso nelle seguenti 2 tappe :

  • tappa 1:  Cavo-San Martino/Lacona
  • tappa 2: San Martino/Lacona-Patresi/Pomonte

 

 

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Il Presidente Giampiero Sammuri nominato…

28-06-2024

Nella giornata di ieri è stato co...

SEIF2024 Il programma dei laboratori per…

26-06-2024

  Foto Monica Lazzarini&nbs...

Il respiro del mare Una mostra per scopr…

25-06-2024

Il respiro del mare Una mostra ...

La foca monaca nell’Arcipelago Toscano…

25-06-2024

Isola d'Elba .  Giovedi 27 gi...

Eradicazione dei mufloni nell’Isola del…

11-06-2024

  Il Parco Nazionale Arcipe...

Sabato 8 giugno Giornata mondiale degli …

07-06-2024

  Foto Adriano Penco Un...

Firmato a Pianosa il Protocollo Operativ…

07-06-2024

Il 3 giugno, durante una visita i...

Un training della Penn University al Par…

03-06-2024

La Penn University al Parco Nazio...

Pianosa: aprono le visite all'ex carcere…

30-05-2024

Isola di Pianosa: sabato 1 giugno...

UPVIVIUM: nuova edizione del concorso ga…

21-05-2024

  Nella foto il piatto gigl...

Il mondo dei ragni amici utili e sentine…

13-05-2024

Il mondo dei ragni amici utili e ...

Studio di fattibilità eradicazione ungul…

10-05-2024

Dopo la presentazione pubblica agli...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento