• gorgona 02
  • Home
  • Visitare il Parco
  • Elba
  • CEA "Fortezza Pisana" a Marciana

CEA "Fortezza Pisana" a Marciana (Isola d'Elba)


CP Marciana 8 1920x1280

Il CEA (Centro di Educazione Ambientale) e Casa del PARCO – gestita con la presenza di una Guida Parco che accompagna i visitatori nel loro viaggio di scoperta dell’area protetta – è dedicata agli ambienti che caratterizzano il Parco Nazionale con particolare riferimento al settore occidentale dell’isola d’Elba e quindi ai paesaggi del granito, ai castagneti, al patrimonio culturale rappresentato dai “caprili”. Con allestimenti multimediali e applicazioni interattive si espongono la genesi e l’evoluzione geologica dell’Arcipelago Toscano, si approfondiscono i temi legati ai cambiamenti climatici e alla tutela della geodiversità e della biodiversità terrestre e marina, preziosi tesori custoditi nelle isole di Toscana. La struttura ospita laboratori didattici e spazi per attività di animazione. Da qui partono visite guidate lungo i sentieri della zona circostante e visite nel centro storico di Marciana. Il Centro di Educazione Ambientale è ubicato a Marciana nei pressi della Fortezza Pisana (tel. 0565 940110-348 7039374). Ingresso gratuito.

Programma attività anno 2024

Marciana racconta con aperitivo finale
Dal 1 giugno al 1 novembre, ogni mercoledì dalle 18:00 alle 20:00
Partenza dalla terrazza panoramica della Casa del Parco, con introduzione alla natura e alla storia dell’isola. Passeggiata tra vicoli e stradine del caratteristico borgo di Marciana alla scoperta della sua storia. Al termine aperitivo nella piazzetta del borgo presso il Bistrot. Su prenotazione, € 15 - € 4 ridotto (5-12 anni), gratuito 0-4 anni.

Marciana racconta: gli artigiani del borgo
Mesi di luglio e agosto il sabato dalle 18:00 alle 19:30
Alla scoperta degli artigiani del borgo e della passione con cui trasformano i tesori e i prodotti del territorio del Parco, recuperando lavorazioni tradizionali.
IL POZZO DEI DESIDERI - L’arte di lavorare il legno, nel passato e nel presente. Oggetti in legno costruiti da Alessandro, per parlare di essenze arboree elbane. 6 luglio e 3 agosto.
ARTENATURALE - L’utilizzo dei principi attivi delle piante e delle erbe locali per creare saponi artigianali. Visita dello shop di Agnese. 13 luglio e 10 agosto.
OMERO - L’isola d’Elba vista da Omero, attraverso miniature e acquerelli d’autore. Per riscoprire il valore del paesaggio insieme ad un elbano doc. 20 luglio e 17 agosto.
CAPEPE - La scelta dei frutti di stagione del marcianese e la produzione di marmellate e composte. Incontro con Doriana presso il laboratorio. 27 luglio e 24 agosto.

Orari apertura anno 2024
Dal 30 marzo al 16 giugno e dal 1 ottobre al 1 novembre:
venerdi (10:00-13:00 solo ottobre)
15:00-18:00
sabato 10:00-13:00 e 15:00-18:00
domenica 10:30-13:00
lunedi 10:00-13:00
Dal 17 giugno al 30 settembre:
lunedi 10:00-13:00
martedi 10:00-13:00
mercoledi 10:00-13:00 e 15:30-18:30
venerdi 15:00-19:00
sabato 10:00-13:00 e 16:00-19:00
domenica 10:30-13:00

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Il Presidente Giampiero Sammuri nominato…

28-06-2024

Nella giornata di ieri è stato co...

SEIF2024 Il programma dei laboratori per…

26-06-2024

  Foto Monica Lazzarini&nbs...

Il respiro del mare Una mostra per scopr…

25-06-2024

Il respiro del mare Una mostra ...

La foca monaca nell’Arcipelago Toscano…

25-06-2024

Isola d'Elba .  Giovedi 27 gi...

Eradicazione dei mufloni nell’Isola del…

11-06-2024

  Il Parco Nazionale Arcipe...

Sabato 8 giugno Giornata mondiale degli …

07-06-2024

  Foto Adriano Penco Un...

Firmato a Pianosa il Protocollo Operativ…

07-06-2024

Il 3 giugno, durante una visita i...

Un training della Penn University al Par…

03-06-2024

La Penn University al Parco Nazio...

Pianosa: aprono le visite all'ex carcere…

30-05-2024

Isola di Pianosa: sabato 1 giugno...

UPVIVIUM: nuova edizione del concorso ga…

21-05-2024

  Nella foto il piatto gigl...

Il mondo dei ragni amici utili e sentine…

13-05-2024

Il mondo dei ragni amici utili e ...

Studio di fattibilità eradicazione ungul…

10-05-2024

Dopo la presentazione pubblica agli...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento