• immagine testa sentieri low

Sentiero Elba n. 247

  • Partenza:

    Strada P.le n. 27 dell'Enfola

  • Arrivo: bivio sentiero n. 248
  • Tempo medio: 50 min.
  • Lunghezza: 1,5 km
  • Difficoltà sentiero: T
  • Dislivello in salita: 160 m
  • Ubicazione: Elba Centrale
  • Panoramico: ○○○○○
  • Pianeggiante: ○○○○○
  • Ombreggiato: ●●●●●

Il sentiero n. 247 collega la strada provinciale n. 27 dell'Enfola al sentiero n. 248.
Il percorso inizia con una ripida salita di circa 500 m, si tratta di una strada in cemento di accesso ad alcune abitazioni.
Al termine della salita si prosegue dritto per alcuni metri tra due terreni privati delimitati da alte siepi, si mantiene la sinistra e ci si inerpica inoltrandosi nella vegetazione fitta.
In questo primo tratto si possono ammirare alcuni isolati esemplari di Sughera (Quercus suber).
Osservate la presenza di licheni verdi chiaro “incrostanti” sul lato del tronco esposto a nord dove il tasso di umidità consente lo sviluppo di questi particolari organismi simbionti tra un'alga e un fungo.
In questa zona è presente una tipologia di macchia mediterranea molto diffusa sull'isola, i cosiddetti erico-arbuteti, macchie alte miste a dominanza di Scopa (Erica arborea) e Corbezzolo (Arbutus unedo).
Dopo circa 300 m di salita il tracciato si fa pianeggiante e la vegetazione meno fitta.
Qui la Macchia Mediterranea è più evoluta. Si tratta di boschi termomediterranei a dominanza di Leccio (Quercus ilex) con una buona rappresentanza di specie termofile, adattate a vivere in ambienti caldi, fra le quali spiccano il Lentisco (Pistacia lentiscus), il Mirto (Myrtus communis) e l'Arisaro (Arisarium vulgare), assenti o molto sporadici nelle fitocenosi mesofile, caratterizzate da piante che si adattano meglio al clima temperato.
Questa associazione vegetale occupa vaste aree della parte centrale e orientale dell'isola, mentre in quella occidentale è relegata sui versanti meridionali a quote inferiori a 400 m.
Si percorrono altri 300 m e, camminando sul confine del Parco Nazionale, si giunge alla sella di Monte Poppe a quota 200 m dove si incontra il bivio con il sentiero n. 252 che scende a Carpani, quartiere meridionale di Portoferraio.
L'ultimo tratto del sentiero n. 247, ampio e pianeggiante, è compreso tra il bivio con il sentiero n. 252 e quello con il sentiero n. 248.
Si tratta di 400 m il cui tratto iniziale divide nettamente la Macchia Mediterranea da un bosco di impianto artificiale, una pineta risultato di rimboschimenti

 

 

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Il Presidente Giampiero Sammuri nominato…

28-06-2024

Nella giornata di ieri è stato co...

SEIF2024 Il programma dei laboratori per…

26-06-2024

  Foto Monica Lazzarini&nbs...

Il respiro del mare Una mostra per scopr…

25-06-2024

Il respiro del mare Una mostra ...

La foca monaca nell’Arcipelago Toscano…

25-06-2024

Isola d'Elba .  Giovedi 27 gi...

Eradicazione dei mufloni nell’Isola del…

11-06-2024

  Il Parco Nazionale Arcipe...

Sabato 8 giugno Giornata mondiale degli …

07-06-2024

  Foto Adriano Penco Un...

Firmato a Pianosa il Protocollo Operativ…

07-06-2024

Il 3 giugno, durante una visita i...

Un training della Penn University al Par…

03-06-2024

La Penn University al Parco Nazio...

Pianosa: aprono le visite all'ex carcere…

30-05-2024

Isola di Pianosa: sabato 1 giugno...

UPVIVIUM: nuova edizione del concorso ga…

21-05-2024

  Nella foto il piatto gigl...

Il mondo dei ragni amici utili e sentine…

13-05-2024

Il mondo dei ragni amici utili e ...

Studio di fattibilità eradicazione ungul…

10-05-2024

Dopo la presentazione pubblica agli...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento