• immagine testa sentieri low

Percorso di Calamita

  • Partenza:

    Capoliveri

  • Arrivo: Capoliveri
  • Tempo medio: 3 ore e 30 min.
  • Lunghezza: 11,4 km
  • Difficoltà percorso: facile
  • Dislivello in salita: 292 m
  • Ubicazione: Elba Orientale
  • Sentieri percorso:

    n. 230, n. 231

  • Panoramico: ●●●●●
  • Pianeggiante: ●●●○○
  • Ombreggiato: ●○○○○

Il sentiero n. 230 parte da Piazza del Cavatore, a Capoliveri, per dirigersi verso la sommità del Monte Calamita. Giunti al bivio con il sentiero 231, che imbocchiamo girando a destra, si inizia il percorso ad anello. La via si inerpica con una notevole pendenza fino a Poggio del Pozzo, si tratta dell'unica salita impegnativa dell'itinerario. Nel complesso il tracciato è ampio e ben livellato, facile da percorrere, anche se caratterizzato da un dislivello e da una lunghezza da tenere presenti. La veduta spazia dal golfo di Portoferraio a Monte Orello fino al massiccio del Monte Capanne. Si prosegue in salita circondati dalle fioriture che si susseguono nel corso delle stagioni. In primavera lo spettacolo è unico con il bianco e il rosa dei cisti, il giallo delle ginestre ed il viola della lavanda. Qui non mancano diversi tipi di orchidee selvatiche che colonizzano le radure ai margini della macchia, e non è raro osservare inoltre la lepre e la pernice rossa. Giungiamo così ad un quadrivio. La via che sale porta in prossimità della sommità del Monte Calamita, dove si trovano una stazione meteorologica ed un radiofaro dell'Areonautica Militare, importante riferimento per il traffico aereo. Proseguendo sul sentiero n. 231 tenendo la destra, si vede la grande vallata del Fosso del Pontimento, anticamente Pentimento, dall'elbano “pente” ossia pendio. Sulle fioriture della macchia e delle radure volano diverse specie di farfalle, i piccoli passeriformi alla ricerca di cibo e più in alto gheppi e poiane che scrutano il suolo in cerca di prede. Oltrepassato il bivio con il sentiero n. 233 si giunge in prossimità di Poggio Fino dove si trova un quadrivio che segna il punto più orientale del percorso, si svolta a sinistra imboccando di nuovo il sentiero n. 230 che si trova sul versante settentrionale del Monte Calamita. Sul pendio a Nord la vegetazione è più alta, con numerose specie arboree legate a passati rimboschimenti, quali mimose, robinie e pini. Nei pressi di Monte Rotondo, al bivio con il sentiero n 232, è necessario fare attenzione e, abbandonata la strada pianeggiante, si prosegue in discesa sul sentiero n. 230, che diventa un viottolo e scende ulteriormente incrociando una mulattiera. Qui si possono scorgere: ad oriente del promontorio il Golfo di Porto Azzurro e ad occidente il Golfo Stella. Si prosegue tenendo la sinistra in direzione del paese di Capoliveri. Dopo aver attraversato un piccolo castagneto, presenza insolita per questa parte dell'isola, si chiude il percorso ad anello giungendo nuovamente al bivio con il sentiero n. 231. Da qui in pochi minuti si raggiunge il punto di partenza.

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Il Presidente Giampiero Sammuri nominato…

28-06-2024

Nella giornata di ieri è stato co...

SEIF2024 Il programma dei laboratori per…

26-06-2024

  Foto Monica Lazzarini&nbs...

Il respiro del mare Una mostra per scopr…

25-06-2024

Il respiro del mare Una mostra ...

La foca monaca nell’Arcipelago Toscano…

25-06-2024

Isola d'Elba .  Giovedi 27 gi...

Eradicazione dei mufloni nell’Isola del…

11-06-2024

  Il Parco Nazionale Arcipe...

Sabato 8 giugno Giornata mondiale degli …

07-06-2024

  Foto Adriano Penco Un...

Firmato a Pianosa il Protocollo Operativ…

07-06-2024

Il 3 giugno, durante una visita i...

Un training della Penn University al Par…

03-06-2024

La Penn University al Parco Nazio...

Pianosa: aprono le visite all'ex carcere…

30-05-2024

Isola di Pianosa: sabato 1 giugno...

UPVIVIUM: nuova edizione del concorso ga…

21-05-2024

  Nella foto il piatto gigl...

Il mondo dei ragni amici utili e sentine…

13-05-2024

Il mondo dei ragni amici utili e ...

Studio di fattibilità eradicazione ungul…

10-05-2024

Dopo la presentazione pubblica agli...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento