• immagine testa sentieri low

Percorso del Santuario del Monserrato

  • Partenza:

    Porto Azzurro (visita virtualestreet icon m)

  • Arrivo: Porto Azzurro
  • Tempo medio: 4 ore
  • Lunghezza: 9,6 km
  • Difficoltà percorso: impegnativo
  • Dislivello in salita: 443 m
  • Ubicazione: Elba Orientale
  • Sentieri percorso:

    n. 222, n. 224, n. 226, n. 225, n. 218, n. 205, GTE, n. 210, n. 209

  • Panoramico: ●●●●●
  • Pianeggiante: ●●○○○
  • Ombreggiato: ●○○○○
  • Punti di interesse:

    Santuario di Monserratostreet icon m | Monte della crocestreet icon m


La partenza dell'itinerario ad anello è a Porto Azzurro, nel cuore della vecchia Porto Longone, antico approdo fortificato ad opera degli Spagnoli nel XVII sec. per tenere sotto controllo l'ingresso al golfo di Mola. La maggior parte del tracciato è ampia e facilmente percorribile, tuttavia nei pressi di Monte Castello vi sono alcuni passaggi esposti, adatti solamente ad escursionisti esperti. Il sentiero n. 222, noto come passeggiata Carmignani, parte ai piedi dell'antica fortezza di San Giacomo, che attualmente ospita una struttura penitenziaria, per proseguire costeggiandone i bastioni meridionali ed orientali, fino a scendere al mare nei pressi della spiaggia di Barbarossa, nome derivante del famoso pirata turco che imperversava lungo le coste del Mediterraneo nella prima metà del XVI secolo. Dal sentiero si vedono la spiaggia di Naregno, il Forte Focardo e il Monte Calamita. Giunti presso il lido di Barbarossa si prosegue sulla strada che si allontana dal mare, sentiero n. 224. Dopo aver attraversato la strada provinciale n. 26 si imbocca la via che s'inoltra nella valle di Monserrato, fino ad un plurisecolare pino domestico. Da qui con il sentiero n. 226 si può raggiungere il Santuario della Madonna del Monserrato, edificato nel 1606, che appare su uno sperone di roccia al centro della valle. Sullo sfondo si innalzano ripide montagne che conferiscono una certa austerità al luogo. Nei pressi del Santuario si trovano due sentieri molto ripidi. Questo itinerario prevede invece di ritornare sui propri passi fino al pino monumentale per imboccare, verso ovest, il sentiero n. 225 che si inoltra in una fitta pineta e prende dolcemente quota fino allo spartiacque tra le valli del Botro e quella del Monserrato. Il tracciato, giunto alle propaggini di Monte Castello esce allo scoperto e presenta un insidioso piano di calpestio a causa della presenza di rocce friabili, per questo motivo alcuni passaggi devono essere affrontati con la dovuta cautela. Qui il sentiero si biforca: svoltando a sinistra si continua sul sentiero n. 225 per arrivare alla croce che domina la vallata, dove fermarsi ad ammirare il magnifico panorama. Ritornando al bivio e svoltando dalla parte opposta si imboccano i sentieri n. 218 e poi 205 per affrontare il tratto più difficoltoso. Giunti in un pianoro a quota 319 m si incrocia l'ampia carreggiata della GTE e si procede in direzione sud. La via, che regala belle vedute sul golfo di Portoferraio, scende leggermente fino al bivio con il sentiero n. 210 per finire a Porto Azzurro.

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Il Presidente Giampiero Sammuri nominato…

28-06-2024

Nella giornata di ieri è stato co...

SEIF2024 Il programma dei laboratori per…

26-06-2024

  Foto Monica Lazzarini&nbs...

Il respiro del mare Una mostra per scopr…

25-06-2024

Il respiro del mare Una mostra ...

La foca monaca nell’Arcipelago Toscano…

25-06-2024

Isola d'Elba .  Giovedi 27 gi...

Eradicazione dei mufloni nell’Isola del…

11-06-2024

  Il Parco Nazionale Arcipe...

Sabato 8 giugno Giornata mondiale degli …

07-06-2024

  Foto Adriano Penco Un...

Firmato a Pianosa il Protocollo Operativ…

07-06-2024

Il 3 giugno, durante una visita i...

Un training della Penn University al Par…

03-06-2024

La Penn University al Parco Nazio...

Pianosa: aprono le visite all'ex carcere…

30-05-2024

Isola di Pianosa: sabato 1 giugno...

UPVIVIUM: nuova edizione del concorso ga…

21-05-2024

  Nella foto il piatto gigl...

Il mondo dei ragni amici utili e sentine…

13-05-2024

Il mondo dei ragni amici utili e ...

Studio di fattibilità eradicazione ungul…

10-05-2024

Dopo la presentazione pubblica agli...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento