• immagine testa sentieri low

Percorso del Mausoleo

  • Partenza:

    Cavo (visita virtualestreet icon m)

  • Arrivo: Cavo
  • Tempo medio: 2 ore
  • Lunghezza: 5,2 km
  • Difficoltà percorso: per famiglie
  • Dislivello in salita: 139 m
  • Ubicazione: Elba Orientale
  • Sentieri percorso:

    n. 260, GTE

  • Panoramico: ●●○○○
  • Pianeggiante: ●●●●○
  • Ombreggiato: ●●●●●
  • Punti di interesse:

    Macchia Mediterranea street icon m | Mausoleo Tonietti street icon m


Cavo è una piacevole località balneare sulla costa nord orientale dell'Elba. Si raggiunge da Rio Marina con la strada costiera (Provinciale n.26) o da quella di Rio nell'Elba con la strada detta della Parata (Provinciale n.33). Il percorso inizia e si conclude presso questo piccolo e grazioso centro marittimo. Dalla spiaggia di Capo Castello detta anche del Frugoso, giunti nei pressi di un parcheggio si segue a sinistra la via omonima imboccando il sentiero n. 260. Si cammina immersi nella Macchia Mediterranea, talvolta così rigogliosa che pare quasi chiudersi a formare un tunnel. Qui si trova una straordinaria biodiversità vegetale di arbusti e alberi mediterranei. In primavera il percorso viene colorato dalle fioriture dei cisti e delle ginestre, all'inizio dell'estate invece fiorisce il mirto mentre in autunno e alla fine dell'inverno è la volta delle fioriture azzurre del rosmarino. Nelle zone più fresche, in pieno inverno, la lentaggine tra il fogliame denso mostra i piccoli frutti dall'inconsueta colorazione blu scura metallizzata. La via sale dolcemente con ampi zig zag sulle pendici del Monte Lentisco fino ad una lecceta dove la visuale nel bosco si restringe e la via si fa più ombreggiata. Nelle vicinanze di Capo Vita, estremità settentrionale dell'isola, il sentiero si affaccia sui due versanti del promontorio: mostrando verso ovest in lontananza le mura fortificate di Portoferraio e ad est gli isolotti dei Topi e di Palmaiola. Il tracciato giunge poi, nei pressi di un'area di sosta, ad un quadrivio. Qui finisce il sentiero n. 260 e passa la GTE che è possibile seguire proseguendo diritto o svoltando a destra. Svoltando invece a sinistra si giunge in breve ad un edificio in pietra dalla forma particolare: il Mausoleo Tonietti. Risalente ai primi del 1900 fu progettato in stile neogotico dall'architetto Adolfo Coppedè per i Tonietti, quale monumentale tomba di famiglia. La mancata autorizzazione cimiteriale ne impedì l'impiego secondo la volontà dei committenti e causò il suo abbandono. Il Mausoleo a pianta quadrata è costituito da un imponente torrione che richiama la forma di un faro. La struttura è degradata, pertanto è assolutamente sconsigliato accedere all'interno. Da qui, tornando sul sentiero principale, e girando a sinistra, si può seguire la GTE verso est per rientrare velocemente a Cavo. Al termine del sentiero si trova un altro manufatto edificato dai Tonietti: Villa Bellariva, detta Il Castello. L'imponente edificio dallo stile eclettico, costruito sul finire dell'ottocento, fungeva anche da simbolo della potenza e solidità economica della famiglia.

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Il Presidente Giampiero Sammuri nominato…

28-06-2024

Nella giornata di ieri è stato co...

SEIF2024 Il programma dei laboratori per…

26-06-2024

  Foto Monica Lazzarini&nbs...

Il respiro del mare Una mostra per scopr…

25-06-2024

Il respiro del mare Una mostra ...

La foca monaca nell’Arcipelago Toscano…

25-06-2024

Isola d'Elba .  Giovedi 27 gi...

Eradicazione dei mufloni nell’Isola del…

11-06-2024

  Il Parco Nazionale Arcipe...

Sabato 8 giugno Giornata mondiale degli …

07-06-2024

  Foto Adriano Penco Un...

Firmato a Pianosa il Protocollo Operativ…

07-06-2024

Il 3 giugno, durante una visita i...

Un training della Penn University al Par…

03-06-2024

La Penn University al Parco Nazio...

Pianosa: aprono le visite all'ex carcere…

30-05-2024

Isola di Pianosa: sabato 1 giugno...

UPVIVIUM: nuova edizione del concorso ga…

21-05-2024

  Nella foto il piatto gigl...

Il mondo dei ragni amici utili e sentine…

13-05-2024

Il mondo dei ragni amici utili e ...

Studio di fattibilità eradicazione ungul…

10-05-2024

Dopo la presentazione pubblica agli...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento