• immagine testa sentieri low

Percorso della Valle di Pomonte

  • Partenza:

    Pomonte

  • Arrivo: Pomonte
  • Tempo medio: 5 ore
  • Lunghezza: 10,7 km
  • Difficoltà percorso: impegnativo
  • Difficoltà sentiero: E
  • Dislivello in salita: 636 m
  • Ubicazione: Elba Occidentale
  • Sentieri percorso:

    GTE sud, Sentiero n. 109

  • Panoramico: ●●●●○
  • Pianeggiante: ●●○○○
  • Ombreggiato: ●●●○○
  • Punti di interesse:

    terrazzamenti | vegetazione


Il percorso ad anello si snoda all'interno della Valle di Pomonte, la più ampia dell'isola, seguendo, dopo un breve tratto di GTE sud, il sentiero n. 109 fino allo spartiacque con Vallebuia. Qui si ricollega con la GTE sud che mantenendosi in quota, offre panorami mozzafiato fino a Monte Orlano, dove inizia la discesa a Pomonte. L'ultimo tratto di percorso è lo stesso che abbiamo fatto all'inizio. Il tracciato corre parallelo prima al Fosso di Pomonte e poi a quello del Barione che attraversa più volte, in questi punti è necessario prestare attenzione a non perdere la traccia del sentiero. In questa zona la vegetazione è rigogliosa : castagni, ontani, lecci e diverse specie di felci tra cui la più appariscente è la maestosa felce reale con fronde lunghe fino a 180 cm.. Ma il paesaggio dominante è quello dei terrazzamenti, con i vetusti muretti a secco che sostengono e separano i coltivi che rappresentano una sorta di opera d'arte collettiva. Un tempo la valle era interamente tappezzata di vigneti, fino alle zone più elevate Per questo laddove le coltivazioni erano lontane dal centro abitato furono costruiti degli edifici, chiamati localmente magazzini, utilizzati come punto di appoggio per chi coltivava i vigneti. In alcuni magazzini veniva effettuata direttamente sul posto la spremitura dell'uva utilizzando vasche in muratura dette "palmenti". Veniva così raccolto il mosto, che, trasportato a dorso d'asino nelle cantine del paese, alimentava la produzione vinicola.

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Il Presidente Giampiero Sammuri nominato…

28-06-2024

Nella giornata di ieri è stato co...

SEIF2024 Il programma dei laboratori per…

26-06-2024

  Foto Monica Lazzarini&nbs...

Il respiro del mare Una mostra per scopr…

25-06-2024

Il respiro del mare Una mostra ...

La foca monaca nell’Arcipelago Toscano…

25-06-2024

Isola d'Elba .  Giovedi 27 gi...

Eradicazione dei mufloni nell’Isola del…

11-06-2024

  Il Parco Nazionale Arcipe...

Sabato 8 giugno Giornata mondiale degli …

07-06-2024

  Foto Adriano Penco Un...

Firmato a Pianosa il Protocollo Operativ…

07-06-2024

Il 3 giugno, durante una visita i...

Un training della Penn University al Par…

03-06-2024

La Penn University al Parco Nazio...

Pianosa: aprono le visite all'ex carcere…

30-05-2024

Isola di Pianosa: sabato 1 giugno...

UPVIVIUM: nuova edizione del concorso ga…

21-05-2024

  Nella foto il piatto gigl...

Il mondo dei ragni amici utili e sentine…

13-05-2024

Il mondo dei ragni amici utili e ...

Studio di fattibilità eradicazione ungul…

10-05-2024

Dopo la presentazione pubblica agli...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento