• immagine testa sentieri low

Percorso della spiaggia di Galenzana

  • Partenza:

    Marina di Campo

  • Arrivo: Marina di Campo
  • Tempo medio: 2 ore e 15 min.
  • Lunghezza: 4,6 km
  • Difficoltà percorso: facile
  • Dislivello in salita: 190 m
  • Ubicazione: Elba Occidentale
  • Sentieri percorso:

    sentiero n. 139

  • Panoramico: ●●○○○
  • Pianeggiante: ●●●●○
  • Ombreggiato: ●●●●○
  • Punti di interesse:

    faro di Monte Poro | lecceta | spiaggia di Galenzana


Il percorso della spiaggia di Galenzana segue il sentiero n. 139 e disegna, sul promontorio di Capo Poro, un itinerario ad anello che parte da Marina di Campo e ritorna al punto di partenza innestandosi, nelle immediate vicinanze del paese, sul sentiero n. 138.
Il tracciato si imbocca in Via delle Ginestre e, dopo una breve salita, incrocia il sentiero n. 138.
I due percorsi si sovrappongono per circa 100 metri, poi la via si biforca.
Se si mantiene la destra si segue il sentiero n. 138, da cui, specie nella parte finale a picco sul mare, si gode un bel panorama, prima di giungere a Colle Palombaia.
Il sentiero n. 139, che si imbocca sulla sinistra, si dirige invece verso sud inoltrandosi in un bosco ombreggiato dove prevale il Leccio (Quercus ilex) associato con il Lentisco (Pistacia lentiscus), il Mirto (Myrtus communis) e l'Arisaro Comune (Arisarium vulgare).
Sul percorso si possono osservare dei terrazzamenti, testimonianza di un passato in cui il promontorio di Capo Poro era interamente coltivato.
Dopo circa 50 minuti di cammino dal bivio con il sentiero n. 138 ed una breve salita si giunge a Monte Poro, a quota 155 m.
Si nota subito la presenza di un affascinante faro della Marina Militare che segnala ai naviganti l'ingresso nel Golfo di Campo.
Si tratta di un favoloso punto panoramico che riveste un particolare interesse dal punto di vista storico.
Nelle immediate vicinanze sono infatti presenti strutture risalenti alla Seconda Guerra Mondiale.
Questa zona fu teatro di una delle pagine più drammatiche della storia dell'Isola.
Siamo nel periodo in cui, a seguito dell'armistizio dell' 8 settembre 1943, l'Isola d'Elba, come il resto d'Italia, venne occupata dai tedeschi.
Il comando dell'intervento militare per liberare l'isola, denominato “Operazione Brassard”, dal nome dell'autore del piano, fu affidato dagli Alleati all'Esercito francese.
All'alba del 17 giugno 1944 giunsero dalla Corsica 220 mezzi navali e 12 mila uomini che sbarcarono nel Golfo di Campo.
Una delle prime azioni di questo epico evento fu proprio la riduzione in silenzio della postazione militare di Monte Poro, ancora oggi visibile, dotata di 4 cannoni.
Il sentiero n. 139 prosegue scendendo rapidamente fino al livello del mare presso Punta Bardella per poi costeggiare la spiaggia di Galenzana.
In questo tratto il percorso presenta una criticità: in alcuni punti la spiaggia è stretta ed in caso di alta marea o mare mosso c'è il rischio, anche se per pochi metri, di dover passare dal bassofondo marino bagnandosi i piedi.
Il tracciato successivamente risale fino ad una cappella votiva ove aumenta di larghezza e termina dopo poco, al bivio con il sentiero n. 138.
Per rientrare da Monte Poro a Marina di Campo è necessaria circa 1 ora di cammino.
Il sentiero n. 138 termina sulla spiaggia di Marina di Campo.
Qui si collega al sentiero n. 248 che taglia l'isola da un versante all'altro unendo la costa sud alla località Acquaviva sulla costa nord, nelle vicinanze di Portoferraio.
A Colle Palombaia invece il sentiero n. 138 si innesta sulla strada provinciale n. 25 dell’Anello Occidentale e, subito dopo, imboccando il sentiero n. 192 si può accedere ai tracciati delle vie del granito.

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Il Presidente Giampiero Sammuri nominato…

28-06-2024

Nella giornata di ieri è stato co...

SEIF2024 Il programma dei laboratori per…

26-06-2024

  Foto Monica Lazzarini&nbs...

Il respiro del mare Una mostra per scopr…

25-06-2024

Il respiro del mare Una mostra ...

La foca monaca nell’Arcipelago Toscano…

25-06-2024

Isola d'Elba .  Giovedi 27 gi...

Eradicazione dei mufloni nell’Isola del…

11-06-2024

  Il Parco Nazionale Arcipe...

Sabato 8 giugno Giornata mondiale degli …

07-06-2024

  Foto Adriano Penco Un...

Firmato a Pianosa il Protocollo Operativ…

07-06-2024

Il 3 giugno, durante una visita i...

Un training della Penn University al Par…

03-06-2024

La Penn University al Parco Nazio...

Pianosa: aprono le visite all'ex carcere…

30-05-2024

Isola di Pianosa: sabato 1 giugno...

UPVIVIUM: nuova edizione del concorso ga…

21-05-2024

  Nella foto il piatto gigl...

Il mondo dei ragni amici utili e sentine…

13-05-2024

Il mondo dei ragni amici utili e ...

Studio di fattibilità eradicazione ungul…

10-05-2024

Dopo la presentazione pubblica agli...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento