• immagine testa sentieri low

Percorso di Monte Fonza

  • Partenza:

    Lacona

  • Arrivo: Lacona
  • Tempo medio: 3 ore
  • Lunghezza: 8,1 km
  • Difficoltà percorso: facile
  • Dislivello in salita: 511 m
  • Ubicazione: Elba Centrale
  • Sentieri percorso:

    n. 250, n. 248 A, n. 243

  • Panoramico: ●●●●○
  • Pianeggiante: ●●●○○
  • Ombreggiato: ○○○○○
  • Punti di interesse:

    Monte Fonza


Il percorso inizia e finisce nella zona di Lacona sulla strada Provinciale n. 30, subito prima del ponte, proprio al termine della strada in discesa per chi proviene da Marina di Campo, in località Laconella. Si imbocca la strada che diviene dopo poco sterrata, denominata sentiero n. 250 che si snoda parallela alla costa fino ad un tornante dove si abbandona la via più ampia mantenendo la direzione di marcia verso sud. Il percorso successivamente sale fino al bivio con il sentiero n. 248 A che imbocchiamo svoltando a destra e puntando verso nord. Dopo poco si giunge ai 296 m di Monte Fonza. Da qui il panorama è notevole. Si dominano tre golfi: ad ovest quello di Marina di Campo, ad est quello di Lacona e il golfo Stella. Tutta quest'area, oltre ad essere interessata in passato da incendi, è esposta a sud per cui la macchia mediterranea non si è evoluta verso formazioni forestali, caratterizzate dalla presenza di alberi ad alto fusto. La vegetazione è in prevalenza bassa e le specie principali sono la ginestra spinosa, il cisto marino, la lavanda, il rosmarino che si adattano bene a queste condizioni. Da Monte Fonza si prosegue verso nord sul sentiero n. 248, un lungo tracciato che attraversa l'isola da nord a sud, fino ad imboccare una strada sterrata e giungere subito dopo ad un quadrivio. Qui si imbocca il sentiero n. 243 svoltando a destra. Dopo aver oltrepassato due impluvi si giunge al bivio con il sentiero n. 246 che si imbocca svoltando a destra. Subito dopo la strada prosegue a destra. Il nostro percorso invece svolta a sinistra mantenendosi sul sentiero n. 246 che ci riporta al punto di partenza.

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Il Presidente Giampiero Sammuri nominato…

28-06-2024

Nella giornata di ieri è stato co...

SEIF2024 Il programma dei laboratori per…

26-06-2024

  Foto Monica Lazzarini&nbs...

Il respiro del mare Una mostra per scopr…

25-06-2024

Il respiro del mare Una mostra ...

La foca monaca nell’Arcipelago Toscano…

25-06-2024

Isola d'Elba .  Giovedi 27 gi...

Eradicazione dei mufloni nell’Isola del…

11-06-2024

  Il Parco Nazionale Arcipe...

Sabato 8 giugno Giornata mondiale degli …

07-06-2024

  Foto Adriano Penco Un...

Firmato a Pianosa il Protocollo Operativ…

07-06-2024

Il 3 giugno, durante una visita i...

Un training della Penn University al Par…

03-06-2024

La Penn University al Parco Nazio...

Pianosa: aprono le visite all'ex carcere…

30-05-2024

Isola di Pianosa: sabato 1 giugno...

UPVIVIUM: nuova edizione del concorso ga…

21-05-2024

  Nella foto il piatto gigl...

Il mondo dei ragni amici utili e sentine…

13-05-2024

Il mondo dei ragni amici utili e ...

Studio di fattibilità eradicazione ungul…

10-05-2024

Dopo la presentazione pubblica agli...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento