• immagine testa sentieri low

Percorso dell'Enfola

  • Partenza:

    Loc. Enfola, Portoferraio (visita virtuale street icon m)

  • Arrivo: Loc. Enfola, Portoferraio
  • Tempo medio: 2 ore (andata e ritorno)
  • Lunghezza: 4,4 km
  • Difficoltà percorso: facile
  • Dislivello in salita: 278 m
  • Ubicazione: Elba Centrale
  • Sentieri percorso:

    n. 208

  • Panoramico: ●●●●●
  • Pianeggiante: ○○○○○
  • Ombreggiato: ●○○○○
  • Punti di interesse:

    macchia mediterranea | batteria costiera De Filippi street icon m | Capo d'Enfola street icon m


La penisola dell'Enfola dista 6 km da Portoferraio, è possibile parcheggiare l'auto sul piazzale situato sull'istmo che la unisce al resto dell'isola. L'Enfola è uno dei promontori più caratteristici dell'Elba per l'alto valore paesaggistico e la ricchezza naturale e storica. Qui si trova l'edificio della Tonnara, a testimonianza dell'antica tradizione della pesca del tonno, iniziata all'Elba nel Cinquecento per volere del granduca Ferdinando I dei Medici, e terminata con la chiusura della fabbrica per l'inscatolamento del tonno nel 1958. Il piazzale alloggiava i capannoni per il rimessaggio dei barconi e l'edificio attuale sede dell'Ente Parco, ospitava le attrezzature per la pesca e la lavorazione del tonno. Lasciato l'edificio sulla sinistra si inizia a salire lungo una comoda sterrata ai bordi della quale si trovano rosmarini prostrati, lentischi, alaterni, mirti, ginestre, filliree, lecci, corbezzoli ed eriche. Questo è il regno della macchia mediterranea con i suoi profumi e colori. La strada sale con ampi zig zag sul fianco della collina, offrendo sorprendenti scorci sul Golfo del Viticcio, sul Golfo di Procchio, su Monte Grosso e verso il Canale di Piombino. Salendo troviamo alcuni ruderi, resti di quello che era l'imponente sistema difensivo rappresentato dalla batteria costiera De Filippi realizzata dalla Regia Marina italiana tra il 1920 e il 1930. In prossimità della sommità del colle era situata la centrale di tiro che controllava cannoni di grosso calibro, mentre più in basso c'erano gli alloggi dei militari, la cabina di trasformazione, la centrale elettrica e le cisterne. Giunti sulla cima del promontorio, inizia un sentiero più stretto del precedente, che disegna un circuito ad anello intorno al monte Enfola ed è consigliato per i suoi aspetti panoramici ed ambientali. Al termine della strada, oltrepassata quella che era la polveriera della batteria, la via si inoltra nella macchia. Più avanti, dopo una delle piazzole di tiro, la vegetazione si fa più alta e si passa in un bosco di pini, lecci, eriche e corbezzoli. Qui si trova la discesa per il capo d'Enfola, un sentierino più impegnativo che conduce fino alle falesie a picco sul mare e prossime allo scoglio della Nave, al termine del quale si trova una piazzola panoramica. Deviando per questo percorso si attraversa una macchia bassa di erica, ginepro e barba di Giove, fino a giungere ad una gariga di elicriso, cineraria e medicaggine marina, sede preferenziale per la nidificazione di una colonia di gabbiani reali. Tornando sui nostri passi ci immettiamo nuovamente sull'anello che gira intorno al monte e che salendo termina sul cammino già percorso.

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Il Presidente Giampiero Sammuri nominato…

28-06-2024

Nella giornata di ieri è stato co...

SEIF2024 Il programma dei laboratori per…

26-06-2024

  Foto Monica Lazzarini&nbs...

Il respiro del mare Una mostra per scopr…

25-06-2024

Il respiro del mare Una mostra ...

La foca monaca nell’Arcipelago Toscano…

25-06-2024

Isola d'Elba .  Giovedi 27 gi...

Eradicazione dei mufloni nell’Isola del…

11-06-2024

  Il Parco Nazionale Arcipe...

Sabato 8 giugno Giornata mondiale degli …

07-06-2024

  Foto Adriano Penco Un...

Firmato a Pianosa il Protocollo Operativ…

07-06-2024

Il 3 giugno, durante una visita i...

Un training della Penn University al Par…

03-06-2024

La Penn University al Parco Nazio...

Pianosa: aprono le visite all'ex carcere…

30-05-2024

Isola di Pianosa: sabato 1 giugno...

UPVIVIUM: nuova edizione del concorso ga…

21-05-2024

  Nella foto il piatto gigl...

Il mondo dei ragni amici utili e sentine…

13-05-2024

Il mondo dei ragni amici utili e ...

Studio di fattibilità eradicazione ungul…

10-05-2024

Dopo la presentazione pubblica agli...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento