• parco informa
  • Home
  • Il Parco informa
  • Ultime News

Avviati i lavori di efficientamento energetico della Tonnara dell’Enfola, sede del Parco Nazionale Arcipelago Toscano

Tonnara cantiere 2

Lo scorso 16 gennaio è stato aperto il cantiere per i lavori di efficientamento della Ex Tonnara dell'Enfola, oggi sede del Parco Nazionale Arcipelago Toscano. Sono state montate le impalcature e riservati alcuni spazi agli automezzi necessari ai lavori. Nella prima fase si provvederà alla coibentazione del tetto con materiale isolante sulla copertura, successivamente verranno eseguiti i lavori di sostituzione degli infissi, la sostituzione dell’illuminazione interna ed esterna agli uffici, la sostituzione dei fan coil e delle tubazioni di alimentazione esterne, la dotazione di 3,50 kW di pannelli fotovoltaici. Tutti i lavori saranno fatti recuperando il possibile dalle infrastrutture preesistenti, con un sensibile incremento della loro performance energetica. L’edificio e l’area intorno sono

Leggi tutto

Esperienza esclusiva a contatto con la natura di Giannutri, nel Parco Nazionale Arcipelago Toscano

 Due proposte di escursione speciale organizzate dal Parco il 19 marzo e il 24 aprile  

All’inizio della primavera, un’intera giornata a Giannutri per vivere un'esperienza esclusiva con visita dell’area archeologica della Villa Romana e trekking naturalistico con le Guide Parco. È possibile prenotare direttamente su www.parcoarcipelago.info/giannutri  il passaggio in motonave, l’escursione naturalistica e la visita al sito archeologico della Villa Romana dei Domizi Enobarbi arricchito da nuovi elementi archeologici oggetto di recenti restauri; infatti in seguito alle operazioni di consolidamento di tre stanze mosaicate, tornano a splendere gli ambienti delle tabernae, decorati da mosaici geometrici.

 

Leggi tutto

Online il programma 2023 delle attività del Parco Nazionale Arcipelago Toscano

VivereilParco copertina 23

Online la pubblicazione Vivere il Parco del 2023  Il programma 2023 completo delle attività del Parco Nazionale Arcipelago Toscano

Da oggi, 3 febbraio, il catalogo 2023 “Vivere il Parco” è consultabile in versione digitale online. Un’anticipazione rispetto alla versione cartacea che sarà in distribuzione nelle prossime settimane presso gli Info Park e nei Centri Visite del PNAT. 120 pagine sfogliabili per sapere in anticipo la programmazione completa offerta dal Parco tutto l’anno sulle 7 Isole: Elba, Pianosa, Montecristo, Giglio, Giannutri, Capraia, e Gorgona con gli eventi, le attività, i servizi di accoglienza, gli orari dei numerosi presidi territoriali gestiti dall’Ente che saranno al servizio del visitatore per consentire la fruizione di un’area protetta che, oltre alla bellezza naturalistica e culturale dei luoghi, vanta 22 habitat di interesse comunitario e18 siti Rete Natura 2000.

È possibile consultare il catalogo sul sito del Parco  QUI 

Leggi tutto

Finanziati 21 progetti di educazione ambientale presentati dal Parco e dagli Istituti Comprensivi dell’Arcipelago Toscano

 

Gruppo bambini Scuole

Approvati 21 progetti di educazione ambientale presentati dal Parco e dagli Istituti Comprensivi dell’Arcipelago Toscano.   157.000,00 euro per le scuole di Elba e Giglio

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ha partecipato a un Bando nazionale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ed ha ottenuto un finanziamento di 157.00 euro per gli Istituti Comprensivi ricadenti nel territorio di sua competenza. Con il Bando erano stati definiti i criteri e le modalità di riparto del fondo per la realizzazione di progetti pilota di educazione ambientale destinati a studenti delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado site nei Comuni che ricadono nelle Zone Economiche Ambientali (di seguito “ZEA”), nelle Riserve della Biosfera MAB-UNESCO e nei siti dichiarati Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO per criteri naturali. Il Parco ha ritenuto importante partecipare e ha coinvolto le scuole che hanno velocemente ed efficacemente risposto alla chiamata proponendo 21 progetti che sono stati tutti approvati.

Con decreto n. 511 del 15/12/2022 la Direzione Generale ha provveduto a trasferire al PNAT 157.000,00 € come soggetto referente della ZEA e del sito UNESCO, fondi che verranno distribuiti direttamente alle scuole che hanno partecipato. Nel Consiglio Direttivo del PNAT del 31 gennaio 2023 è stata approvata la bozza dell’atto convenzionale con cui l’Ente potrà trasferire i fondi alle singole scuole che hanno proposto progetti.

“Ottimo risultato- ha detto il Presidente Sammuri- frutto di un efficace lavoro di squadra tra l’Ente Parco e le scuole dell’Elba e del Giglio, che con un margine di tempo veramente ristretto sono riuscite partecipare proponendo ben 21 progetti che sono stati riconosciuti come particolarmente validi e meritevoli del finanziamento. È la prima volta che il Ministero dedica finanziamenti alle scuole all’interno delle Zone Economiche Ambientali dei Parchi Nazionali e nelle Riserve della Biosfera MAB UNESCO, un concreto sostegno al territorio grazie a questi riconoscimenti”.

L’impegno del Parco Nazionale Arcipelago Toscano per il recupero di specie orticole in via di estinzione

 

Giglio cavolotorso pomodoroscasso

Cavolo torso e pomodoro da scasso dell’isola del Giglio iscritte al Repertorio Regionale

Prosegue l’impegno del Parco per il recupero di specie orticole in via di estinzione: la Regione Toscana ha comunicato all’Ente Parco che con Decreto Dirigenziale n. 1286 del 27/01/2023 sono state iscritte al Repertorio Regionale delle Specie erbacee di risorse genetiche locali a rischio di estinzione (LR 64/04, artt. 4 e 5) una particolare varietà di pomodoro detta “pomodoro da scasso” e una antica varietà di rapa detta “cavolo torso”, entrambi dell’Isola del Giglio; iscritti perché a rischio di estinzione con zona tipica di produzione locale.

 

Leggi tutto

Siglato il Piano Operativo 2023 del Reparto Carabinieri Parco Nazionale Arcipelago Toscano

 
Auto CC Forestali

Siglato il Piano Operativo 2023 del Reparto Carabinieri Parco Nazionale Arcipelago Toscano

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano e il Reparto Carabinieri Parco Nazionale Arcipelago Toscano hanno firmato il 19.01.22 il Piano Operativo per l’annualità 2023 con il quale si declinano le azioni e gli obiettivi congiunti da perseguire per la salvaguardia e il presidio delle 7 isole toscane. Il documento è stato firmato dal comandante, Tenente Colonnello Stefano Cipriani e dal Direttore del Parco Dr. Maurizio Burlando.

Leggi tutto

Continua l’impegno del Parco Nazionale per la riqualificazione della zona umida di Mola

 

 Area umida mola AC

 

Il Presidente Giampiero Sammuri fornisce alcuni chiarimenti in merito a quanto affermato da Legambiente Arcipelago Toscano relativamente agli interventi di manutenzione ordinaria del Fosso di Mola realizzati nei giorni scorsi dal Consorzio di Bonifica 5 Toscana Costa. Premesso che gli uffici stanno verificando se quanto realizzato e segnalato da Legambiente sia stato condotto in

Leggi tutto

Identificato e sanzionato l'autore dell'abbandono di rifiuti a Mola

Rifiuti area umida Mola 2023

Comunicato stampa congiunto PNAT – Reparto Carabinieri Parco Nazionale Arcipelago Toscano

IDENTIFICATO E SANZIONATO L’AUTORE DELL’ABBANDONO DI RIFIUTI A MOLA

Nei giorni scorsi in loc. Mola è avvenuto l’increscioso episodio di un abbandono di più sacchi contenenti rifiuti solidi urbani indifferenziati (vedasi foto allegata) nei pressi della spiaggia di Mo-la.
I militari appartenenti alla Stazione CC Parco di Portoferraio sono intervenuti nell’immediatezza ed hanno compiuto accertamenti approfonditi su tutti i rifiuti abbandonati, sequestrandone al-cuni di rilevanza investigativa.
Le attività investigative hanno permesso di identificare con esattezza il soggetto che ha compiuto l’abbandono. Si tratta di un signore di 43 anni, P.M., residente a Porto Azzurro, il quale aveva provveduto a sgomberare la casa del cugino per eseguire dei lavori di ristrutturazione, abbandonandoli successivamente nei pressi della spiaggia di Mola.
I CC Forestali hanno quindi elevato e notificato n. 2 Sommari Processi Verbali per abbandono rifiuti. Uno pari a 600,00 euro per violazione normativa nazionale ambientale ed uno di 344,00 euro per scarico di rifiuti in area parco.
Particolare soddisfazione viene espressa dal Presidente del Parco Nazionale Giampiero Sammuri. “Si è trattato di una brillante operazione conclusa in tempi veramente molto rapidi da parte del Reparto Carabinieri Parco. Un sentito ringraziamento e un plauso al Comandante del Reparto Ten. Col. Stefano Cipriani e ai suoi collaboratori per questo intervento condotto in termini particolarmente efficaci a Mola e, più in generale, per il supporto garantito a presidio di tutto il Parco Nazionale e delle norme che lo tutelano”.

( Foto Reparto Carabinieri  Forestali Parco )

Altri articoli...

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Il Presidente Giampiero Sammuri nominato…

28-06-2024

Nella giornata di ieri è stato co...

SEIF2024 Il programma dei laboratori per…

26-06-2024

  Foto Monica Lazzarini&nbs...

Il respiro del mare Una mostra per scopr…

25-06-2024

Il respiro del mare Una mostra ...

La foca monaca nell’Arcipelago Toscano…

25-06-2024

Isola d'Elba .  Giovedi 27 gi...

Eradicazione dei mufloni nell’Isola del…

11-06-2024

  Il Parco Nazionale Arcipe...

Sabato 8 giugno Giornata mondiale degli …

07-06-2024

  Foto Adriano Penco Un...

Firmato a Pianosa il Protocollo Operativ…

07-06-2024

Il 3 giugno, durante una visita i...

Un training della Penn University al Par…

03-06-2024

La Penn University al Parco Nazio...

Pianosa: aprono le visite all'ex carcere…

30-05-2024

Isola di Pianosa: sabato 1 giugno...

UPVIVIUM: nuova edizione del concorso ga…

21-05-2024

  Nella foto il piatto gigl...

Il mondo dei ragni amici utili e sentine…

13-05-2024

Il mondo dei ragni amici utili e ...

Studio di fattibilità eradicazione ungul…

10-05-2024

Dopo la presentazione pubblica agli...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento