• parco informa
  • Home
  • Il Parco informa
  • Ultime News
  • La Foca monaca continua a frequentare l’Isola di Capraia

La Foca monaca continua a frequentare l’Isola di Capraia


Capraia continua ad attrarre numerosi turisti sia per le sue acque cristalline e le sue coste incontaminate, sia per i suoi straordinari paesaggi ed eccellenti produzioni enogastronomiche. Ma anche la Foca monaca, ritornata a frequentare l’isola nel 2020, non disdegna di tornare a Capraia con periodiche visite nella “storica” grotta che porta il suo nome.
Nuove eccezionali immagini video sono state registrate, infatti, grazie anche ad una nuova telecamera in 4K, nel mese di giugno. La foca, ripresa in primo piano con il suo curioso musetto a pelo d’acqua, ha nuovamente soggiornato per alcune ore in quella che sembra essere diventata una destinazione decisamente molto apprezzata.
La nuova segnalazione è di grande importanza per le attività di monitoraggio condotte dal Parco Nazionale, con il supporto dei ricercatori di ISPRA e con il contribuito della Blue Marine Foundation, soprattutto in considerazione del fatto che è la quarta volta che abbiamo immagini registrate della foca nella grotta nel corso degli ultimi dieci mesi. Una frequentazione decisamente assidua, protrattasi in alcuni casi per due giorni consecutivi, che testimonia come questa specie sia tornata a frequentare in modo assiduo la grotta che è stata un sito di riproduzione fino a 70-80 anni fa.

“Siamo veramente entusiasti – ha affermato il Presidente del PNAT Giampiero Sammuri – per quanto sta succedendo a Capraia, isola assolutamente ricca di biodiversità a terra e a mare. La frequentazione della Foca monaca è segno di un’ottima qualità delle acque e degli ambienti costieri dell’isola, condizioni che fanno di Capraia una delle mete turistiche più apprezzate del Mar Tirreno. Sono in costante contatto con il Sindaco Lorenzo Renzi per aggiornarlo sugli sviluppi dei monitoraggi e per condividere con l’Amministrazione Comunale tutte le azioni necessarie per tutelare questa specie di eccezionale valore conservazionistico a livello internazionale.”



Immagini delle telecamere posizionate dal PNAT


Per approfondimenti: https://www.islepark.it/natura/mare/foca-monaca

 

Tags: #ispra, #focamonaca, Capraia, Parco nazionale Arcipelago Toscano,

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Il Presidente Giampiero Sammuri nominato…

28-06-2024

Nella giornata di ieri è stato co...

SEIF2024 Il programma dei laboratori per…

26-06-2024

  Foto Monica Lazzarini&nbs...

Il respiro del mare Una mostra per scopr…

25-06-2024

Il respiro del mare Una mostra ...

La foca monaca nell’Arcipelago Toscano…

25-06-2024

Isola d'Elba .  Giovedi 27 gi...

Eradicazione dei mufloni nell’Isola del…

11-06-2024

  Il Parco Nazionale Arcipe...

Sabato 8 giugno Giornata mondiale degli …

07-06-2024

  Foto Adriano Penco Un...

Firmato a Pianosa il Protocollo Operativ…

07-06-2024

Il 3 giugno, durante una visita i...

Un training della Penn University al Par…

03-06-2024

La Penn University al Parco Nazio...

Pianosa: aprono le visite all'ex carcere…

30-05-2024

Isola di Pianosa: sabato 1 giugno...

UPVIVIUM: nuova edizione del concorso ga…

21-05-2024

  Nella foto il piatto gigl...

Il mondo dei ragni amici utili e sentine…

13-05-2024

Il mondo dei ragni amici utili e ...

Studio di fattibilità eradicazione ungul…

10-05-2024

Dopo la presentazione pubblica agli...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento