• parco informa

FARFALLE IN ARRIVO DALL'AFRICA!

 

Una grande quantità di farfalle è comparsa dalla metà di aprile sull'Elba seguendo le correnti umide di scirocco. Tanti e tanti lepidotteri,  svolazzanti nelle giornate più ventose,  più tranquilli e posati nelle giornate calme, hanno sostato sui cespugli fioriti approfittando del dolce nettare offerto dai fiori di primavera. Protagonista di questo spettacolare evento è la Vanessa del Cardo (Cynthia cardui), farfalla contraddistinta da una colorazione nera ed arancione variegata da numerose macchie bianche.

vanessa

Si tratta di una specie cosmopolita che vive su quasi tutti i continenti ed è ben nota per le sue grandi capacità migratorie.

La maggior parte degli individui che incontriamo in Europa sono infatti nati come bruchi in Africa e dopo essersi nutriti di cardi ed ortiche ed aver effettuato una ... necessaria metamorfosi, hanno intrapreso il lungo viaggio di trasferimento che li farà arrivare fino al Nord Europa. Un passaggio così significativo era già avvenuto nell'estate del 2006 e sembra che anche quest'anno l'Elba sia stata investita da un'ondata migratoria dei leggiadri insetti.

I coraggiosi voli delle Vanesse del Cardo ci ricordano i prodigi della natura e la grande biodiversità che contraddistingue gli ambienti dell'Arcipelago Toscano. Gli ospiti alati vengono a salutare proprio in questi giorni la nascita del Santuario delle Farfalle intitolato alla memoria della appassionata ricercatrice Ornella Casnati. Il percorso naturalistico  realizzato da Legambiente, con il contributo di Enel, del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano e del Ministero dell'Ambiente, è situato sul crinale da Monte Perone a Monte Maolo,  sui fianchi settentrionali del Monte Capanne.  Il luogo è particolarmente ricco di farfalle che testimoniano il valore dell'Elba per la varietà di specie , tra le quali alcune esclusive dell'isola o dell'Arcipelago. (Antonello Marchese)

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Il Presidente Giampiero Sammuri nominato…

28-06-2024

Nella giornata di ieri è stato co...

SEIF2024 Il programma dei laboratori per…

26-06-2024

  Foto Monica Lazzarini&nbs...

Il respiro del mare Una mostra per scopr…

25-06-2024

Il respiro del mare Una mostra ...

La foca monaca nell’Arcipelago Toscano…

25-06-2024

Isola d'Elba .  Giovedi 27 gi...

Eradicazione dei mufloni nell’Isola del…

11-06-2024

  Il Parco Nazionale Arcipe...

Sabato 8 giugno Giornata mondiale degli …

07-06-2024

  Foto Adriano Penco Un...

Firmato a Pianosa il Protocollo Operativ…

07-06-2024

Il 3 giugno, durante una visita i...

Un training della Penn University al Par…

03-06-2024

La Penn University al Parco Nazio...

Pianosa: aprono le visite all'ex carcere…

30-05-2024

Isola di Pianosa: sabato 1 giugno...

UPVIVIUM: nuova edizione del concorso ga…

21-05-2024

  Nella foto il piatto gigl...

Il mondo dei ragni amici utili e sentine…

13-05-2024

Il mondo dei ragni amici utili e ...

Studio di fattibilità eradicazione ungul…

10-05-2024

Dopo la presentazione pubblica agli...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento