• parco informa
  • Home
  • Il Parco informa
  • Ultime News
  • Festival del camminare- Ambiente, turismo e recupero sociale.

Festival del camminare- Ambiente, turismo e recupero sociale.

Anche Fulco e Fabrizia Pratesi hanno incontrato i detenuti del carcere di Porto Azzurro

Il Relais delle Picchiaie e la Cooperativa Sociale San Giacomo hanno organizzato una visita all’azienda agricola situata nel  carcere di Forte San Giacomo, a Porto Azzurro. I visitatori hanno avuto modo di vedere da vicino la produzione agricola curata dai detenuti e trascorrere in loro compagnia il pomeriggio di Pasquetta.  Una merenda all’aperto con i prodotti del loro lavoro: baccelli, pomodori, provola di Gorgona, olio e vino. Una bella novità e sicuramente un’emozione nuova per i  detenuti e per gli  operatori che si occupano del loro reinserimento sociale.

La prima visita al Carcere è stata accompagnata da due personaggi d’eccezione: Fulco Pratesi, Presidente Nazionale del WWF, con la sua signora Fabrizia, esperta di agricoltura biologica, che, insieme al Direttore del Parco Franca Zanichelli, hanno apprezzato pienamente il valore ambientale, turistico e sociale dell’iniziativa.

 

La visita al Forte Spagnolo di Porto Azzurro è stata preceduta, la domenica di Pasqua, da una presentazione della vita carceraria illustrata dal Dottor Domenico Zottola, responsabile della Cooperativa  e da proiezioni di filmati e fotografie delle realtà carcerarie di Pianosa e Gorgona, commentate dalla Dottoressa Lorenzini. 

I titolari del Relais le Picchiaie e la Cooperativa San Giacomo hanno dunque dato vita ad una collaborazione senza precedenti che ha permesso ai partecipanti del Festival del Camminare di vivere un’esperienza emozionante e coinvolgente all’interno delle mura carcerarie. Un generoso progetto comune fondato su una visione del turismo che vuole valorizzare le realtà meno note del nostro territorio come quella della  Cooperativa Sociale. La San Giacomo da tempo si impegna  ad affiancare e via via sostituire al sistema tradizionale delle cosiddette “lavorazioni inframurarie” (da sempre fallimentari), un modello alternativo e innovativo del lavoro penitenziario, in sintonia con le finalità di effettivo recupero personale e di corretto reinserimento lavorativo e sociale dei condannati, che apre le porte del carcere all’imprenditoria privata

 

 

Iniziativa si ripeterà il 30 aprile al Relais delle Picchiaie ed il 1° maggio con la visita all’azienda agricola. Per informazioni e prenotazioni  0565 933110

 

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Il Presidente Giampiero Sammuri nominato…

28-06-2024

Nella giornata di ieri è stato co...

SEIF2024 Il programma dei laboratori per…

26-06-2024

  Foto Monica Lazzarini&nbs...

Il respiro del mare Una mostra per scopr…

25-06-2024

Il respiro del mare Una mostra ...

La foca monaca nell’Arcipelago Toscano…

25-06-2024

Isola d'Elba .  Giovedi 27 gi...

Eradicazione dei mufloni nell’Isola del…

11-06-2024

  Il Parco Nazionale Arcipe...

Sabato 8 giugno Giornata mondiale degli …

07-06-2024

  Foto Adriano Penco Un...

Firmato a Pianosa il Protocollo Operativ…

07-06-2024

Il 3 giugno, durante una visita i...

Un training della Penn University al Par…

03-06-2024

La Penn University al Parco Nazio...

Pianosa: aprono le visite all'ex carcere…

30-05-2024

Isola di Pianosa: sabato 1 giugno...

UPVIVIUM: nuova edizione del concorso ga…

21-05-2024

  Nella foto il piatto gigl...

Il mondo dei ragni amici utili e sentine…

13-05-2024

Il mondo dei ragni amici utili e ...

Studio di fattibilità eradicazione ungul…

10-05-2024

Dopo la presentazione pubblica agli...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento