• parco informa

Avifauna marina

Le isole che costituiscono il Parco Nazionale Arcipelago Toscano si trovano in un "crocevia" di passaggio obbligato durante le lunghe migrazioni della stagione riproduttiva o di svernamento di numerosissime specie di uccelli. La grande varietà di ambienti costieri, dove è possibile incontrare falesie a picco sul mare, scogliere cespugliate, dune sabbiose e pinnacoli di roccia che emergono dal mare, rende possibile la frequentazione di specie di assoluto valore naturalistico, sia per la loro rarità sia per le particolari esigenze ecologiche che ne condizionano la sopravvivenza. Ogni stagione riserva inaspettate sorprese a chi, con il binocolo, si trovi a perlustrare attentamente il mare o tratti di costa dell’Arcipelago toscano. Verso la fine dell’inverno, tra le onde spumeggianti del mare in tempesta, non è difficile avvistare uccelli pelagici, ossia strettamente legati al mare aperto, come la berta minore mediterranea (Puffinus puffinus): uccello con battito d'ali frenetico che vola con traiettorie impossibili sfiorando l’acqua con la punta delle ali. Simile come struttura, ma dotata di volo più lento e planato, anch’essa straordinaria veleggiatrice tra i flutti, è la berta maggiore (Calonectris diomedea), frequentatrice estiva delle isole dell’Arcipelago. Entrambe queste due specie risultano nidificanti, con nuclei più o meno cospicui, tra le cavità naturali delle scogliere, in alcune isole del Parco Nazionale Arcipelago Toscano.

Non è raro, osservando con attenzione i piccoli scogli affioranti, notare la presenza di due specie simili tra loro quali il cormorano (Phalacrocorax carbo) ed il marangone dal ciuffo (Phalacrocorax aristotelis). Mentre il primo, noto per l’abitudine di asciugare le ali aperte al sole, è presente in inverno con un numero esiguo di individui, il secondo, più piccolo di dimensioni, costituisce una delle peculiarità più interessanti dell’intero Arcipelago con un numero di coppie nidificanti di tutto rilievo. Entrambe le specie rivelano una straordinaria abilità nel nuotare sott’acqua all’inseguimento dei pesci, loro unica preda. Grandissima tuffatrice è la sula (Sula bassana), che con la sua apertura alare di 1,80 metri ed il piumaggio bianco candido con punta delle ali nera, è a volte visibile dalle coste delle isole durante tutto l’inverno. Dotata di un volo battuto ad ala semi rigida sfoggia le sue doti di acrobatica tuffatrice lanciandosi a capofitto anche da altezze elevate per catturare il pesce anche a discreta profondità. Presente con numerose colonie sulle isole dell’Arcipelago il gabbiano reale (Larus cachinnans) si è adattato egregiamente alle variazioni ambientali verificatesi negli ultimi 20 anni, tanto da portarlo a sfruttare mirabilmente a scopo alimentare le discariche e riuscendo a far registrare un vero boom demografico.

Ben più critica è la situazione del gabbiano corso (Larus audouinii), simbolo del Parco; è la specie di gabbiano più rara al mondo ed è qui presente con un nucleo di coppie nidificanti di importanza strategica per la conservazione della specie a livello mondiale. Di dimensioni minori rispetto al gabbiano reale, è facilmente riconoscibile per il becco di colore rosso corallo con barra scura quasi sull’apice e le zampe di colore verde oliva chiaro. A differenza del gabbiano reale il corso non ha modificato le sue abitudini alimentari, mantenendole strettamente condizionate alla disponibilità delle risorse ittiche che, negli ultimi decenni, hanno fatto registrare nel bacino del Mediterraneo preoccupanti segnali di impoverimento. D’inverno si affacciano lungo le coste dell’isola d’Elba uccelli di provenienza nordica quali la strolaga (Gavia arctica), nidificante in Scandinavia, o lo smergo minore (Mergus serrator), curiosa anatra marina con il becco "a sega" e caratteristico ciuffetto dietro la nuca, entrambe formidabili pescatrici che a volte troviamo nei porticcioli e vicino alle spiagge. Numerosi esemplari e varie specie di uccelli marini sono protagonisti della peculiare fauna che caratterizza il Parco Nazionale Arcipelago Toscano e per questo motivo la tutela e la conservazione delle coste e dell’ambiente marino diventano obiettivo primario per garantirne la salvaguardia.

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Il Presidente Giampiero Sammuri nominato…

28-06-2024

Nella giornata di ieri è stato co...

SEIF2024 Il programma dei laboratori per…

26-06-2024

  Foto Monica Lazzarini&nbs...

Il respiro del mare Una mostra per scopr…

25-06-2024

Il respiro del mare Una mostra ...

La foca monaca nell’Arcipelago Toscano…

25-06-2024

Isola d'Elba .  Giovedi 27 gi...

Eradicazione dei mufloni nell’Isola del…

11-06-2024

  Il Parco Nazionale Arcipe...

Sabato 8 giugno Giornata mondiale degli …

07-06-2024

  Foto Adriano Penco Un...

Firmato a Pianosa il Protocollo Operativ…

07-06-2024

Il 3 giugno, durante una visita i...

Un training della Penn University al Par…

03-06-2024

La Penn University al Parco Nazio...

Pianosa: aprono le visite all'ex carcere…

30-05-2024

Isola di Pianosa: sabato 1 giugno...

UPVIVIUM: nuova edizione del concorso ga…

21-05-2024

  Nella foto il piatto gigl...

Il mondo dei ragni amici utili e sentine…

13-05-2024

Il mondo dei ragni amici utili e ...

Studio di fattibilità eradicazione ungul…

10-05-2024

Dopo la presentazione pubblica agli...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento