• parco informa

Berillo

E’ un minerale abbastanza comune e diffuso e costituisce la principale materia prima per l’estrazione del berillio, elemento chimico che viene utilizzato nell’industria per indurire le leghe metalliche. I suoi cristalli sono, di solito, costituiti da un prisma esagonale e sono quasi incolori con deboli colorazioni sul verde bluastro e giallo chiaro. Le varietà più ricercate come gemme sono due: l’acquamarina e lo smeraldo. La prima, ha una colorazione verdazzurro, molto chiara, che ricorda il colore del mare (come ci suggerisce il nome). La seconda, lo smeraldo, ha un meraviglioso colore verde intenso. La prima segnalazione nei filoni tormaliniferi elbani risale al 1825. I cristalli si presentavano con colorazioni variabili dall’acquamarina, al rosa, al giallo miele. Successivamente all’Elba sono state identificate ben 20 forme diverse di berillo. Dalla miniera di Forcioni proviene un’altra varietà tipica del berillo; questi cristalli hanno un particolare colore azzurro-blu con intensità che può variare all’interno di uno stesso cristallo; le fasce colorate si possono trovare alle estremità o nel centro del cristallo intervallate da zone incolori.

Approfondimento

Formula chimica ----> Be3 Al2(Si6O18)
I cristalli hanno un habitus prismatico molto netto ed evidente; le forme più comuni sono costituite dalla combinazione di un prisma esagonale con il pinacoide basale. Diesagonale bipiramidale. Ha una durezza intorno a 7.5-8.0, lucentezza vitrea. Le inclusioni sono molte, le più frequenti sono quelle di mangano-columbite e di altri ossidi quali niobio, tantalio e titanio. Una varietà particolare del berillo elbano è la Rosterite, caratterizzata dalla presenza di cesio, con cristalli incolori o rosa pallido.

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Il Presidente Giampiero Sammuri nominato…

28-06-2024

Nella giornata di ieri è stato co...

SEIF2024 Il programma dei laboratori per…

26-06-2024

  Foto Monica Lazzarini&nbs...

Il respiro del mare Una mostra per scopr…

25-06-2024

Il respiro del mare Una mostra ...

La foca monaca nell’Arcipelago Toscano…

25-06-2024

Isola d'Elba .  Giovedi 27 gi...

Eradicazione dei mufloni nell’Isola del…

11-06-2024

  Il Parco Nazionale Arcipe...

Sabato 8 giugno Giornata mondiale degli …

07-06-2024

  Foto Adriano Penco Un...

Firmato a Pianosa il Protocollo Operativ…

07-06-2024

Il 3 giugno, durante una visita i...

Un training della Penn University al Par…

03-06-2024

La Penn University al Parco Nazio...

Pianosa: aprono le visite all'ex carcere…

30-05-2024

Isola di Pianosa: sabato 1 giugno...

UPVIVIUM: nuova edizione del concorso ga…

21-05-2024

  Nella foto il piatto gigl...

Il mondo dei ragni amici utili e sentine…

13-05-2024

Il mondo dei ragni amici utili e ...

Studio di fattibilità eradicazione ungul…

10-05-2024

Dopo la presentazione pubblica agli...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento