• parco informa

Ematite

ematiteCostituisce uno dei più comuni minerali di ferro che vengono utilizzati per l’estrazione di quest’importante metallo. La sua genesi è molto varia ed è abbastanza diffusa in tipi di rocce differenti: masse compatte, terrose, microcristalline, e forme scagliose o mammellonari. Il colore è nero o grigio acciaio lucente, mentre la polvere (varietà terrosa) è rossa e viene chiamata "ocra rossa". Solidifica raramente in cristalli ben formati, più frequentemente in lamelle con riflesso metallico nero, al quale si sovrappongono, a volte, bellissime iridescenze (ben note e molto ricercate dai collezionisti quelle provenienti dall’isola d'Elba). L’ematite, fin dai tempi Etruschi, è stato il minerale ferroso "cavato" in maggior quantità. Questo minerale è presente all’isola d'Elba in due varietà: quella a lamelle e quella pesante e durissima che ha quasi il colore e lo splendore del ferro lavorato. L’ematite, conosciuta in Toscana anche con il nome di Oligisto, si trova associata ad altri minerali del ferro quali la magnetite e la limonite. Un giacimento idrotermale famoso è stato quello di Rio Marina (Isola d'Elba), celebre per i bei cristalli da museo.

Approfondimento

Formula chimica -----> Fe2O3
L’ematite è un ossido di ferro e può formarsi in modi differenti: minerale accessorio di rocce magmatiche, minerale idrotermale di giacimenti filoniani, minerale che si origina per metamorfismo di preesistenti sedimenti limonitici. Ditrigonale scalenoedrica. Si trova in cristalli tabulari talora raggruppati in maniera tale da assumere l’aspetto di una rosa detta, appunto, "rosa di ferro", ed in cristalli pseudocubici. Non presenta sfaldature e i cristalli sono fragili. Durezza 5-6, peso specifico 5.26, lucentezza metallica.

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Il Presidente Giampiero Sammuri nominato…

28-06-2024

Nella giornata di ieri è stato co...

SEIF2024 Il programma dei laboratori per…

26-06-2024

  Foto Monica Lazzarini&nbs...

Il respiro del mare Una mostra per scopr…

25-06-2024

Il respiro del mare Una mostra ...

La foca monaca nell’Arcipelago Toscano…

25-06-2024

Isola d'Elba .  Giovedi 27 gi...

Eradicazione dei mufloni nell’Isola del…

11-06-2024

  Il Parco Nazionale Arcipe...

Sabato 8 giugno Giornata mondiale degli …

07-06-2024

  Foto Adriano Penco Un...

Firmato a Pianosa il Protocollo Operativ…

07-06-2024

Il 3 giugno, durante una visita i...

Un training della Penn University al Par…

03-06-2024

La Penn University al Parco Nazio...

Pianosa: aprono le visite all'ex carcere…

30-05-2024

Isola di Pianosa: sabato 1 giugno...

UPVIVIUM: nuova edizione del concorso ga…

21-05-2024

  Nella foto il piatto gigl...

Il mondo dei ragni amici utili e sentine…

13-05-2024

Il mondo dei ragni amici utili e ...

Studio di fattibilità eradicazione ungul…

10-05-2024

Dopo la presentazione pubblica agli...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento