• parco informa

Pirite

La pirite, assieme al quarzo, ha costituito, molto probabilmente, il punto di partenza di molte collezioni mineralogiche. La sua grande diffusione, la facilità con cui può essere ritrovata, le forme caratteristiche dei suoi cristalli non possono passare inosservate neppure agli occhi del profano. Le forme più comuni sono rappresentate dal cubo, dagli ottaedri e dai pentagonododecaedri. Ha lucentezza metallica e colore giallo ottone pallido. E’ il solfuro di ferro più diffuso ed abbondante ed è molto importante, dal punto di vista economico, poiché viene sfruttato, da tempo, come materia prima per la preparazione dell’anidride solforosa che a sua volta serve per la fabbricazione dell’acido solforico. Non è, invece, un minerale utile di ferro, mentre è molto adatto a piccoli lavori artigianali, come la produzione di ciondoli o collane. Dall’isola d'Elba, che non ha mai dato produzioni industriali rilevanti di questo minerale, provengono molti dei più bei campioni che adornano i musei di tutto il mondo.

Approfondimento

Formula chimica ---> FeS2
Cubica diacisdodecaedrica della classe paraemiedrica. Assume forma cubica ed a pentagonododecaedro, che viene comunemente detto "piritoedro". Le facce del cubo presentano delle caratteristiche striature e frequenti sono i geminati di compenetrazione che portano alla forma caratteristica della cosiddetta "croce di ferro". Ha riflesso metallico giallo ottone più o meno chiaro, con polvere nera, durezza 6.5, peso specifico 5.01 e colore di sfregamento nero-verdastro o nero-bruniccio. Si altera facilmente in limonite pur conservando la propria forma cristallina.

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Il Presidente Giampiero Sammuri nominato…

28-06-2024

Nella giornata di ieri è stato co...

SEIF2024 Il programma dei laboratori per…

26-06-2024

  Foto Monica Lazzarini&nbs...

Il respiro del mare Una mostra per scopr…

25-06-2024

Il respiro del mare Una mostra ...

La foca monaca nell’Arcipelago Toscano…

25-06-2024

Isola d'Elba .  Giovedi 27 gi...

Eradicazione dei mufloni nell’Isola del…

11-06-2024

  Il Parco Nazionale Arcipe...

Sabato 8 giugno Giornata mondiale degli …

07-06-2024

  Foto Adriano Penco Un...

Firmato a Pianosa il Protocollo Operativ…

07-06-2024

Il 3 giugno, durante una visita i...

Un training della Penn University al Par…

03-06-2024

La Penn University al Parco Nazio...

Pianosa: aprono le visite all'ex carcere…

30-05-2024

Isola di Pianosa: sabato 1 giugno...

UPVIVIUM: nuova edizione del concorso ga…

21-05-2024

  Nella foto il piatto gigl...

Il mondo dei ragni amici utili e sentine…

13-05-2024

Il mondo dei ragni amici utili e ...

Studio di fattibilità eradicazione ungul…

10-05-2024

Dopo la presentazione pubblica agli...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento