• parco informa
  • Home
  • Il Parco informa
  • Ultime News
  • I Magnifici Quattro: una storia elbana di uomini e minerali con il Prof. Tanelli

I Magnifici Quattro: una storia elbana di uomini e minerali con il Prof. Tanelli

I magnifici4 tanelli

Venerdi 14 luglio: I Magnifici Quattro: una storia elbana di uomini e minerali con il Prof Giuseppe Tanelli

Il prossimo appuntamento di Estate a Forte Inglese è venerdì 14 luglio con “I Magnifici Quattro: una storia elbana di uomini e minerali”. L'Elba custodisce un eccezionale patrimonio geomineralogico: elbaite, tormalina che impreziosisce il granito; ilvaite, pirite, ematite e magnetite nei giacimenti di ferro. Sono i ricercati campioni presenti nei più' prestigiosi musei naturalistici del mondo e i testimoni di una storia geologica vecchia di milioni di anni. A San Piero, nel Comune di Campo nell'Elba, si trova il MUM, Museo dedicato a Luigi Celleri che, insieme con Giuseppe Pisani, Raffaello Foresi e Giorgio Roster, nel corso del XIX secolo, raccolsero e valorizzarono la scienza e la cultura dei minerali elbani. Celebriamo questi “Magnifici Quattro” in una conferenza a loro dedicata a cura del Prof. Giuseppe Tanelli, geologo e primo Presidente del Parco Nazionale Arcipelago Toscano.

 

Si tratta di una iniziativa nell'ambito del programma “Estate a Forte Inglese” una serie di conferenze serali estive, a partecipazione libera, senza la prenotazione, seguite da una breve visita guidata del Forte Inglese e della Mostra fotografica di Giorgio Roster, organizzate dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano in collaborazione con il Comune di Portoferraio. Vi aspettiamo alle ore 21 a Portoferraio, Forte Inglese – Durata: 2 ore.l

 

Ecco il resto del programma

Sabato 29 luglio

1874-1883, i dieci anni di passione mineralogica di Giorgio Roster all’isola d’Elba

Conferenza di Federico Pezzotta, mineralogista e Direttore Scientifico del Museo Mineralogico MUM di San Piero. Giorgio Roster professore di Igiene all’Università di Firenze, tra il 1974 e il 1883 compì scavi e ricerche all’Elba e tra San Piero e San Ilario rinvenne tra i più spettacolari e preziosi campioni mineralogici costituendo una collezione unica, oggi integralmente conservata al Museo di Mineralogia dell’Università di Firenze. Ritrovo: ore 21 Portoferraio, Forte Inglese – Durata: 2 ore.

Sabato 5 agosto

L’Elba vista da fuori. Osservazioni sul territorio dell’isola tra Ottocento e Novecento

La riunificazione sotto la Francia dell’isola d’Elba (1801) vede arrivare sull’isola un gran numero di scienziati, naturalisti e geologi che rilevano ogni possibile dato al fine di sfruttare al meglio il territorio: inizia per l’Elba la fase moderna in cui il territorio è osservato con occhi diversi. Conferenza di Gloria Peria e Marina Segnini. Ritrovo: Forte Inglese, Portoferraio ore 18 – Durata: 2 ore.

Giovedì 10 agosto

Giorgio Roster pioniere della fotografia scientifica

Giorgio Roster (Firenze, 1843-1927) fu uno scienziato eclettico: la pratica di laboratorio lo avvicinò all’uso della fotografia, che egli intese fin dalle prime applicazioni quale fondamentale ausilio di conoscenza, di didattica, di sperimentazione nel campo della ricerca scientifica. Conferenza a cura di Stefano Casati, in collaborazione con il Museo di Storia della Scienza Galileo di Firenze. Ritrovo: ore 21 Forte Inglese, Portoferraio – Durata: 2 ore.

Domenica 27 agosto

Tre intellettuali toscani all’Elba tra Ottocento e Novecento.

Conferenza a Forte Inglese con lo storico Giuseppe Massimo Battaglini . Tre intellettuali toscani all’Elba tra Ottocento e Novecento Un artista, Telemaco Signorini: (1835 - 1901), un letterato, Renato Fucini (1843-1921), uno scienziato, Giorgio Roster (1843- 1927). Ritrovo: ore 21 Forte Inglese, Portoferraio – Durata: 2 ore.

 

 

 

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Il Presidente Giampiero Sammuri nominato…

28-06-2024

Nella giornata di ieri è stato co...

SEIF2024 Il programma dei laboratori per…

26-06-2024

  Foto Monica Lazzarini&nbs...

Il respiro del mare Una mostra per scopr…

25-06-2024

Il respiro del mare Una mostra ...

La foca monaca nell’Arcipelago Toscano…

25-06-2024

Isola d'Elba .  Giovedi 27 gi...

Eradicazione dei mufloni nell’Isola del…

11-06-2024

  Il Parco Nazionale Arcipe...

Sabato 8 giugno Giornata mondiale degli …

07-06-2024

  Foto Adriano Penco Un...

Firmato a Pianosa il Protocollo Operativ…

07-06-2024

Il 3 giugno, durante una visita i...

Un training della Penn University al Par…

03-06-2024

La Penn University al Parco Nazio...

Pianosa: aprono le visite all'ex carcere…

30-05-2024

Isola di Pianosa: sabato 1 giugno...

UPVIVIUM: nuova edizione del concorso ga…

21-05-2024

  Nella foto il piatto gigl...

Il mondo dei ragni amici utili e sentine…

13-05-2024

Il mondo dei ragni amici utili e ...

Studio di fattibilità eradicazione ungul…

10-05-2024

Dopo la presentazione pubblica agli...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento