• parco informa
  • Home
  • Il Parco informa
  • Ultime News
  • Vivere il parco in sicurezza nel Parco Nazionale Arcipelago Toscano

Vivere il parco in sicurezza nel Parco Nazionale Arcipelago Toscano

 

R.Ridi1309MC

Cinque brevi video per prepararsi ad una escursione senza rischi  (foto Roberto Ridi per il PNAT) 

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano è costantemente impegnato per garantire che i sentieri che gestisce possano essere percorsi in totale sicurezza.

E' stata implementata la rete escursionistica posizionando nuova segnaletica e cartellonistica. Su tutti gli oltre 400 km di sentieri viene inoltre effettuata una manutenzione ordinaria e straordinaria ed un periodico monitoraggio in collaborazione con il Club Alpino Italiano - sezione Isola d'Elba.

Tuttavia è necessario che, per evitare che i pericoli si trasformino in rischi reali, l'escursione venga attentamente programmata tenendo conto dei tempi di percorrenza ed utilizzando per orientarsi mappe cartacee o digitali scaricabili gratuitamente sul cellulare.

Una delle regole più importanti è quella di non abbandonare il tracciato, un vero e proprio divieto stabilito, oltre che per non disturbare la fauna e danneggiare la vegetazione, anche per non mettersi in pericolo inoltrandosi nella fitta macchia mediterranea, tipica vegetazione dell'Arcipelago Toscano. e sempre da tenere presente che in primavera ed estate sulle isole si possono raggiungere elevate temperature per cui risulta importante una protezione adeguata e una buona scorta d'acqua.

Tra i numerosi sentieri gestiti dal Parco l'unico tracciato percorribile solamente da escursionisti esperti attrezzati (EEA) e quindi dotati di apposita imbracatura è il sentiero n. 100 all'Isola d'Elba

Federparchi, con una vera e propria campagna informativa, ha definito "le 12  regole d'oro" per percorrere i sentieri delle aree protette in sicurezza, eccole:

prima di partire

1. Scegliere l'itinerario in funzione delle nostre capacità fisiche e tecniche

2. Osservare con attenzione le previsioni meteo e partire solo se ci sono le condizioni

3. Lasciare detto dove si va e l'orario previsto di ritorno

4. Indossare un abbigliamento adeguato al clima e alla stagione

5. Utilizzare calzature adatte, con una buona suola

6. Portare nello zaino l'attrezzatura necessaria, pensando anche a situazioni di emergenza, senza esagerare con il peso

durante l'escursione

7. Non abbandonare il sentiero e seguire i segnavia

8. Tramite una carta o il gps (anche dal cellulare) cercare di individuare ogni tanto la propria posizione

9. Bere poco ma spesso e alimentarsi

10. Tenere un comportamento responsabile evitando di lanciare sassi, disturbare gli animali e gli altri escursionisti, accendere fuochi etc...

11. Seguire l'evoluzione delle condizioni meteo e se necessario cambiare l'itinerario o rinunciare

12. In caso di emergenza e necessità di soccorso chiamare il 112 o 118; poi cercare di rimanere a disposizione (in collegamento) e non spostarsi

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano contribuisce a questa campagna informativa  per la sicurezza degli escursionisti con  5 video, realizzati per il Parco da Tullio Bernabei, di approfondimento su rischio e prevenzione, zaino, attrezzature, meteo e cartografia, comportamento in caso di incidenti  visibili sul canale youtube del Parco a questi link:

Naturalmente in sicurezza 1 Rischio e Prevenzione

https://youtu.be/Z2M2x_pvQ8U

Naturalmente in sicurezza 2 Lo Zaino

https://youtu.be/oAdf5M4XG5o

Naturalmente in sicurezza 3 Le attrezzature

https://youtu.be/DXjaCxnmFuA

Naturalmente in sicurezza 4 Il meteo e la cartografia

https://youtu.be/juJwssR8WQc

Naturalmente in sicurezza 5 L'incidente

https://youtu.be/1AuI4Y9evXY

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Il Presidente Giampiero Sammuri nominato…

28-06-2024

Nella giornata di ieri è stato co...

SEIF2024 Il programma dei laboratori per…

26-06-2024

  Foto Monica Lazzarini&nbs...

Il respiro del mare Una mostra per scopr…

25-06-2024

Il respiro del mare Una mostra ...

La foca monaca nell’Arcipelago Toscano…

25-06-2024

Isola d'Elba .  Giovedi 27 gi...

Eradicazione dei mufloni nell’Isola del…

11-06-2024

  Il Parco Nazionale Arcipe...

Sabato 8 giugno Giornata mondiale degli …

07-06-2024

  Foto Adriano Penco Un...

Firmato a Pianosa il Protocollo Operativ…

07-06-2024

Il 3 giugno, durante una visita i...

Un training della Penn University al Par…

03-06-2024

La Penn University al Parco Nazio...

Pianosa: aprono le visite all'ex carcere…

30-05-2024

Isola di Pianosa: sabato 1 giugno...

UPVIVIUM: nuova edizione del concorso ga…

21-05-2024

  Nella foto il piatto gigl...

Il mondo dei ragni amici utili e sentine…

13-05-2024

Il mondo dei ragni amici utili e ...

Studio di fattibilità eradicazione ungul…

10-05-2024

Dopo la presentazione pubblica agli...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento