• parco informa

Monte Capanne: filoni aplitici

Il Monte Capanne (isola d’Elba), completamente granodioritico, rappresenta la più grande massa intrusiva affiorante della Provincia Magmatica Toscana. Dai dati geochimici si ipotizza che questa massa sia stata originata da un magma derivato dalla fusione parziale di sedimenti argillosi metamorfosati. Intorno a questa massa granitica si distribuirono i filoni aplitici, porzioni di magma incandescente che, infilandosi nelle spaccature delle rocce preesistenti (granodiorite), si raffreddarono velocemente. Durante questo processo si formarono nuovi cristalli, tipicamente zonati, quali la tormalina, il berillo, e i granati. I cristalli più belli si formarono nei nuclei quarzosi al centro dei filoni.

La tormalina, se presente, è un indicatore del grado di evoluzione di questi. Tale minerale, potendo cambiare di composizione durante la crescita, registra il mutare delle condizioni chimiche dell’ambiente in cui si forma; tale mutamento si traduce in un cambiamento di colore dei cristalli, che con grado di evoluzione via via maggiore passano dal nero, al verde, al giallo, al rosa ed al rosso. I filoni possono avere forme regolari e irregolari ed hanno spessori che da qualche millimetro raggiungono circa 2 metri e lunghezze che possono arrivare a 15-20 metri. I filoni aplitici sono ben individuabili lungo il perimetro del comprensorio del Monte Capanne e si riconoscono come strati più chiari all’interno di ammassi rocciosi di colorazione più scura. Le cristallizzazioni di minerali più belle si trovano soprattutto lungo il margine orientale, nelle località di S. Piero e S. Ilario. Molti degli spettacolari cristalli di tormalina presenti nei musei di tutto il mondo provengono sicuramente dai filoni aplitici elbani.

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Il Presidente Giampiero Sammuri nominato…

28-06-2024

Nella giornata di ieri è stato co...

SEIF2024 Il programma dei laboratori per…

26-06-2024

  Foto Monica Lazzarini&nbs...

Il respiro del mare Una mostra per scopr…

25-06-2024

Il respiro del mare Una mostra ...

La foca monaca nell’Arcipelago Toscano…

25-06-2024

Isola d'Elba .  Giovedi 27 gi...

Eradicazione dei mufloni nell’Isola del…

11-06-2024

  Il Parco Nazionale Arcipe...

Sabato 8 giugno Giornata mondiale degli …

07-06-2024

  Foto Adriano Penco Un...

Firmato a Pianosa il Protocollo Operativ…

07-06-2024

Il 3 giugno, durante una visita i...

Un training della Penn University al Par…

03-06-2024

La Penn University al Parco Nazio...

Pianosa: aprono le visite all'ex carcere…

30-05-2024

Isola di Pianosa: sabato 1 giugno...

UPVIVIUM: nuova edizione del concorso ga…

21-05-2024

  Nella foto il piatto gigl...

Il mondo dei ragni amici utili e sentine…

13-05-2024

Il mondo dei ragni amici utili e ...

Studio di fattibilità eradicazione ungul…

10-05-2024

Dopo la presentazione pubblica agli...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento