Giornata nazionale delle miniere: Miniere di Capoliveri (video)

 

  #LeMeraviglieDelleAreeProtetteAcasa 

Il Parco aderisce alla Giornata Nazionale delle Miniere, 30-31 maggio 2020, con un evento digitale proponendo un video realizzato dalla società Caput Liberum, partecipata del Comune di Capoliveri, che cura l'area mineraria del Monte Calamita in pieno Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano.

Il titolo del Video "Miniere di Capoliveri la storia del passato vissuta nel presente"

Con la fine dell'attività mineraria negli stessi luoghi oggi si può ammirare una biodiversità particolare. Le passeggiate attraverso le aree minerarie regalano paesaggi geologici straordinari impreziositi dalla natura che ha riconquistato i suoi spazi. Allo stesso tempo ci si emoziona nell'ascoltare i racconti della la fatica e del sacrificio dei minatori.

Si ringrazia per questa testimonianza l'ex minatore Filippo Boreali che ha coordinato con passione il lavoro di raccolta delle immagini e ha elaborato i testi insieme alla Responsabile dei percorsi delle miniere del Calamita per la Caput Liberum Loriana Puccini.

Si ringrazia la società Caput Liberum, il Comune di Capoliveri e tutti coloro che hanno contribuito con foto e video alla realizzazione di questo racconto per immagini della ricchezza geologica dell'Isola d'Elba.

Che cos'è la Giornata Nazionale delle miniere?

https://www.isprambiente.gov.it/it/progetti/cartella-progetti-in-corso/suolo-e-territorio-1/miniere-e-cave/GNM

Nel 2009, l’ISPRA nel corso di un tavolo di lavoro che vede riuniti i principali parchi e musei minerari italiani, ribadisce la necessità di una rete museale mineraria e propone l’istituzione di una “Giornata Nazionale dedicata alla memoria mineraria” in stretta collaborazione con l’Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico ed Industriale (AIPAI), che da anni si occupa del patrimonio industriale minerario, in sinergia con l’Associazione Nazionale Geologia & Turismo, che già dal 2008 organizza una giornata dedicata al patrimonio geologico nell’ultimo week end del mese di maggio.



isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Il Presidente Giampiero Sammuri nominato…

28-06-2024

Nella giornata di ieri è stato co...

SEIF2024 Il programma dei laboratori per…

26-06-2024

  Foto Monica Lazzarini&nbs...

Il respiro del mare Una mostra per scopr…

25-06-2024

Il respiro del mare Una mostra ...

La foca monaca nell’Arcipelago Toscano…

25-06-2024

Isola d'Elba .  Giovedi 27 gi...

Eradicazione dei mufloni nell’Isola del…

11-06-2024

  Il Parco Nazionale Arcipe...

Sabato 8 giugno Giornata mondiale degli …

07-06-2024

  Foto Adriano Penco Un...

Firmato a Pianosa il Protocollo Operativ…

07-06-2024

Il 3 giugno, durante una visita i...

Un training della Penn University al Par…

03-06-2024

La Penn University al Parco Nazio...

Pianosa: aprono le visite all'ex carcere…

30-05-2024

Isola di Pianosa: sabato 1 giugno...

UPVIVIUM: nuova edizione del concorso ga…

21-05-2024

  Nella foto il piatto gigl...

Il mondo dei ragni amici utili e sentine…

13-05-2024

Il mondo dei ragni amici utili e ...

Studio di fattibilità eradicazione ungul…

10-05-2024

Dopo la presentazione pubblica agli...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento