Giornata Europea Rete NATURA 2000: Naviganti con le ali (pubblicazione)

Il 21 maggio è   la Giornata Europea della Rete Natura 2000,  la rete di aree naturali protette istituite in applicazione delle Direttiva europee  “Habitat” e “Uccelli” e costituisce il principale strumento dell’Unione Europea per la  conservazione biodiversità diffusa sul territorio, con progetti di tutela molto localizzati e puntuali.

Questa pubblicazione "Naviganti con ali" è il frutto di collaborazioni scientifiche  e progetti del PNAT per la tutela e la conservazione dell'avifauna marina di cui è stata fatta anche una mostra temporanea a Pianosa nel 2016.

 

 

Che cosa e' la RETE NATURA 2000

Essa è costituita dai Siti di Interesse Comunitario (SIC), distinti in Zone  Speciali di Conservazione (ZSC) e dalle Zone di Protezione Speciale (ZPS) per la conservazione degli uccelli selvatici. In Italia i siti di Rete Natura 2000 costituiscono il 18% della superficie terrestre dell’UE e quasi il 6% del suo territorio marino,  Natura 2000 è la più grande rete coordinata di aree protette del mondo. Offre un rifugio alle specie e agli habitat più preziosi e minacciati d’Europa.

In Italia le aree della Rete Natura 2000 proteggono una superficie pari a oltre il 20% del territorio nazionale e il Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano ne fa parte.

La giornata di Rete Natura 2000, inoltre, è uno degli eventi centrali della prima Settimana della Natura, l’appuntamento indetto dal Ministero dell’Ambiente, dal 18 al 24 maggio,   "La piena attivazione della Rete Natura 2000 - dicono dal Ministero dell'Ambiente- richiede il coinvolgimento attivo del sistema delle aree protette nella gestione dei siti della Rete: quest’anno sono stati stanziati finanziamenti straordinari (per un totale di circa 2.814.000 euro) per l’attuazione delle misure di conservazione: interventi locali mirati al ripristino, ai monitoraggi, al controllo di specie invasive per il miglioramento dello stato di conservazione di habitat e specie di interesse comunitario, accompagnati da interventi di comunicazione."

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Il Presidente Giampiero Sammuri nominato…

28-06-2024

Nella giornata di ieri è stato co...

SEIF2024 Il programma dei laboratori per…

26-06-2024

  Foto Monica Lazzarini&nbs...

Il respiro del mare Una mostra per scopr…

25-06-2024

Il respiro del mare Una mostra ...

La foca monaca nell’Arcipelago Toscano…

25-06-2024

Isola d'Elba .  Giovedi 27 gi...

Eradicazione dei mufloni nell’Isola del…

11-06-2024

  Il Parco Nazionale Arcipe...

Sabato 8 giugno Giornata mondiale degli …

07-06-2024

  Foto Adriano Penco Un...

Firmato a Pianosa il Protocollo Operativ…

07-06-2024

Il 3 giugno, durante una visita i...

Un training della Penn University al Par…

03-06-2024

La Penn University al Parco Nazio...

Pianosa: aprono le visite all'ex carcere…

30-05-2024

Isola di Pianosa: sabato 1 giugno...

UPVIVIUM: nuova edizione del concorso ga…

21-05-2024

  Nella foto il piatto gigl...

Il mondo dei ragni amici utili e sentine…

13-05-2024

Il mondo dei ragni amici utili e ...

Studio di fattibilità eradicazione ungul…

10-05-2024

Dopo la presentazione pubblica agli...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento