• delfini

Monitoraggio del turismo nautico e balneare

L'azione prevede la costruzione di un quadro conoscitivo sull'entità del turismo nautico e balneare, in corrispondenza dei principali siti di nidificazione storici e attuali di Larus audouinii e di Calonectris diomedea, nei periodi di massima vulnerabilità al disturbo per tali specie, mediante il conteggio delle imbarcazioni. I luoghi scelti sono all'Elba, Cerboli e Palmaiola, Capraia e Giglio. La raccolta delle informazioni avviene contando le imbarcazioni dalla costa o dal mare. I dati così ottenuti sono integrati con altri, raccolti in maniera indiretta. Sono stati realizzate due tipologie di questionari, una dedicata all'escursionismo nautico ed una ai Centri Sub, con i quali si cerca di individuare le aree maggiormente frequentate dai turisti e dai subacquei. E' stata effettuata una prima analisi dei dati mediante valutazione sulle distruzioni di frequenza relative al numero complessivo di imbarcazioni e alle persone, per ogni settore e sito delle diverse Isole. In basso sono riportati gli istogrammi che sintetizzano i risultati. Esistono differenze evidenti fra le diverse isole e all'interno di ciascuna di esse. Al Giglio presso l'attuale area di nidificazione presso Cala di Pietrabona il numero di imbarcazioni è compreso nella classe medio bassa (5-15) così come il numero di persone (classe 10-30). A Capraia è difficile arrivare a qualche conclusione poiché i siti di nidificazione passati sono ubicati su quasi tutta la costa orientale e meridionale dell'isola. L'ultima nidificazione rilevante di gabbiano corso è avvenuta in Loc. Cala delle Saline nel 2002; detto sito rientra attualmente nella classe a maggior frequenza di imbarcazioni (25-30) e persone (>100). Per l'Isola d'Elba le zone maggiormente frequentate sono Palmaiola ed Enfola (Classe persone: 50-100). 

Tabella 1 
Tabella 2

GALLERIA FOTO

Costa del Giglio frequentata da imbarcazioni 
Costa del Giglio frequentata da imbarcazioni 2

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Il Presidente Giampiero Sammuri nominato…

28-06-2024

Nella giornata di ieri è stato co...

SEIF2024 Il programma dei laboratori per…

26-06-2024

  Foto Monica Lazzarini&nbs...

Il respiro del mare Una mostra per scopr…

25-06-2024

Il respiro del mare Una mostra ...

La foca monaca nell’Arcipelago Toscano…

25-06-2024

Isola d'Elba .  Giovedi 27 gi...

Eradicazione dei mufloni nell’Isola del…

11-06-2024

  Il Parco Nazionale Arcipe...

Sabato 8 giugno Giornata mondiale degli …

07-06-2024

  Foto Adriano Penco Un...

Firmato a Pianosa il Protocollo Operativ…

07-06-2024

Il 3 giugno, durante una visita i...

Un training della Penn University al Par…

03-06-2024

La Penn University al Parco Nazio...

Pianosa: aprono le visite all'ex carcere…

30-05-2024

Isola di Pianosa: sabato 1 giugno...

UPVIVIUM: nuova edizione del concorso ga…

21-05-2024

  Nella foto il piatto gigl...

Il mondo dei ragni amici utili e sentine…

13-05-2024

Il mondo dei ragni amici utili e ...

Studio di fattibilità eradicazione ungul…

10-05-2024

Dopo la presentazione pubblica agli...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento