• delfini

Rimozione della popolazione di gatti inselvatichiti dall'isola di Pianosa

Sull'Isola di Pianosa era prevista la cattura dei gatti con metodiche incruente (gabbie di cattura) e la successiva sterilizzazione. È stata effettuata una prima valutazione della fattibilità dell'intervento, della consistenza e stato di salute della popolazione mediante una campagna sperimentale di cattura, effettuata in Aprile 2005. Sono stati catturati 6 gatti in 54 notti/trappola, con un indice di cattura elevatissimo rispetto a quelli indicati in bibliografia per interventi analoghi. La popolazione di gatti è stata stimata inizialmente in almeno 50 ind. adulti. I campi per la cattura veri e propri sono stati realizzati con la partecipazione di volontari, del personale veterinario della ASL competente, dell'Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica, della Polizia Provinciale di Firenze, durante la primavera 2006-2007 e l'autunno 2006. Le catture sono state realizzate con l'utilizzo di trappole con meccanismo di chiusura a scatto, azionate direttamente dall'animale, di cinque differenti tipologie: tre tipologie a doppia entrata, con diverso meccanismo di chiusura delle porte, e due ad entrata singola ma differenti per dimensioni. Gli individui catturati sono stati successivamente sterilizzati, temporaneamente detenuti in strutture adeguate sull'Isola, per poi essere trasferiti preso colonie feline all'Isola d'Elba. Complessivamente sono stati trasferiti 49 gatti. Da ciascun animale operato è stato prelevato un campione ematico per valutare la presenza ed il titolo di anticorpi nei confronti del virus della parvovirosi felina (FPV), del virus della leucemia felina (FeLV), del virus dell'immunodeficienza felina (FIV). Tutti gli esami hanno dato esito negativo.

L'efficacia degli interventi di cattura è stata verificata con un monitoraggio mediante conteggio delle tracce su percorsi definiti, ripetibili e scelti casualmente all'interno di sei aree, nelle quali è stato diviso tutto il territorio di Pianosa. È stato valutato il numero di escrementi per unità di lunghezza dei transetti in rapporto al numero di giorni intercorsi tra un conteggio e l'altro (N fatte/gg di esposizione). Tali valori sono quindi stati accorpati in un complessivo per l'isola (N fatte/gg di esposizione complessivo per l'isola), ed è stato messo in rapporto con il numero medio di gatti detenuti. Per stimare il numero di gatti presenti sull'isola all'inizio delle operazioni di cattura, è stato messo in relazione il decremento delle fatte su tutta l'isola con l'aumento di gatti detenuti. Detto metodo ha consentito di stimare la popolazione iniziale dei gatti pari a 47 individui, ipotesi abbastanza calzante rispetto agli esemplari effettivamente catturati. Al momento si prevede un ulteriore campagna di cattura per verificare l'esito positivo dell'intervento di controllo della popolazione.

tabgat


GALLERIA FOTO 
Trappole di cattura 
Personale A.S.L. al lavoro 
Personale della Polizia Provinciale di Firenze 
Trappola di cattura innescata 
Rilascio di gatto sterilizzato  
Personale medico durante la sterilizzazione 
Volontari a Pianosa

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Il Presidente Giampiero Sammuri nominato…

28-06-2024

Nella giornata di ieri è stato co...

SEIF2024 Il programma dei laboratori per…

26-06-2024

  Foto Monica Lazzarini&nbs...

Il respiro del mare Una mostra per scopr…

25-06-2024

Il respiro del mare Una mostra ...

La foca monaca nell’Arcipelago Toscano…

25-06-2024

Isola d'Elba .  Giovedi 27 gi...

Eradicazione dei mufloni nell’Isola del…

11-06-2024

  Il Parco Nazionale Arcipe...

Sabato 8 giugno Giornata mondiale degli …

07-06-2024

  Foto Adriano Penco Un...

Firmato a Pianosa il Protocollo Operativ…

07-06-2024

Il 3 giugno, durante una visita i...

Un training della Penn University al Par…

03-06-2024

La Penn University al Parco Nazio...

Pianosa: aprono le visite all'ex carcere…

30-05-2024

Isola di Pianosa: sabato 1 giugno...

UPVIVIUM: nuova edizione del concorso ga…

21-05-2024

  Nella foto il piatto gigl...

Il mondo dei ragni amici utili e sentine…

13-05-2024

Il mondo dei ragni amici utili e ...

Studio di fattibilità eradicazione ungul…

10-05-2024

Dopo la presentazione pubblica agli...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento