• delfini

Progetto Life Natura

gabbianoCome suggerito dal titolo del Progetto, i protagonisti di questo LIFE - Natura sono:

a) alcune specie di uccelli marini presenti nel Parco dell'Arcipelago toscano la cui rarità ed importanza è riconosciuta a livello mondiale:

Larus audouinii - gabbiano corso;
• Calonectris diomedea - berta maggiore;
• Puffinus yelkouan - berta minore;
• Phalacrocorax aristotelis desmarestii - marangone dal ciuffo;
• Hydrobates pelagicus - uccello delle tempeste.

b) tre habitat la cui conservazione nel territorio europeo è "di interesse comunitario" e, per i berta_minprimi due, "prioritaria" secondo la Direttiva Habitat :
Stagni temporanei mediterranei (indicati nella Direttiva Habitat con il codice 3170);
Pratelli di erbe graminoidi ed erbe annuali (denominazione sulla Direttiva: "Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea ", cod. 6220);
Boscaglie costiere di Juniperus phoenicea ssp. turbinata (riferibili all'habitat indicato nella Direttiva come "Matorral arborescenti di Juniperus sp.pl.", cod. 5210).

ucc_tempesteLe specie e gli habitat citati sono inclusi rispettivamente nell'Allegato I della Direttiva Uccelli e nell'Allegato I della Direttiva Habitat e le azioni del progetto sono realizzate in luoghi proposti quali Siti di Importanza Comunitaria (pSIC) e designati come Zone a Protezione Speciale (ZPS) , caratteristiche che definiscono l'alto livello di interesse comunitario, l'ampia valenza conservazionistica e quindi l'importanza del progetto stesso.

berta_magMolteplici sono le minacce che rendono necessari interventi di tutela a favore di queste rare specie di uccelli marini nidificanti e/o residenti e dei particolari habitat. Presenza di predatori terrestri, aumento della presenza di rivali, penuria di riserve trofiche, disturbo da parte di imbarcazioni o attività balneari sono i principali fattori che mettono a rischio il successo riproduttivo degli uccelli marini, la colonizzazione di nuovi siti idonei per le colonie o il ritorno in siti storici. La sopravvivenza dei tre habitat, così importanti per la loro biodiversità e le loro caratteristiche, è messa in pericolo invece dall'interruzione di forme tradizionali di uso del suolo che li difendevano dall'invasione delle specie arbustive oppure dall'espansione di specie introdotte. L'uomo può, direttamente o indirettamente, essere causa di disturbo, pericolo e cambiamento ambientale ed influenzare la vita delle specie animali e delle comunità vegetali che si intende proteggere; è quindi necessario intervenire con studi ed azioni per definire le modalità di gestione al fine di tutelare il nostro inestimabile patrimonio naturale. Questo è l'obiettivo principale del progetto, pensato quale naturale prosecuzione del precedente LIFE - Natura B4-3200/97/271 "Capraia e le isole minori della Toscana: salvaguardia della biodiversità", concluso nel 2001.

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Il Presidente Giampiero Sammuri nominato…

28-06-2024

Nella giornata di ieri è stato co...

SEIF2024 Il programma dei laboratori per…

26-06-2024

  Foto Monica Lazzarini&nbs...

Il respiro del mare Una mostra per scopr…

25-06-2024

Il respiro del mare Una mostra ...

La foca monaca nell’Arcipelago Toscano…

25-06-2024

Isola d'Elba .  Giovedi 27 gi...

Eradicazione dei mufloni nell’Isola del…

11-06-2024

  Il Parco Nazionale Arcipe...

Sabato 8 giugno Giornata mondiale degli …

07-06-2024

  Foto Adriano Penco Un...

Firmato a Pianosa il Protocollo Operativ…

07-06-2024

Il 3 giugno, durante una visita i...

Un training della Penn University al Par…

03-06-2024

La Penn University al Parco Nazio...

Pianosa: aprono le visite all'ex carcere…

30-05-2024

Isola di Pianosa: sabato 1 giugno...

UPVIVIUM: nuova edizione del concorso ga…

21-05-2024

  Nella foto il piatto gigl...

Il mondo dei ragni amici utili e sentine…

13-05-2024

Il mondo dei ragni amici utili e ...

Studio di fattibilità eradicazione ungul…

10-05-2024

Dopo la presentazione pubblica agli...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento