• parco informa
  • Home
  • Il Parco informa
  • Ultime News

Comunicazione al pubblico

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano rende noto che il Sentiero dell'Enfola, (Comune di Portoferraio) codificato con il n. 108 nella Carta Escursionistica dell'Arcipelago Toscano, nel periodo compreso dal 09-giu-2009 al 30-giu-2009 verrà interdetto al transito pubblico dall'area del parcheggio antistante l'ex-Tonnara, causa interventi di manutenzione ordinaria.

 

 I lavori del cantiere riguardano la sistemazione della strada sterrata che sale sul promontorio e che coincide con il tracciato naturalistico pedonale, nonché gli interventi di gestione forestale con finalità fitosanitaria dei pini domestici presenti lungo il percorso. Il progetto esecutivo redatto dall'Ufficio Tecnico del Parco Nazionale consentirà la riqualificazione di un percorso suggestivo nel cuore di una Zona di Protezione Speciale della Rete Natura 2000 che presenta inoltre importanti elementi di carattere  storico culturale. L'intervento viene attuato in collaborazione con L'Unione dei Comuni e con il contributo del Monte dei Paschi di Siena.

 tonenf2

Il rifacimento della strada sterrata esistente, oltre all'utilizzo in sicurezza da parte degli escursionisti e ciclisti, consentirà il transito ai mezzi impegnati nel servizio di pattugliamento e prevenzione incendi. Il cantiere è stato avviato appena le condizioni tecniche e meteorologiche hanno consentito l'inizio lavori.

Comprendiamo gli eventuali disagi conseguenti all'interruzione del passaggio in questa stagione e ci scusiamo con il pubblico che frequenta il territorio ma al termine del mese di giugno potremo garantire una migliore percorribilità per la fruizione turistica e una maggiore sicurezza per la tutela dell'area boscata.

Direttore

Parco Nazionale Arcipelago Toscano

 

Il Parco semplifica le prenotazioni per visitare le isole di Pianosa e Giannutri

 

pianosa

Un'importante innovazione tecnologica per aiutare imprese turistiche e cittadini

 

Dal  giorno 16 giugno è attiva la prenotazione e il pagamento via internet del ticket di accesso all'area protetta per le  isole di Giannutri e Pianosa.  Il nuovo sistema, che pone il nostro Ente all'avanguardia tra i Parchi Nazionali, permette agevolmente alle agenzie di viaggio, e,  per Giannutri, anche alle guide,  di prenotare le visite sempre e in tempo reale, tramite il sito ufficiale dell'Ente Parco  www.islepark.it, con una semplice registrazione iniziale. Il regolamento del servizio dettagliato è consultabile  sul sito.

 

Viene snellita in questo modo la procedura burocratica per la richiesta e il rilascio delle autorizzazioni  con risparmio di tempi e costi per l'utenza. Particolare attenzione è stata dedicata ai cosiddetti "last minute", infatti, l'operatore, fino all'ultimo minuto, potrà acquistare il biglietto per gli eventuali ritardatari, consultando, senza l'intermediazione del Parco, le disponibilità residue fino a raggiungimento dei limiti di accesso vigenti per le due isole (250 visitatori per Pianosa  e 300,  in due turni, per Giannutri) .

Altra novità, attiva tra breve: anche i singoli cittadini potranno, direttamente sul sito, consultare il calendario delle visite che mostrerà quali agenzie hanno in corso le prenotazioni per  visitare le due  isole.

Il sistema prevede una certa flessibilità e l'Ente  è disponibile a continuare la collaborazione, con gli operatori direttamente interessati al sistema, per migliorarlo e affinarne le prestazioni con l'intento di semplificare l'attività amministrativa nel rispetto dei compiti istituzionali di tutela dell'ambiente.

 

 

Una rete solidale per Capraia

A conclusione delle manifestazioni della Settimana dei Parchi, a Capraia si è festeggiata l'inaugurazione di un nuovo sentiero situato in uno dei posti più panoramici dell'isola nei pressi della ex colonia penale. Si tratta di un'iniziativa  del tutto speciale realizzata grazie all'apporto volontaristico di studenti e insegnanti appartenenti ad istituti scolastici del Triveneto che, in collaborazione con la locale scuola media, si sono trasferiti a Capraia e armati di pale e  picconi hanno restaurato da cima a fondo il meraviglioso sentiero della Teja  come in precedenza avevano fatto con il sentiero del Reganico.

inaugurazione sentiero capraia

L'iniziativa si inserisce nei programmi di "educazione outdoor" promossa da insegnanti illuminati capitanati dal prof. Pierpaolo Traversari. Alla presenza del Direttore del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano Franca Zanichelli, dell'assessore all'ambiente del Comune di Capraia Giovanni Ciurli, degli insegnanti e alunni appartenenti a 14 istituti di Udine, Treviso e S. Donà di Piave  è stato tagliato il nastro inaugurale del nuovo percorso natura che arricchirà le potenzialità escursionistiche sull'isola di Capraia. "Il risultato di questa operazione di riapertura di sentieri natura attraverso il lavoro qualificato e volontario delle scuole venete ha un valore eccezionale non solo per l'aspetto ambientale ma anche per quello educativo e formativo dei giovani" ha commentato il direttore del PNAT. Il Sindaco di Capraia Maurizio della Rosa, intervenuto il giorno precedente ad un incontro tra insegnati, Parco e Amministrazione locale, ha promesso l'appoggio del Comune per  recuperare spazi adeguati per alloggiare le scuole di volontari permettendo così di proseguire  nella meritoria opera di valorizzazione culturale ed eco turistica di Capraia.

 

 

 

Trovata all'Elba la rara rondine Rossiccia

di Franca Zanichelli

 

Coordinato dal Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano si è svolto domenica scorsa a Portoferraio l'incontro organizzato da diversi Enti e Associazioni con lo scopo di conservare le popolazioni elbane di Rondini, Rondoni e Balestrucci. L'appuntamento ha visto la presenza anche di esperti italiani e stranieri. Giorgio Paesani di EBN ha aperto le relazioni scientifiche mettendo in evidenza aspetti interessanti della biologia di questi uccelli. Paolo Politi ha commosso tutti raccontando le esperienze di Arche Hir, l'associazione che si occupa di promuovere programmi di tutela nei Paesi africani dove le rondini trascorrono l'inverno. Ulrich Tigges ha cercato di fornire chiavi di interpretazioni di alcuni comportamenti dei Rondoni per far comprendere la complessità delle comunità che si insediano nei centri abitati. "I  Rondoni soffrono in modo evidente la pratica di restauro degli edifici che annienta la loro possibilità  di nidificazione"  ha esordito Edward Mayer esperto inglese che ha mostrato una serie di accorgimenti a basso costo per ricavare siti per ospitare questi grandi migratori a lungo raggio.

Gli ha fatto eco Francesco Mezzatesta che ha ricordato "se si vogliono salvare i Rondoni che hanno bisogno di cavità per nidificare, la misura prioritaria consiste nel trovare una soluzione al tamponamento col cemento di tutti i fori presenti  nei vecchi muri e nelle prime tegole delle case".  Tutti gli intervenuti hanno espresso l'opportunità di coinvolgere maggiormente le persone e in particolare i giovani sugli aspetti naturalistici per fare crescere comportamenti di responsabilità a tutela di questi formidabili predatori di insetti. La protezione talvolta diventa anche abilità di cura che si attiva quando si ricoverano uccelli feriti; di questo ha parlato il veterinario Renato Ceccherelli del Centro recupero uccelli marini di Livorno.

 rossiccia

La mattinata si è conclusa parlando del progetto "La casa delle rondini" lanciato all'Elba nello scorso mese di marzo, grazie anche all'apporto di Legambiente e di Enpa, che unitamente a volontari e agli alunni di alcune classi scolastiche, hanno dato il via ad un conteggio dei nidi nelle abitazioni per premiare le situazioni più meritevoli. Animati dall'entusiasmo, il gruppetto dei più accaniti birdwatchers si mosso per cercare la Rondine rossiccia, la più rara specie di rondine. Alessandro Sacchetti che l'aveva osservata all'Elba alcuni anni or sono e aveva lanciato in mattinata la sfida. La comitiva è partita verso la costa Ovest per perlustrare le aree idonee che erano state frequentate da poche coppie. Binocoli, cannocchiali e teleobiettivi schierati davanti ad occhi esperti per cogliere qualche segnale; tutti gli ornitologi e gli appassionati intenti a scrutare in mezzo ai voli dei più numerosi Balestrucci e  Rondini comuni. Ed ecco, il primo avvistamento dell'inconfondibile macchia rossiccia che spicca nel blu del piumaggio del dorso slanciato, poi un altro soggetto e ancora altri, forse in tutto una decina!

 

Dai voli ai nidi il passo è stato breve. Una perlustrazione sapiente ha permesso di individuare almeno cinque costruzioni attive ed occupate, in mezzo ad altre semidistrutte. Il workshop si è concluso così nel migliore dei modi! I bravi fotografi Maurizio Azzolini e Stefano Andretta hanno regalato al Parco stupende immagini di Rondine rossiccia portate  all'attenzione di tutti per  fare apprezzare  la biodiversità dell'Arcipelago e per diventarne consapevoli custodi.

FARFALLE IN ARRIVO DALL'AFRICA!

 

Una grande quantità di farfalle è comparsa dalla metà di aprile sull'Elba seguendo le correnti umide di scirocco. Tanti e tanti lepidotteri,  svolazzanti nelle giornate più ventose,  più tranquilli e posati nelle giornate calme, hanno sostato sui cespugli fioriti approfittando del dolce nettare offerto dai fiori di primavera. Protagonista di questo spettacolare evento è la Vanessa del Cardo (Cynthia cardui), farfalla contraddistinta da una colorazione nera ed arancione variegata da numerose macchie bianche.

vanessa

Si tratta di una specie cosmopolita che vive su quasi tutti i continenti ed è ben nota per le sue grandi capacità migratorie.

La maggior parte degli individui che incontriamo in Europa sono infatti nati come bruchi in Africa e dopo essersi nutriti di cardi ed ortiche ed aver effettuato una ... necessaria metamorfosi, hanno intrapreso il lungo viaggio di trasferimento che li farà arrivare fino al Nord Europa. Un passaggio così significativo era già avvenuto nell'estate del 2006 e sembra che anche quest'anno l'Elba sia stata investita da un'ondata migratoria dei leggiadri insetti.

I coraggiosi voli delle Vanesse del Cardo ci ricordano i prodigi della natura e la grande biodiversità che contraddistingue gli ambienti dell'Arcipelago Toscano. Gli ospiti alati vengono a salutare proprio in questi giorni la nascita del Santuario delle Farfalle intitolato alla memoria della appassionata ricercatrice Ornella Casnati. Il percorso naturalistico  realizzato da Legambiente, con il contributo di Enel, del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano e del Ministero dell'Ambiente, è situato sul crinale da Monte Perone a Monte Maolo,  sui fianchi settentrionali del Monte Capanne.  Il luogo è particolarmente ricco di farfalle che testimoniano il valore dell'Elba per la varietà di specie , tra le quali alcune esclusive dell'isola o dell'Arcipelago. (Antonello Marchese)

Settimana Europea dei Parchi

PROGRAMMA SETTIMANA EUROPEA 2009

Domenica 24 maggio

giornata europea dei parchi

 Giornata Europea dei Parchi

 scarica la locandina (pdf)
ISOLA D’ELBA

UOMINI, RONDINI E RONDONI
Ore 10,00 Sala della Gran Guardia Portoferraio.
Esperti ed appassionati si incontrano per parlare di ricerca e di azioni concrete finalizzate allo studio
ed alla salvaguardia dei nostri “coinquilini alati”.   scarica la locandina

                                                                    
NIDI, una mostra di Gianluigi Castelli
Inaugurazione ore 18,00 Charme & Relax Relais delle Picchiaie Portoferraio.
Una serie di nidi che si inanellano come una filastrocca visiva e racchiudono una serie
molteplice di significati.

 
Martedì 26 maggio
ISOLA D’ELBA

IL PARCO ASCOLTA GLI STUDENTI
Ore 9,00 Istituto Comprensivo Marina di Campo.
Il Direttore del Parco Franca Zanichelli incontra gli studenti dell’Istituto Comprensivo di Campo nell’Elba.
 
Sabato 30 maggio
ISOLA D’ELBA


GIARDINI MEDITERRANEI

VISITA GUIDATA ALLA CITTÀ MEDICEA
Ore 11,00 Infopoint (Porta a Mare) Portoferraio.
Visita del centro storico di Portoferraio accompagnati da  Franca Zanichelli, Direttore del Parco Nazionale Arcipelago Toscano.

RICONOSCERE LE PIANTE
Ore 19,00 Sala della Gran Guardia, Portoferraio.
Breve corso botanico a cura di Franca Zanichelli, Direttore del Parco Nazionale Arcipelago Toscano.
                                      
Domenica 31 maggio
ISOLA D’ELBA


GIARDINI MEDITERRANEI

VISITA GUIDATA ALLA CITTÀ MEDICEA
Ore 11,00 Infopoint (Porta a Mare) Portoferraio.
Visita del centro storico di Portoferraio accompagnati da  Antonello Marchese, Guida del Parco Nazionale Arcipelago Toscano.


31 maggio – 2 giugno
ISOLA DI CAPRAIA

scarica la locandina (pdf)

1°FESTIVAL “UN’ISOLA PER LE SCUOLE”
organizzato da Scuole Outdoorinrete all’Isola di Capraia                                       
Domenica 31 maggio:
Ore 9.30: Loc. Piazza Milano: Inaugurazione nuovo itinerario “Il Reganico”, nella giornata nazionale dei sentieri.
Ore 11.00: Loc. Torre del Porto: Inaugurazione della mostra fotografica “Capraia, un laboratorio didattico a cielo aperto”.
Ore 21.00: Loc. Bellavista: “Le costellazioni tra mito e realtà”. Osservazione guidata della volta stellare. In collaborazione con la Società Astrofili Livornesi.

Lunedì 1 giugno
Ore 8.30: Escursioni guidate a: Colonia Penale, Arpagna, Stagnone-monte Castello.
Ore 9.00: Sede Municipale: “Un’Isola per le scuole”: La proposta formativa “outdoor nell’Isola di Capraia”. Giornata di aggiornamento per dirigenti scolastici e scuole interessate.
Ore 17.00: Loc. strada vicinale del Reganico: “Melodie e poesia nella natura”. Escursione guidata con accompagnamenti musicali e letture di testi poetici.
Ore 18.30: Loc. Salata: “Piante endemiche e relitte a Capraia”. A cura del Gruppo Botanico Livornese.

Martedì 2 giugno
Ore 9.30: Loc. Porto Vecchio: presentazione e inaugurazione del nuovo itinerario turistico “Torre delle Barbici”.
Ore 11.30: Loc. Porto Vecchio: Incontro con le Autorità e saluti finali.
Ore 12.00: Loc. Azienda Agrituristica Valle di Portovecchio: degustazioni di prodotti tipici capraiesi, toscani e veneti.


Queste iniziative sono realizzate grazie alla collaborazione di Enti, Associazioni e Aziende.

Dario Vergassola sorpreso dalla bellezza dell'Elba

Domenica 26 aprile Dario Vergassola è stato all'Elba per il Festival del
Camminare e,  insieme al Presidente del Parco Mario Tozzi,  ha incontrato  i
partecipanti alla passeggiata Biowatching  a S. Andrea (Marciana) .
Sullo sfondo rosa e giallo delle fioriture costiere i due
animatori hanno regalato un piacevole finale alla passeggiata. Al tramonto,
seduti sul granito liscio delle "Cote piane" della spiaggia del Cotoncello,
punzecchiandosi a vicenda, hanno intrattenuto gli escursionisti con  una
battuta dietro l'altra. Dario è passato dai racconti dell'infanzia, "...quando
i rifiuti non esistevano perché si riutilizzava tutto",  agli aneddoti delle
sue interviste scanzonate e provocatorie, ai pettegolezzi su Serena Dandini. 
vergassolapost
Ha dato consigli utili per la prossima edizione del Festival del Camminare, ha
scambiato indirizzi con tutti, ha esplorato i giardini rigogliosi e raffinati
degli alberghi  circostanti, è stato un ospite attento e sensibile.
Il comico e cantautore Vergassola, che conosce le Cinque Terre come le sue
tasche si è stupito di trovarsi in un piccolo paradiso  dove la natura  e la
pace ancora prevalgono sul cemento e la confusione. "Non dite a nessuno che ci
sono ancora posti come questo" ci ha detto.
Si è rivelato una persona gentile, appassionata all'ambiente e convinto
sostenitore della sua tutela.

Si è intrattenuto poi con Marco Preziosi e Federico Gemma, gli artisti
naturalisti che espongono insieme ad altri  alla sala della Gran Guardia a
Portoferraio  ( Esposizione dal 24 aprile al 3 maggio dalle 17,30 alle 20,00)
Si ringrazia  l'Hotel Ilio di S. Andrea e il  Relais delle Picchiaie di
Portoferraio  che hanno affiancato il Parco con  la loro disponibilità e la
qualità del loro servizio

Domenica 26 Dario Vergassola, Mario Tozzi e il camminare naturalistico

Festival del camminare

Domenica 26 Dario Vergassola,  Mario Tozzi e il camminare naturalistico

 

Domenica 26 aprile Dario Vergassola sarà all’Elba per il Festival del Camminare.

Domenica pomeriggio Vergassola e  Mario Tozzi  incontreranno i partecipanti della passeggiata dell’itinerario Biowatching che partirà dall’Hotel Ilio di S. Andrea alle ore 14,30.

vergassola

Verso la fine del percorso, alle 17,00, sul palcoscenico naturale  del Cotoncello, ci  racconteranno in versione ironica le loro teorie e fantasie sul camminare naturalistico e sulle vacanze. Sarà un piacevole finale  al tramonto, sul liscio granito delle "Cote piane " di Sant'Andrea ripreso dalle telecamere di Tnews e aperto a tutti.

Il comico e cantautore Vergassola, già conosciuto nel ruolo di Pippo, il proprietario del bar al centro nella serie Tv di  Carabinieri  e per le sua comicità a Zelig  e a Maurizio Costanzo Show, è ora impegnato in televisione a fianco  di Serena Dandini nel programma di Rai tre “Parla con me” e in altri programmi radiofonici della Rai. 

Per gli escursionisti

Si ricorda che l’Itinerario Biowatching è il n. 125 del Programma del Festival del Camminare  ed è organizzato dalla Cooperativa Pelagos

Dopo una breve presentazione sul tema del Biowatching,presso la saletta multimediale dell'Hotel,  passeggeremo nella natura tra macchia mediterranea e coste marine, osservando gli uccelli migratori, le rare specie di felci, le concrezioni granitiche, minuscoli insetti, piccoli mammiferi ed orchidee spontanee. Si raggiunge la loc. Maciarello e la Cala, rientrando su uno splendido percorso costiero.

Il ritrovo è alle ore 14.30 presso il Boutique Hotel Ilio a Capo Sant’Andrea.

per prenotare l'escursione chiamare il n. 0565-944977 o consultare il sito www.tuscanywalkingfestival.it.

 

Il Parco ringrazia Maurizio Testa dell'Hotel Ilio di Sant'Andrea per la disponibilità e la cortese ospitalità offerta.

Syusy Blady a Capoliveri alla cena del Cavatore

syusy blady

Festival del camminare

 Domani 23 aprile Syusy Blady a Capoliveri  alla cena del Cavatore  e domenica 26 animerà l’orienteering dentro le miniere di Rio Marina. 

Come aveva promesso alla Borsa Internazionale del Turismo a Milano,  Syusy Blady, nota al pubblico televisivo soprattutto  per il  programma “Turisti per caso", domani sarà all’Isola d'Elba dove si fermerà per 4 giorni. Lo scorso 20 Febbrario infatti per il lancio del  Festival del Camminare, Syusy,  aveva detto di voler vedere la nostra isola. Visiterà l’isola  per  mare con la barca Adriatica  e  via terrà per sentieri. Il suo interesse sarà rivolto alle miniere ma anche all’archeologia di epoca Etrusca e ai sentieri e porterà con sè un operatore per riprendere le immagini più belle.

 

Il 23 aprile sarà  tutto il pomeriggio a Capoliveri e,  dopo aver visto la zona mineraria, alle 19 visiterà il Museo Alfeo Ricci dove è presente una delle più ricche collezioni mineralogiche dell'Isola. A cena sarà ospite del Ristorante la Taverna dei Poeti dove degusterà  il Menu del Cavatore
e assisterà alla "Romanza del Cavatore", una rappresentazione creata per rievocare la
giornata tipica dei minatori, la vita quotidiana di un paese che deve alla miniera molte delle sue tradizioni.

Il giorno 24  aprile, accompagnata da esperti archeologi andrà in cerca di testimonianze e tracce  etrusche e si muoverà tra  Procchio e Poggio dove sarà ospite del Ristorante da Publius di Poggio. Poi  tornerà a Portoferraio al museo della Linguella.

Il 25  aprile con l’imbarcazione a vela “Adriatica” girerà l’isola via mare accompagnata dal Direttore del Parco Franca Zanichelli.

Domenica  26 Syusy parteciperà e animerà il  percorso  di orienteering nel Parco Minerario Isola d’Elba organizzato dall’Associazione Pioneering the World, nell’ambito del Festival del Camminare.

Tutti potranno partecipare insieme a lei a questa competizione: i partecipanti saranno organizzati in squadre, riceveranno la carta del terreno di gara e la bussola da carteggio, da usare per orientare la cartina e individuare la direzione da prendere. La vittoria andrà al gruppo che avrà completato il percorso nel minor tempo e seguirà la premiazione finale.  

L’appuntamento per l’orienteering è alle ore 10,00 al parcheggio presso l’area mineraria di Vigneria a Rio Marina, per iscriversi all’evento potete scrivere un’e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonare al numero APT 0565 944977.

La partecipazione è gratuita per i possessori della CARD del Festival del Camminare, in alternativa è possibile  acquistare il ticket (5 euro) presso l’Infopark a Portoferraio (tel 0565 919494, apertura da mar a giov 9,30-13/13,30-17, da ven a dom  9,30-13/13,30-19). 

Il Parco ringrazia tutte le associazioni, le istituzioni che hanno contribuito alla realizzazione di questo programma, il Sig. Gino Brambilla e il Prof. Vanagolli per la loro consulenza archeologica,   il Relais delle Picchiaie e il Ristorante da Publius di Poggio che hanno offerto gratuitamente la loro squisita ospitalità.

Altri articoli...

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Il Presidente Giampiero Sammuri nominato…

28-06-2024

Nella giornata di ieri è stato co...

SEIF2024 Il programma dei laboratori per…

26-06-2024

  Foto Monica Lazzarini&nbs...

Il respiro del mare Una mostra per scopr…

25-06-2024

Il respiro del mare Una mostra ...

La foca monaca nell’Arcipelago Toscano…

25-06-2024

Isola d'Elba .  Giovedi 27 gi...

Eradicazione dei mufloni nell’Isola del…

11-06-2024

  Il Parco Nazionale Arcipe...

Sabato 8 giugno Giornata mondiale degli …

07-06-2024

  Foto Adriano Penco Un...

Firmato a Pianosa il Protocollo Operativ…

07-06-2024

Il 3 giugno, durante una visita i...

Un training della Penn University al Par…

03-06-2024

La Penn University al Parco Nazio...

Pianosa: aprono le visite all'ex carcere…

30-05-2024

Isola di Pianosa: sabato 1 giugno...

UPVIVIUM: nuova edizione del concorso ga…

21-05-2024

  Nella foto il piatto gigl...

Il mondo dei ragni amici utili e sentine…

13-05-2024

Il mondo dei ragni amici utili e ...

Studio di fattibilità eradicazione ungul…

10-05-2024

Dopo la presentazione pubblica agli...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento