• parco informa
  • Home
  • Il Parco informa
  • Ultime News
  • Studio di fattibilità eradicazione ungulati Isola d'Elba

Studio di fattibilità eradicazione ungulati Isola d'Elba

Dopo la presentazione pubblica agli stakeholder del 17 aprile 2024 nella sede del Parco,  rendiamo disponibile in una sintesi e in allegato  il documento completo,  lo studio di fattibilità sulla eradicazione degli ungulati all’Isola d’Elba: uno studio commissionato dall’Ente Parco, fortemente voluto e finanziato dal Parco e dal Comune di Marciana che ne ha sostenuto parte dei costi con i fondi della Gestione associata turismo sostenibile.

Si è trattato di un’importante iniziativa, condotta in piena sinergia con i Comuni elbani, che potrà fornire un contributo sostanziale per quelle che saranno le scelte da adottare nell’immediato futuro per quanto riguarda la complicata gestione dei cinghiali e dei mufloni nell’isola.

Dopo diversi sopralluoghi sul territorio e a seguito delle consultazioni pubbliche completate nel mese di novembre 2023, lo studio completo è stato presentato al pubblico lo scorso aprile. Le attività svolte per la redazione della indagine di fattibilità per l’eradicazione delle due specie di ungulati selvatici, muflone e cinghiale, dal territorio dell’Isola d’Elba, sono frutto dell’analisi delle variabili, eco-etologiche, sociali, economiche, tecniche, giuridico-normative, in grado di condizionare il raggiungimento dell’obiettivo gestionale. L’indagine ha approfondito l’uso dei diversi habitat e delle aree urbanizzate/agricole, le tecniche di prelievo, la gestione dei capi prelevati, i soggetti che partecipano alle fasi di prelievo, lo sforzo di prelievo, le tempistiche, il monitoraggio in corso d’opera e alla fine dell’azione di eradicazione. Interessante l’analisi del contesto sociale ed economico locale, la percezione del problema tra la popolazione, il contesto normativo nazionale ed europeo che regola gli interventi di gestione delle due specie. Effettuata anche una stima del costo totale dell’intervento di eradicazione.

 

Tags: ungulati, speciealiene, eradicazione, Parco nazionale Arcipelago Toscano,

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Il Presidente Giampiero Sammuri nominato…

28-06-2024

Nella giornata di ieri è stato co...

SEIF2024 Il programma dei laboratori per…

26-06-2024

  Foto Monica Lazzarini&nbs...

Il respiro del mare Una mostra per scopr…

25-06-2024

Il respiro del mare Una mostra ...

La foca monaca nell’Arcipelago Toscano…

25-06-2024

Isola d'Elba .  Giovedi 27 gi...

Eradicazione dei mufloni nell’Isola del…

11-06-2024

  Il Parco Nazionale Arcipe...

Sabato 8 giugno Giornata mondiale degli …

07-06-2024

  Foto Adriano Penco Un...

Firmato a Pianosa il Protocollo Operativ…

07-06-2024

Il 3 giugno, durante una visita i...

Un training della Penn University al Par…

03-06-2024

La Penn University al Parco Nazio...

Pianosa: aprono le visite all'ex carcere…

30-05-2024

Isola di Pianosa: sabato 1 giugno...

UPVIVIUM: nuova edizione del concorso ga…

21-05-2024

  Nella foto il piatto gigl...

Il mondo dei ragni amici utili e sentine…

13-05-2024

Il mondo dei ragni amici utili e ...

Studio di fattibilità eradicazione ungul…

10-05-2024

Dopo la presentazione pubblica agli...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento