• parco informa
  • Home
  • Il Parco informa
  • Ultime News
  • Il Parco ha installato due stazioni meteorologiche dedicate alle previsioni meteo funzionali all'operatività delle strutture per l’antincendio boschivo

Il Parco ha installato due stazioni meteorologiche dedicate alle previsioni meteo funzionali all'operatività delle strutture per l’antincendio boschivo

 webCam MOnte Capanne

Il Parco Nazionale ha installato due stazioni meteorologiche dedicate alle previsioni meteo funzionali all'operatività delle strutture per l’antincendio boschivo

Nelle scorse settimane il Parco Nazionale ha attivato due nuove stazioni meteorologiche professionali, collocate in siti strategici del territorio protetto all'Isola d'Elba, destinate al monitoraggio dei parametri meteo attuali e storici con finalità di antincendio boschivo e protezione civile.  L’intervento è stato promosso dall’Ente Parco in stretta collaborazione con il Coordinamento Regionale della Protezione Civile e con il supporto tecnico di Dream Italia. L’intera operazione è stata finanziata grazie ai fondi del Ministero dell’Ambiente (bando “Parchi per il clima 2021”) per un importo di 38.000 € e fa parte della sostanziosa lista di interventi che l’Ente Parco sta realizzando nelle isole dell’Arcipelago Toscano nell’ambito dell’iniziativa ministeriale che promuove, nelle aree protette nazionali, progetti per la sostenibilità ambientale e per la lotta contro gli effetti dei cambiamenti climatici.

 

La prima postazione è stata installata sul Monte Calamita per il monitoraggio del settore Sud-orientale dell'Isola; la scelta del posizionamento è stata indicata per il vento di Scirocco che influisce sugli incendi boschivi in questa zona. La seconda struttura è stata posta, invece, sulla vetta del Monte Capanne per il monitoraggio della restante porzione nord-occidentale; su quest'ultima è stata ubicata anche una webcam ad alta definizione orientata verso Nord-Est per l'avvistamento ed il monitoraggio di eventuali incendi boschivi. In particolare, la generosa vista panoramica dalla vetta del Monte Capanne contribuirà al monitoraggio dell'abitato di Marciana e delle aree soggette ad incendi boschivi. Entrambe le stazioni inviano immagini in tempo reale tramite il sistema di trasmissione della stazione meteo.

 

"Oltre ad avere posizioni geografiche strategiche per l'Isola d'Elba, il Monte Calamita e il Monte Capanne sono aree di grande valore naturalistico e particolarmente esposte al rischio incendio - ha dichiarato il Presidente del Parco Giampiero Sammuri - pertanto queste due nuove stazioni meteo ad alta professionalità, forniranno un concreto supporto alle attività di prevenzione nei confronti degli eventi dannosi causati dai cambiamenti climatici."   I dati, sia in tempo reale che storici, sono consultabili rispettivamente alle seguenti pagine web:

M. CAPANNE: https://www.meteoproject.it/ftp/stazioni/montecapanne/

M. CALAMITA: https://www.meteoproject.it/ftp/stazioni/montecalamita/

stazioni meteo

Tags: Parchiperilclima, AIB, Elba, Parco nazionale Arcipelago Toscano,

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Il Presidente Giampiero Sammuri nominato…

28-06-2024

Nella giornata di ieri è stato co...

SEIF2024 Il programma dei laboratori per…

26-06-2024

  Foto Monica Lazzarini&nbs...

Il respiro del mare Una mostra per scopr…

25-06-2024

Il respiro del mare Una mostra ...

La foca monaca nell’Arcipelago Toscano…

25-06-2024

Isola d'Elba .  Giovedi 27 gi...

Eradicazione dei mufloni nell’Isola del…

11-06-2024

  Il Parco Nazionale Arcipe...

Sabato 8 giugno Giornata mondiale degli …

07-06-2024

  Foto Adriano Penco Un...

Firmato a Pianosa il Protocollo Operativ…

07-06-2024

Il 3 giugno, durante una visita i...

Un training della Penn University al Par…

03-06-2024

La Penn University al Parco Nazio...

Pianosa: aprono le visite all'ex carcere…

30-05-2024

Isola di Pianosa: sabato 1 giugno...

UPVIVIUM: nuova edizione del concorso ga…

21-05-2024

  Nella foto il piatto gigl...

Il mondo dei ragni amici utili e sentine…

13-05-2024

Il mondo dei ragni amici utili e ...

Studio di fattibilità eradicazione ungul…

10-05-2024

Dopo la presentazione pubblica agli...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento