• parco informa

Il Romitorio di San Francesco Saverio

Il romitorio, edificato tra il XVI e il XVII secolo, è intitolato a San Francesco Saverio (Francisco de Jasso Azpilcueta Atondo y Aznares de Javier), missionario spagnolo nell'Estremo Oriente. Viaggiò in India, Malesia e Giappone, dove celebrò il primo battesimo in quella terra. Morì a 46 anni, il 3 dicembre 1552.
Della struttura, composta da una cappella affiancata ad un ambiente di ricovero, rimangono solo rovine che mostrano l'elegante impostazione architettonica di alcuni elementi come il pregevole altare in muratura sormontato da un'edicola triangolare illuminata dal sole che entra da una piccola finestrella sul lato nord. Sul lato sud, un'apertura portava alla sagrestia; da questa si accedeva al luogo di ricovero dei romiti.
Il Romitorio era abitato, alla metà del Settecento, da eremiti che vestivano il tipico abito nero, solo sul finire dello stesso secolo essi indossarono quello dei Terziari Francescani.
Nel 1817 gli amministratori del Romitorio erano Domenico Battaglini e Michelangelo Pavolini, nel medesimo anno, come si legge in registri conservati all'Archivio Storico di Marciana "...devono celebrarsi ogn' anno 12 messe, e celebrasi la Festa coll'intervento di tutto il clero (...). La chiesa poi minaccia ruina, quindi è necesario un sollecito risarcimento.".
Nel 1846 la struttura risultava "...danneggiata dall'umido per essere da un lato il terreno molto al di sopra del pavimento (....). Converrebbe rialzare tutto il fabbricato (...). Sarà necessario ancora di aprire una finestra dalla parte di Levante per procurare una ventilazione al'interno dell'Oratorio suindicato."

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Il Presidente Giampiero Sammuri nominato…

28-06-2024

Nella giornata di ieri è stato co...

SEIF2024 Il programma dei laboratori per…

26-06-2024

  Foto Monica Lazzarini&nbs...

Il respiro del mare Una mostra per scopr…

25-06-2024

Il respiro del mare Una mostra ...

La foca monaca nell’Arcipelago Toscano…

25-06-2024

Isola d'Elba .  Giovedi 27 gi...

Eradicazione dei mufloni nell’Isola del…

11-06-2024

  Il Parco Nazionale Arcipe...

Sabato 8 giugno Giornata mondiale degli …

07-06-2024

  Foto Adriano Penco Un...

Firmato a Pianosa il Protocollo Operativ…

07-06-2024

Il 3 giugno, durante una visita i...

Un training della Penn University al Par…

03-06-2024

La Penn University al Parco Nazio...

Pianosa: aprono le visite all'ex carcere…

30-05-2024

Isola di Pianosa: sabato 1 giugno...

UPVIVIUM: nuova edizione del concorso ga…

21-05-2024

  Nella foto il piatto gigl...

Il mondo dei ragni amici utili e sentine…

13-05-2024

Il mondo dei ragni amici utili e ...

Studio di fattibilità eradicazione ungul…

10-05-2024

Dopo la presentazione pubblica agli...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento