• parco informa

Le garighe

La macchia mediterranea, l’associazione vegetale tipica del bacino del Mediterraneo, è presente nell’Arcipelago Toscano con diverse tipologie che si sviluppano in relazione alle attività antropiche, come pastorizia e tagli boschivi esercitate dall’uomo in passato, dagli incendi e dai fattori ambientali caratteristici di una determinata zona.
Le diverse tipologie si distribuiscono su una serie evolutiva.
Laddove le attività antropiche sono state particolarmente intense nel corso del tempo, i terreni poveri e rocciosi, l’ambiente caratterizzato da elevata luminosità, temperatura e aridità la macchia mediterranea si trova nello stadio più degradato.
Si tratta della gariga, associazione vegetale costituita da piccoli arbusti e suffrutici, alti non più di 0,5-0,7 m.
I suffrutici sono piante legnose perenni (differenti dalle piante annuali che compiono il loro ciclo vitale in uno o due anni), i cui getti annui, erbacei, si lignificano solo nella parte basale, mentre, dopo la fruttificazione, si seccano nella parte restante, per un tratto più o meno lungo.
Questa associazione è tipica delle zone colpite da incendi, sfruttate dalla pastorizia o dai tagli boschivi.
Lo stadio evolutivo successivo alla gariga è la macchia bassa.
Le garighe più diffuse all'Isola d'Elba sono: garighe a dominanza di rosmarino e cisto marino, presenti soprattutto sui versanti meridionali ad altitudini non superiori ai 200 m; garighe a dominanza di cisto, occupano vaste superfici della parte orientale dell'isola, in partcolare lungo la dorsale Monte Castello-Monte Strega, sui versanti del Monte Calamita e in quelli sud-occidentali; garighe sommitali a dominanza di cisto e euforbia spinosa, tipiche dei suoli ofiolitici, alcune limitate stazioni si trovano tra San Piero e Sant'Ilario e tra Marciana e Poggio; garighe sommitali a dominanza di Genista desoleana, tipiche delle zone alte e scoperte del comprensorio del Monte Capanne.

gariga enfola marchesegariga limonium  

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Il Presidente Giampiero Sammuri nominato…

28-06-2024

Nella giornata di ieri è stato co...

SEIF2024 Il programma dei laboratori per…

26-06-2024

  Foto Monica Lazzarini&nbs...

Il respiro del mare Una mostra per scopr…

25-06-2024

Il respiro del mare Una mostra ...

La foca monaca nell’Arcipelago Toscano…

25-06-2024

Isola d'Elba .  Giovedi 27 gi...

Eradicazione dei mufloni nell’Isola del…

11-06-2024

  Il Parco Nazionale Arcipe...

Sabato 8 giugno Giornata mondiale degli …

07-06-2024

  Foto Adriano Penco Un...

Firmato a Pianosa il Protocollo Operativ…

07-06-2024

Il 3 giugno, durante una visita i...

Un training della Penn University al Par…

03-06-2024

La Penn University al Parco Nazio...

Pianosa: aprono le visite all'ex carcere…

30-05-2024

Isola di Pianosa: sabato 1 giugno...

UPVIVIUM: nuova edizione del concorso ga…

21-05-2024

  Nella foto il piatto gigl...

Il mondo dei ragni amici utili e sentine…

13-05-2024

Il mondo dei ragni amici utili e ...

Studio di fattibilità eradicazione ungul…

10-05-2024

Dopo la presentazione pubblica agli...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento