• parco informa

Sughera

Nome volgare: Sughera
Nome scientifico: Quercus suber
Descrizione: albero sempreverde alto non più di 15-20 m con chioma globosa, spesso irregolare, di colore verde cupo. Tronco sinuoso, diviso e biforcato in rami tortuosi e contorti, con una spessa corteccia biancastra profondamente screpolata, rossastra all'interno. Foglie ovate, di colore verde scuro lucido sulla pagina superiore, grigio tementose su quella inferiore a margine spesso revoluto, liscio o dentato e pungente, specialmente nelle parti basse della pianta. Come tutte le querce ha infiorescenze maschili raccolte in ciuffi, giallastre, pendule, mentre quelle femminili sono all'ascella delle foglie. Fiorisce in aprile-maggio. I frutti sono ghiande (2-3 cm) con punta breve e cupula conica, avvolgente, caratterizzata da squame grigio tomentose.
Distribuzione: in origine la sughera formava, insieme al leccio, boschi misti. L'uomo, però, nel corso dei secoli, ha favorito lo sviluppo di boschi di boschi dominati da questa specie per raccoglierne la corteccia; per questo non si trovano estese formazioni boschive, ma solo boschetti isolati distribuiti essenzialmente nella parte centrale fra Portoferraio e Porto Azzurro e nella zona attorno a Capoliveri. La sughereta non offre spesso una copertura densa e costante per cui nel sottobosco sono presenti specie tolleranti all'ombra, arbustive ed erbacee. La sughera presenta esigenze ecologiche di maggiore umidità rispetto al leccio, all'isola d'elba sembra mal tollerare i substrati rocciosi e i terreni in pendenza. Un tempo la corteccia veniva asportata periodicamente ogni 9-10 anni lasciando a nudo il tronco dal caratteristico colore rugginoso. Il sughero era impiegato dai pescatori per i galleggianti delle reti e dagli agricoltori per farne tappi per i contenitori vinari.

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Il Presidente Giampiero Sammuri nominato…

28-06-2024

Nella giornata di ieri è stato co...

SEIF2024 Il programma dei laboratori per…

26-06-2024

  Foto Monica Lazzarini&nbs...

Il respiro del mare Una mostra per scopr…

25-06-2024

Il respiro del mare Una mostra ...

La foca monaca nell’Arcipelago Toscano…

25-06-2024

Isola d'Elba .  Giovedi 27 gi...

Eradicazione dei mufloni nell’Isola del…

11-06-2024

  Il Parco Nazionale Arcipe...

Sabato 8 giugno Giornata mondiale degli …

07-06-2024

  Foto Adriano Penco Un...

Firmato a Pianosa il Protocollo Operativ…

07-06-2024

Il 3 giugno, durante una visita i...

Un training della Penn University al Par…

03-06-2024

La Penn University al Parco Nazio...

Pianosa: aprono le visite all'ex carcere…

30-05-2024

Isola di Pianosa: sabato 1 giugno...

UPVIVIUM: nuova edizione del concorso ga…

21-05-2024

  Nella foto il piatto gigl...

Il mondo dei ragni amici utili e sentine…

13-05-2024

Il mondo dei ragni amici utili e ...

Studio di fattibilità eradicazione ungul…

10-05-2024

Dopo la presentazione pubblica agli...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento