• parco informa

Ginestra Desoleana

Nome volgare: Ginestra desoleana, Prunella
Nome scientifico: Genista desoleana
Descrizione: arbusto eretto, alto 30-60 cm, con rami debolmente striati, poco rigidi e pelosi da giovani. Il portamento è estremamente variabile, legato alle condizioni ambientali. All'Elba si trova con una particolare forma a cuscino emisferico (pulvino) con i rami esterni trasformati in spine: questa forma consente alla pianta di creare un microhabitat interno che la protegge dalla siccità estiva e dal freddo invernale. Nei cuscini spinosi trovano protezione dal brucamento degli animali, in particolar modo dei mufloni, piante di interesse naturalistico come l'endemismo Viola corsica ilvensis oltre ad orchidee, narcisi ed altri fiori. Da maggio a giugno la fioritura gialla della prunella si tinge anche dei fiori delle piante che protegge in una bellissima esplosione di colori. I pulvini danno riparo anche ad insetti tra cui le coccinelle oltre a opporre minor resistenza possibile all'azione del vento.
Distribuzione: è la specie prevalente di habitat definiti dai botanici garighe oro-mediterranee endemiche con ginestre spinose, dal greco oros, montagna. Si tratta di associazioni vegetali che all'Elba sono particolarmente interessanti dal punto di vista naturalistico per la notevole presenza di endemismi locali. La specie predilige posizione assolate (eliofila) e vive preferibilmente su pianori rocciosi e ventosi. Si trova nelcomprensorio del Monte Capanne dai 600 m di altitudine fino alla cima, alcuni esemplari sono presenti anche nella zona centrale sul Monte Capannello e sul Volterraio.

genista desoleana MarcheseGenista desoleana2  

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Il Presidente Giampiero Sammuri nominato…

28-06-2024

Nella giornata di ieri è stato co...

SEIF2024 Il programma dei laboratori per…

26-06-2024

  Foto Monica Lazzarini&nbs...

Il respiro del mare Una mostra per scopr…

25-06-2024

Il respiro del mare Una mostra ...

La foca monaca nell’Arcipelago Toscano…

25-06-2024

Isola d'Elba .  Giovedi 27 gi...

Eradicazione dei mufloni nell’Isola del…

11-06-2024

  Il Parco Nazionale Arcipe...

Sabato 8 giugno Giornata mondiale degli …

07-06-2024

  Foto Adriano Penco Un...

Firmato a Pianosa il Protocollo Operativ…

07-06-2024

Il 3 giugno, durante una visita i...

Un training della Penn University al Par…

03-06-2024

La Penn University al Parco Nazio...

Pianosa: aprono le visite all'ex carcere…

30-05-2024

Isola di Pianosa: sabato 1 giugno...

UPVIVIUM: nuova edizione del concorso ga…

21-05-2024

  Nella foto il piatto gigl...

Il mondo dei ragni amici utili e sentine…

13-05-2024

Il mondo dei ragni amici utili e ...

Studio di fattibilità eradicazione ungul…

10-05-2024

Dopo la presentazione pubblica agli...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento