• parco informa

Lentisco

Nome volgare: Lentisco, Lentischio
Nome scientifico: Pistacia lentiscus
Descrizione: pianta dal portamento cespuglioso raggiunge i 4-5 m di altezza. La chioma, generalmente densa per la fitta ramificazione, ha forma globosa. L'intera pianta emana un forte odore resinoso. La corteccia è grigio cinerina, il legno di color roseo. Si tratta di una specie dioica, pertanto i fiori maschili e quelli femminili, piccoli e rossastri sono portati su due piante differenti. Le foglie pur essendo una pianta sempreverde, in autunno tendono al porpureo. Il frutto è una piccola drupa rotonda di colore rosso vinoso a maturità e ricca di olio. Dai frutti, un tempo gli elbani ricavavano olio per alimentare i lumi.
Distribuzione: si tratta di una specie tipicamente mediterranea, all'Elba è uno degli arbusti più frequenti della Macchia mediterranea. Caratterizza con mirto e arisaro una delle tre tipologie di leccete presenti sull'isola: il bosco termofilo di leccio che occupa vaste aree della parte centrale e orientale dell'isola, mentre in quella occidentale è relegato sui versanti meridionali a quote inferiori a 400 m. Si riviene facilmente anche sulle scogliere esposte ai marosi, poichè sopporta bene la salsedine.

lentisco marcheselentisco marchese2  

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Il Presidente Giampiero Sammuri nominato…

28-06-2024

Nella giornata di ieri è stato co...

SEIF2024 Il programma dei laboratori per…

26-06-2024

  Foto Monica Lazzarini&nbs...

Il respiro del mare Una mostra per scopr…

25-06-2024

Il respiro del mare Una mostra ...

La foca monaca nell’Arcipelago Toscano…

25-06-2024

Isola d'Elba .  Giovedi 27 gi...

Eradicazione dei mufloni nell’Isola del…

11-06-2024

  Il Parco Nazionale Arcipe...

Sabato 8 giugno Giornata mondiale degli …

07-06-2024

  Foto Adriano Penco Un...

Firmato a Pianosa il Protocollo Operativ…

07-06-2024

Il 3 giugno, durante una visita i...

Un training della Penn University al Par…

03-06-2024

La Penn University al Parco Nazio...

Pianosa: aprono le visite all'ex carcere…

30-05-2024

Isola di Pianosa: sabato 1 giugno...

UPVIVIUM: nuova edizione del concorso ga…

21-05-2024

  Nella foto il piatto gigl...

Il mondo dei ragni amici utili e sentine…

13-05-2024

Il mondo dei ragni amici utili e ...

Studio di fattibilità eradicazione ungul…

10-05-2024

Dopo la presentazione pubblica agli...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento